| Codice UC | 12_PER | 
| Denominazione | Esecuzione dei trattamenti di lavanderia | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di lavanderia di indumenti e tessuti | 
| Risultato atteso | indumenti e tessuti adeguatamente trattati | 
| Indicatori | corretta applicazione delle tecniche e procedure dei trattamenti di lavaggio, smacchiatura, stiratura, piegatura e confezionatura dei capi | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | applicare criteri per la selezione e il raggruppamento dei capi da lavare applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro applicare processi e tecniche di stiratura (con ferri a vapore, mangano, manichino, banco vaporizzante o banco traspirante, ecc.) applicare tecniche di piegatura e confezionamento dei capi applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto-lavanderia effettuare interventi di manutenzione ordinaria delle attrezzature per lavanderia e tintoria eseguire eventuali piccole riparazioni dei capi (giunture, cuciture, rammendi di tessuti, ecc.) individuare la tipologia di lavaggio in relazione alle finalita' da realizzare e alle caratteristiche dei tessuti individuare la tipologia di pre-trattamento in relazione alla macchia e al tessuto individuare la tipologia di stiratura adatta alle caratteristiche del tessuto riconoscere i prodotti da impiegare, come agenti di lavaggio e pulitura, ai fini del miglior risultato del processo utilizzare le attrezzature per il lavaggio e la smacchiatura dei tessuti  | 
                    
| Conoscenze | chimica dei detersivi fondamenti di chimica organica e inorganica normativa di riferimento di settore normativa su sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale norme e simboli in materia di etichettatura dei prodotti tessili origine e trattamento delle macchie principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza principi di scioglimento chimico, fisico e biologico processo di cernita/controllo secondo i protocolli aziendali prodotti e procedure per la pulizia e la manutenzione delle attrezzature per lavanderia e tintoria rischi legati alla gestione di prodotti chimici (percloro, fanghi, ecc.) e all'utilizzo di attrezzi e macchinari per i trattamenti di tintolavanderia sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) tecniche di lavorazione delle fibre tecniche e procedure dei processi di lavanderia tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento di rifiuti dei processi di tinto-lavanderia tipologia e posizionamento grucce tipologie e caratteristiche dei diversi tessuti tipologie e caratteristiche dei prodotti per i trattamenti di lavanderia tipologie e caratteristiche delle attrezzature per lavanderia e tintoria  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 6.5.3.7.0 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 7.2.6.4.0 Addetti ai macchinari per il trattamento di pulitura a secco, candeggio e tintura di filati e tessuti industriali 8.2.2.1.0 Collaboratori domestici e professioni assimilate  | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Operatore dei trattamenti di tintoria e lavanderia | 
                    
 Esporta in Excel