| Codice UC | 05_ASS | 
| Denominazione | Analisi dei bisogni e delle risorse dell'immigrato e delle comunita' straniere | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di diagnosi dei bisogni e del potenziale dell'immigrato | 
| Risultato atteso | bisogni e potenziale dell'immigrato adeguatamente rilevati ed interpretati | 
| Indicatori | corretta applicazione delle metodologie di rilevazione dei dati e di raccolta delle storie di vita; corretta applicazione delle tecniche di interpretazione del fabbisogno e del potenziale | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 5 | 
| Abilità | applicare metodi e tecniche di ricerca sociale applicare tecniche di gestione dei colloqui e dei colloqui di aiuto applicare tecniche di intervista qualitativa e storie di vita applicare tecniche di osservazione partecipante e non partecipante applicare tecniche di raccolta dati e informazioni statistiche e documentali applicare tecniche di traduzione ed interpretariato applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti identificare e approfondire le diverse forme di disagio sociale e culturale individuare elementi di attrito interculturale utilizzare tecniche per l'analisi del potenziale individuale e di gruppo  | 
                    
| Conoscenze | caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio elementi di antropologia culturale elementi di psicologia elementi di psicologia dell'immigrazione elementi di sociologia elementi di storia delle migrazioni fenomeni e dinamiche dei processi migratori lingua italiana parlata e scritta metodi e tecniche del colloquio d'aiuto metodi e tecniche di intervista qualitativa normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati principali forme di disagio sociale principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) tecniche avanzate di comunicazione tecniche di ascolto attivo tecniche di traduzione ed interpretariato una o piu' lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunita' di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 2.5.3.2.1 Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali 3.4.5.1.0 Assistenti sociali 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale  | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Tecnico esperto per la mediazione culturale | 
                    
 Esporta in Excel