| Codice UC | 46_EDU | 
| Denominazione | Analisi del fabbisogno e diagnosi delle criticita' e delle potenzialita' del soggetto svantaggiato | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di analisi del fabbisogno e del potenziale del soggetto svantaggiato | 
| Risultato atteso | fabbisogni, criticita' e potenziale di individui e organizzazioni adeguatamente analizzati | 
| Indicatori | efficace gestione delle operazioni di pianificazione delle rilevazioni e delle tecniche di analisi delle informazioni; efficace gestione delle tecniche di intervista e di colloquio; efficace utilizzo di tecniche e strumenti di bilancio delle competenze | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 5 | 
| Abilità | applicare tecniche di gestione dei colloqui e dei colloqui di aiuto applicare tecniche di intervista qualitativa e storie di vita applicare tecniche di osservazione per la definizione del fabbisogno dell'assistito in relazione alle sue condizioni e alle specificita' ambientali applicare tecniche di ricerca per la rilevazione e l'interpretazione di dati di contesto (domanda di lavoro, caratteristiche del tessuto socio-economico-produttivo...) applicare tecniche di valutazione della forma e del grado di disagio applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti applicare tecniche e strumenti di bilancio di competenze utilizzare tecniche per l'analisi del potenziale individuale e di gruppo  | 
                    
| Conoscenze | caratteristiche e tendenze del mercato del lavoro locale classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilita' classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disagio elementi di psicologia e psicologia sociale metodi e tecniche del colloquio d'aiuto normativa sull'accesso e collocamento al lavoro riferita ai diversi target normativa sull'immigrazione normativa sulla detenzione e le forme alternative di pena normativa sulla disabilita' principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) tassonomia, caratteristiche ed effetti delle sostanze stupefacenti tecniche di analisi del fabbisogno e del potenziale tecniche di bilancio di competenze tecniche di intervista e colloquio tecniche di osservazione tecniche di rilevazione ed interpretazione di dati di secondo livello  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Tecnico dell'inserimento/reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati | 
                    
 Esporta in Excel