AVVISO PUBBLICO INTEGRAZIONE CREATIVITA' E INNOVAZIONE Sostegno ai Piani dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche
AVVISO PUBBLICO INTEGRAZIONE CREATIVITA' E INNOVAZIONE Sostegno ai Piani dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche
-
VORREI SAPERE PERCHÉ NELLA COMPILAZIONE DELL'ISTANZA COMPARE SCUOLA MATERNA "ALCIDE DE GASPERI POTENZA
Risposta: Perchè al suo utente è associato una sola scuola ed è SCUOLA MATERNA ALCIDE DE GASPERI per cambiare l'associazione deve contattare il numero verde 800.29.20.20
Numero protocollazione: FAQ16000041
Allegato: -
-
Per quanto riguarda la voce di spesa Attrezzature e strumenti,software..... è obbligatorio allegare i preventivi?
Risposta: non è obbligatorio produrre i preventivi relativi all'acquisto attrezzature
Numero protocollazione: FAQ16000040
Allegato: -
-
Nel partenariato oltre al Comune e la scuola, può essere coinvolta una società privata ed un esperto dotato di partita iva. In merito a questi due ultimi soggetti, possono entrare a far parte della nostra partnership (soprattutto l'esperto dotato di sola partita iva)?
Risposta: Con riferimento alla partnership si precisa che in via prioritaria, come previsto dall’art.5 dell’A.P., si riconoscono quali partner qualificati ai fini dell’attribuzione del punteggio previsto, “enti pubblici e privati, fondazioni e associazioni culturali, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica”. In relazione alla finalità ed obiettivi del progetto, saranno valutate utilmente anche partner quali imprese, aziende ed attività economiche organizzate che esercitano l’attività in ambiti pertinenti con il progetto candidato Rispetto al coinvolgimento del singolo esperto/professionista, lo stesso sarà considerato come “esperto esterno” e non come partner di progetto.
Numero protocollazione: FAQ16000039
Allegato: -
-
Il progetto prevede un accordo di rete tra istituti scolastici e un accordo di partnership con soggetti privati/pubblici. E' possibile formalizzare i due accordi in un unico documento che coinvolga sia gli istituti scolastici sia i partner provati/pubblici (accordo di rete e partenariato di progetto)?
Risposta: Non è possibile effettuare in un unico documento sia l'accordo di rete che il partenariato di progetto. Si precisa infatti che per accordo di rete s'intende quello strumento disciplinato dal DPR n. 275/99 esclusivamente rivolto agli istituti scolastici. Rispetto al partenariato di progetto, stipulato l'accordo di rete, la capofila potrà da sola completare la documentazione con i partner di progetto in nome e per conto della rete stessa. Resta pertanto imprescindibile la redazione di due documenti distinti.
Numero protocollazione: FAQ16000038
Allegato: -
-
Ipotizzando che un partner assumna oppure metta a completa disposizione del progetto una risorsa umana interna, può il costo di tale risorsa rappresentare una forma di cofinanziamento?
Risposta: ai sensi dell'art. 4 il cofinanziamento può consistere nel costo di una risorsa purchè ci sia evidenza attraverso documenti contabili contabili (es. fattua, busta paga,....),riconducibili esclusivamente al progetto
Numero protocollazione: FAQ16000037
Allegato: -
-
il punto 6 lettera d. del bando stabilisce per l'acquisizione del punteggio massimo l'adesione al progetto di tre istituti scolastici. In caso invece di adesione di soli due istituti che punteggio viene attribuito?
Risposta: il bando prevede l'assegnazione di punti 5 solo in presenza di una rete formata da almeno 3 istituti
Numero protocollazione: FAQ16000036
Allegato: -
-
le associazioni di categoria e/o un'azienda possono costituire una rete/partenariato con un Istituto scolastico capofila?
Risposta: Per accordo di rete ai fini dell'avviso s'intende quello stipulato da istituti scolastici ai sensi del DPR n. 275/99. Ne consegue che con associazioni di categoria e/o aziende può essere stipulato solamente un partenariato.
Numero protocollazione: FAQ16000031
Allegato: -
-
La percentuale di cofinanziamento, maggiore o minore del 20% che permette di avere un punteggio pari a 5 o 2 punti secondo la griglia di valutazione, è da calcolare sul contributo Regionale o sull'importo totale del progetto presentato?
Risposta: LA PERCENTUALE DEL COFINANZIAMENTO DEVE ESSERE CALCOLATA SULL'IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO.
Numero protocollazione: FAQ16000029
Allegato: -
-
quali sono i tempi e le modalità di accredito del finanziamento assentito?
Risposta: Il contributo è erogato in un’unica soluzione anticipata contestualmente alla concessione.
Numero protocollazione: FAQ16000028
Allegato: -
-
Premesso che un bambino con problemi di apprendimento deve essere seguito per alcune ore al giorno e durante l'orario scolastico e che come scuola paritaria non possiamo più attivare un CoCoPro, ma noi possiamo solo assumere con regolare contratto di lavoro a tempo determinato, e quindi risulterebbe personale interno. Come facciamo a rendicontare i costi della persona (assunzione a tempo determinato, cioè fino a scadenza del progetto) a cui viene affidato il compito di gestire i BES e i disturbi specifici dell'apprendimento per quei bambini? Inoltre il Comune di Potenza ha ricevuto dalla Regione dei fondi specifici per le disabilità. Può eventualmente costituire forma di cofinanziamento al progetto?
Risposta: In merito alla figura professionale da attivare per la realizzazione del progetto, se la stessa non è già in organico della scuola, potrà essere contrattualizzata come esperta esterna, sia nella modalità del contratto a termine che (come sovente fanno le istituzioni scolastiche pubbliche) attraverso incarico professionale, pienamente c onsentito dalla normativa vigente. E’ importante che nel contratto di attivazione del lavoratore/lavoratrice risulti che lo stesso è assunto in qualità di esperto/a esterno con funzioni di consulenza. Per il cofinanziamento, si precisa che in sede di candidatura si dovrà indicare l'entità della somma aggiuntiva rispetto al contributo regionale ed il soggetto finanziatore con evidenza che la quota aggiuntiva (anche eventualmente messa a disposizione dal Comune) sarà utilizzata esclusivamente per le finalità del progetto candidato.
Numero protocollazione: FAQ16000027
Allegato: -
-
il progetto si realizzerà mediante un partenariato con il Comune. Alla Sezione "Requisiti dei Progetti" si fa riferimento all'Atto deliberativo del Consiglio d'Istituto o dell'Ente pubblico individuato. Nel nostro caso una delibera di giunta comunale potrebbe sostituire anche l'atto deliberativo da parte del consiglio d'istituto?
Risposta: La DGR del Comune va bene purché sia a corredo dell’accordo formale stipulato tra le parti
Numero protocollazione: FAQ16000023
Allegato: -
-
Si richiedono delucidazioni in merito all'Avviso Pubblico: "Integrazione Creatività e Innovazione" DGR n. 1751 del 29/12/2015. 1) Nell'ambito della sezione B è necessario optare per solo uno o più obiettivi? 2) E' previsto un numero minimo di partecipanti? 3) E' possibile coinvolgere Enti pubblici (Comune) nell'ambito delle attività contemplate dalla sezione B?
Risposta: 1.Ogni istituzione scolastica o rete di scuole può presentare solamente un progetto, pena l’esclusione dal finanziamento, fermo restando la possibilità che lo stesso progetto possa abbracciare più obiettivi all’interno della sezione B; 2.Non è previsto un numero minimo di allievi; 3.È possibile “l’accordo di rete o partnership con uno o più soggetti pubblici e privati, che devono essere formalizzati all’atto della presentazione del progetto, mediante specifico accordo (per il coinvolgimento di soggetti privati) e con atto deliberativo del consiglio d’istituto o dell’ente pubblico individuato”(art. 4).
Numero protocollazione: FAQ16000022
Allegato: -
-
Cosa si intende al punto per "Adesione certificata soggetti pubblici e privati" e qual è la differenza con l'accordo di rete o di partnership?
Risposta: L’accordo di rete o di partnership, è un contratto stipulato tra tutti gli operatori coinvolti nel progetto, in cui vengono descritti in maniera dettagliata gli obiettivi da raggiungere, le attività che saranno realizzate e il ruolo di ogni partner nella concezione e implementazione del progetto, oltre all’eventuale contributo finanziario fornito da ognuno di questi. Il bando stabilisce in questi casi l’attribuzione del seguente punteggio: accordo di rete max 5 punti accordo partnership max 10 punti. L’adesione non prevede un contratto con gli elementi di cui sopra, e deve essere certificata da relativo documento ( es: deliberazione comunale, deliberazione CdA, documento sottoscritto dal legale rappresentante in caso di Ditta Individuale, ecc) per ottenere il punteggio stabilito dal bando (max di 15 punti - 5 punti per ogni soggetto coinvolto). Tale adesione potrebbe per esempio consistere in: •messa a disposizione di locali; •messa a disposizione di attrezzature; •sponsorizzazioni; •altro…… Si specifica, che il punteggio potrà essere cumulato solo nel caso in cui i soggetti che partecipano e/o aderiscono al progetto siano diversi.
Numero protocollazione: FAQ16000021
Allegato: -