| Codice UC | 09_TES | 
| Denominazione | Finitura del capo di abbigliamento | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di finitura del capo di abbigliamento | 
| Risultato atteso | capo di abbigliamento rifinito, stirato e controllato | 
| Indicatori | applicazione degli elementi decorativi o di ricamo secondo le indicazioni della scheda tecnica; corretta applicazione delle tecniche di stiro a mano, con pressa, di stirowap; corretta applicazione di tecniche di smacchiatura | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | applicare elementi decorativi o di ricamo in base ai requisiti estetici del capo realizzato applicare procedure di monitoraggio e manutenzione ordinaria delle macchine e degli utensili applicare processi e tecniche di stiro regolando pressione, temperatura e umidita' applicare tecniche di smacchiature dei capi di macchie o sporco derivati dalla lavorazione compilare report di produzione controllare la rispondenza dei parametri qualitativi e dimensionali con le specifiche richieste curare le lavorazioni di rifinitura secondo le disposizioni della scheda-capo curare piegatura e sistemazione dei capi finiti e loro etichettatura (identificazione e composizione) secondo le specifiche richieste e le normative vigenti provvedere allo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti di lavorazione selezionare e approntare macchine, strumenti e materiali necessari alla lavorazione da eseguire utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)  | 
                    
| Conoscenze | elementi identificativi del capo in lavorazione (taglie, misure, parti del modello, ecc.) macchine e utensili per il ricamo automatizzato modalita' e prescrizioni normative per l'etichettatura e contrassegno dei prodotti tessili normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore abbigliamento, calzature e accessori principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione di un capo di abbigliamento sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) struttura e caratteristiche dei materiali ed accessori di un capo di abbigliamento tecniche di smacchiature dei capi di macchie o sporco derivati dalla lavorazione tecniche di verifica della vestibilita' del capo tecniche e strumenti per stiro a mano e con macchine stiratrici (stirowap, presse stiro, mangani, grucce, manichini, ecc.)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 6.5.3.3.3 Confezionatori di capi di abbigliamento 6.5.3.3.4 Sarti 6.5.3.4.4 Pellicciai e sarti in pelle 6.5.3.5.1 Confezionatori e rifinitori di biancheria intima 7.2.6.3.0 Operai addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa e assimilati 7.2.6.6.2 Addetti a macchinari per la produzione in serie di articoli in pelle e pelliccia  | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Operatore della confezione di abbigliamento | 
                    
 Esporta in Excel