AVVISO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE DI CUI AGLI ARTT. 72 e 73 DEL D. LGS. N. 117/2017 , .. ACCORDO DI PROGRAMMA (ADP) 22- 24
AVVISO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RILEVANZA LOCALE DI CUI AGLI ARTT. 72 e 73 DEL D. LGS. N. 117/2017 "CODICE DEL TERZO SETTORE", PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE IN BASE ALL'ACCORDO DI PROGRAMMA (ADP) 2022- 2024 SOTTOSCRITTO TRA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LA REGIONE BASILICATA
-
Come salvo e con che margini devo salvare il modulo D per poi caricarlo nella piattaforma della regione ?
Risposta: In riferimento all’oggetto si rimanda a quanto indicato all’art. 5. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE al punto 6.
Numero protocollazione: FAQ25000100
Allegato: -
-
ho caricato correttamente l'istanza e ho richiesto di protocollarla. quando ricevo conferma e numero di protocollo?
Risposta: Per controllare l'avvenuta protocollazione accedere da Accedi alle tue istanze > Gestione Istanze qui potrà verificare se l'istanza è protocollata
Numero protocollazione: FAQ25000099
Allegato: -
-
Il costo per l'affitto, va inserito nel punto G, Spese generali di funzionamento (max 10% del totale di progetto)?
Risposta: Si e il relativo importo va calcolato in quota parte per la durata del progetto. Si rimanda, inoltre a quanto indicato all’ art. 10. SPESE AMMISSIBILI dell’Avviso.
Numero protocollazione: FAQ25000098
Allegato: -
-
Dove sono le istruzioni per candidarsi on-line? quali sono le dimesioni massime dei files da allegare?
Risposta: Le istruzioni per candidarsi on-line sono nella pagina dell'avviso nella sezione ALLEGATI. La dimensione massima per ogni file è 30Mb
Numero protocollazione: FAQ25000097
Allegato: -
-
Nella casella della colonna F del MODULO D , alla voce Affidamento attività a soggetti esterni delegati (max 30% del totale progetto, l'importo va determinato da voci analitiche descrittive o dobbiamo inserirlo in chiaro noi ?
Risposta: In riferimento a quanto richiesto si comunica che la voce Affidamento attività a soggetti esterni delegati rientra nella macrovoce E. La sezione 2 del modulo D e la legenda indicano chiaramente come indicare gli importi.
Numero protocollazione: FAQ25000096
Allegato: -
-
Nella casella al punto G del Modulo G, l'importo deve corrispondere a voci analitiche predescritte? L'importo deve comparire in automatico o il calcolo del 10% dobbiamo scriverlo noi a mano ?
Risposta: L’importo va inserito in totale. Nella casella accanto( colonna % su totale) comparirà la percentuale relativa all’importo inserito. In ogni caso occorre tener conto di quanto indicato nell’Avviso e nella Circolare del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 117 del 22 maggio 2009
Numero protocollazione: FAQ25000095
Allegato: -
-
Le chiedo cortesemente di chiarire se i soggetti terzi delegati indicati nella Scheda 17 ? "Affidamento di specifiche attività a soggetti terzi (delegati)" DEL FORMULARIO (MODELLO C) debbano necessariamente prevedere un compenso per le attività svolte, con possibilità quindi di emettere fatture e/o ricevute, oppure se tali soggetti debbano operare a titolo gratuito e/o con eventuale solo rimborso spese.
Risposta: In riferimento al quesito posto si rimanda a quanto indicato nell’ art. 4 della “Circolare del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali n. 2 del 2 febbraio 2009, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 117 del 22 maggio 2009” . Tuttavia si precisa che l'affidamento di specifiche attività a soggetti terzi (delegati) avviene mediante la stipula di un contratto che formalizza il rapporto tra il soggetto affidante e il soggetto delegato. Questo contratto deve definire chiaramente l'oggetto dell'affidamento, le responsabilità e le obbligazioni di entrambe le parti, nonché le condizioni di pagamento e le modalità di controllo. Inoltre, all’art.10, lett. b) dell’avviso tra i costi ammissibili si parla di “costi” di affidamento a terzi a persone giuridiche terze di specifiche attività che non potranno superare il 30% del costo complessivo della proposta progettuale Tali costi sono imputabili alla sezione 2, Macrovoce E del Modulo D “Piano finanziario di progetto. Pertanto si tratta di attività che prevedono un compenso.
Numero protocollazione: FAQ25000093
Allegato: -
-
Il Modulo B che viene compilato da ogni partner, (capofila compreso) la dicitura: di essere in regola in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa e infortunistica; il soggetto dichiara che è in regola con pagamento dell’assicurazione dei volontari?
Risposta: In riferimento a quanto richiesto si rappresenta che la dicitura “di essere in regola in materia di contribuzione previdenziale, assicurativa e infortunistica” si riferisce al DURC e quindi ai soggetti che hanno una posizione Inail o INPS attiva. In ogni caso, si rimanda a quanto specificato all’art. 12 e in particolare al comma 4 dell’Avviso: “I volontari che prenderanno parte alle attività progettuali devono essere – pena la decadenza dal finanziamento assentito – coperti da polizza assicurativa contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso terzi (articolo 18 del D. Lgs. 117/2017). È onere dell’Ente capofila, nella persona del legale rappresentante pro tempore, verificare l’avvenuta stipula dell’assicurazione relativa ai volontari attivi nel progetto approvato”.
Numero protocollazione: FAQ25000089
Allegato: -
-
Nel conto economico (Modulo D) non vanno inserite i costi orari della risorsa umana volontari, esempio un formatore? (risorse che non verranno retribuite)
Risposta: No, non vanno inserite. Se si tratta di risorse volontarie non retribuite, si configurano come aggiuntive in termini di valore equivalente di lavoro volontario e vanno inserite nel (Modulo D) nella voce “Totale importo risorse aggiuntive dell’Ente proponente” (Valorizzazione del Volontariato come calcolato nel paragrafo 16 Formulario di Progetto).
Numero protocollazione: FAQ25000088
Allegato: -
-
Il progetto (Modulo C) viene firmato digitalmente solo dal capofila?
Risposta: Il progetto deve essere firmato solo dal proponente, come previsto all’Art.5 commi 1 e 2
Numero protocollazione: FAQ25000087
Allegato: -
-
Si richiedono i CV delle risorse umane vanno allegate al progetto? Anche dei Volontari?
Risposta: I curricula non vanno allegati al progetto
Numero protocollazione: FAQ25000086
Allegato: -
-
Il collaboratore gratuito cosa deve compilare e possono enti del mondo profit?
Risposta: Nel bando non si parla di collaboratore gratuito ma si fa riferimento solo ad una rete di relazioni e collaborazione con altri soggetti del territorio, diversi da Enti del Terzo Settore, da descrivere nel paragrafo 13 del formulario di progetto.
Numero protocollazione: FAQ25000085
Allegato: -
-
Il MODELLO E va compilato dal partner, firmato digitalmente o in alternativa con firma autografata con allegato il documento?
Risposta: In riferimento a quanto richiesto, si rinvia a quanto indicato all’ art.5 “MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE” dell’Avviso ed in particolare ai commi 5 ( lett. e) e 6 del suddetto : art. 5.5: “In fase di compilazione on line dell’istanza di finanziamento, è obbligatorio, pena l’esclusione, compilare, allegare e trasmettere i seguenti allegati: … e) Dichiarazione del legale rappresentante di ogni ente partecipante al raggruppamento, di far parte del raggruppamento e di aderire al progetto, impegnandosi alla sua realizzazione in caso di ammissione a finanziamento (utilizzare il Modulo E - obbligatorio solo in caso di raggruppamento)”; art 5.6: “Ogni documento allegato, ad eccezione dell’Atto costitutivo e dello Statuto, dovrà essere firmato digitalmente. È ammessa anche la firma autografa dell’allegato che, in questo caso, dovrà essere stampato, firmato e scansionato (in formato.pdf), nonché necessariamente accompagnato da un documento di riconoscimento del sottoscrittore, che dovrà essere a sua volta scansionato fronte/retro”.
Numero protocollazione: FAQ25000083
Allegato: -
-
l'allegato E va compilato anche dal capofila?
Risposta: Va compilato da ogni Ente partecipante al raggruppamento come previsto all’Art. 5, comma 5, lettera e)
Numero protocollazione: FAQ25000082
Allegato: -
-
buonasera, abbiamo riscontrato un errore quando si inserisce la pec. il portale si blocca. inoltre non è possibile unire pdf firmati digitalmente. è possibile allegare gli allegati E e B con firma autografa e carta identità e lasciare la firma digitale solo al capofila? oppure è possibile prevedere più allegati nelle varie sezioni?
Risposta: Non sono stati riscontrati errori nel portale. Attenzione ad indicare la pec corretta. Per quanto riguarda gli Allegati B e E non è possibile caricare più allegati per ogni singola voce tuttavia, come specificato all’ art.5, comma 6 dell’Avviso “Ogni documento allegato, ad eccezione dell’Atto costitutivo e dello Statuto, dovrà essere firmato digitalmente. È ammessa anche la firma autografa dell’allegato che, in questo caso, dovrà essere stampato, firmato e scansionato (in formato.pdf), nonché necessariamente accompagnato da un documento di riconoscimento del sottoscrittore, che dovrà essere a sua volta scansionato fronte/retro”. Pertanto, è possibile caricare caricare gli allegati B e E secondo la seconda modalità
Numero protocollazione: FAQ25000081
Allegato: -
-
le risorse umane impegnate nel progetto sono nel direttivo della APS. che tipo di incarico bisogna affidare loro?
Risposta: In riferimento a quanto richiesto si fa riferimento all’art. 36 “Risorse”, di cui al capo II “Delle associazioni di promozione sociale” del titolo V “di particolari categorie di enti del Terzo Settore”, del d.lgs. 117/2017. Ai fini dell’individuazione della disciplina regolativa dei principi generali di riferimento di gestione contabile, della congruità dei costi (ivi inclusi quelli relativi alle risorse umane) e dell’ammissibilità delle spese, nonché dei massimali di costo si fa richiamo, per quanto non esplicitato nell’Avviso, alla Circolare del Ministero del Lavoro n. 2 del 2 febbraio 2009, in particolare (si veda il punto A.9)
Numero protocollazione: FAQ25000075
Allegato: -
-
Con riferimento ai criteri di valutazione definiti all’art 7 “Valutazione dei progetti” – Criterio 5 “Appartenenza ad una rete di relazioni con altri soggetti del territorio” si chiede se, per l’attribuzione del punteggio, dalla rete collaborativa sono esclusi tutti gli Enti di Terzo Settore oppure solo quelli a cui è destinato l’avviso pubblico. Per fare un esempio una cooperativa sociale può essere considerata nella rete collaborativa?
Risposta: In riferimento al quesito posto si rimanda a quanto descritto ed esplicitato all’art.7 dell’Avviso –Valutazione dei Progetti - per il criterio 5 “Presenza e pertinenza di ulteriori soggetti del territorio, diversi da Enti del Terzo Settore, coinvolti nella rete collaborativa (a titolo esemplificativo: università, scuola, centri estivi parrocchie, centri giovanili, palestre, servizi comunitari).” Pertanto, sono esclusi tutti gli Enti del Terzo Settore, non solo quelli a cui è destinato l’avviso pubblico.
Numero protocollazione: FAQ25000074
Allegato: -
-
Nel caso il volontario per espletare i/il servizio previsto nel progetto si deve spostare con un automezzo dell'Associazione è AMMESSO il rimborso chilometrico per lo spostamento (rendicondato con giusto registro/modulo)..... Nel caso è previsto il rimborso in quale Macrovoce del Piano Finanziario vanno inseriti questi tipi di costo... Sempre nel caso il rimborso sia previsto, per calcolare il costo si tiene conto della tabella ACI ?
Risposta: In riferimento a quanto richiesto sono rimborsabili le spese sostenute dal volontariato e si rimanda a quanto descritto in dettaglio all’articolo 10 – Spese Ammissibili - dell’Avviso. Per quel che concerne le modalità di inserimento della voce di costo “Spese di Viaggio” si rimanda alla sezione 2 “Dettaglio delle Macrovoci di spesa” del Modulo D - Piano Finanziario di Progetto. Nella voce codice D.6 “Spese di viaggio, vitto e alloggio risorse umane” vanno inserite anche quelle riferite ai volontari. Nel caso di rimborso spese viaggio per volontari e per il calcolo del costo si fa riferimento a quanto previsto dall’Art. 17, comma 3 e comma 4 del D.lgs. 117/2017 oppure alla tabella ACI.
Numero protocollazione: FAQ25000073
Allegato: -
-
ets iscritti al runts nella Sezione ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE possono partecipare come cafofila e anche come partner?
Risposta: Tra le suddette tipologie di Enti, solo le Fondazioni possono eventualmente essere iscritte nella sezione “ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE”. Resta fermo quanto previsto all’art. 4 - Destinatari delle risorse e loro requisiti dell’avviso il quale riporta, al punto 1 “In base alle disposizioni di cui all’atto di indirizzo emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con D.M. n. 141 del 02/08/2022, le iniziative e i progetti di rilevanza locale devono essere promossi esclusivamente da Organizzazioni di Volontariato, associazioni di Promozione Sociale e Fondazioni del Terzo Settore, singole o in raggruppamento tra loro iscritte nel Registro unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) alla data di approvazione del presente avviso”.
Numero protocollazione: FAQ25000072
Allegato: -
-
Può un ets, avente sede legale in un altro ambito territoriale, fare da capofila in un altro ambito?
Risposta: Per il quesito qui posto, si rimanda nello specifico all’articolo 4 dell’Avviso, “Destinatari delle risorse e loro requisiti”, nel quale si indica che gli Enti del Terzo Settore devono avere sede legale in Basilicata
Numero protocollazione: FAQ25000070
Allegato: -
-
Con riferimento all’art. 10 “spese ammissibili” punto b) dove si dice che “i costi di affidamento a persone giuridiche terze di specifiche attività non potranno superare il 30% del costo complessivo della proposta progettuale” si chiede se ci sono particolari indicazioni e/o vincoli da tenere in considerazione nella definizione delle attività affidabili a terzi e delle stesse persone giuridiche terze. Qualsiasi attività può essere affidata a soggetti terzi? Le persone giuridiche terze devono avere caratteristiche specifiche?
Risposta: In riferimento a quanto richiesto si rappresenta quanto segue: in relazione al quesito posto si rimanda a quanto specificato all’art. 10 dell’avviso, tenendo presente quanto indicato nell’all. d) “PIANO FINANZIARIO” e, non da ultimo, l’art. 4 “Affidamento di attività a soggetti terzi” – circolare n. 2 del 2 febbraio 2009 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Numero protocollazione: FAQ25000069
Allegato: -