| Codice UC | 13_ASS | 
| Denominazione | Assistenza alla salute dell'assistito | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di assistenza alla salute dell'assistito | 
| Risultato atteso | utente assistito secondo i protocolli definiti e nel rispetto delle indicazioni del personale medico | 
| Indicatori | corretta esecuzione di manovre di primo soccorso; rapida individuazione di sintomi di allarme per la salute dell'assistito | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 4 | 
| Abilità | adottare precauzioni idonee alla riduzione dei rischi per l'utente e per le persone con cui e' in contatto aiutare nella preparazione alle prestazioni sanitarie aiutare nelle attivita' che favoriscono, il recupero ed il mantenimento di capacita' cognitive e manuali applicare le indicazioni fornite dal personale medico circa l'utilizzo di semplici apparecchi medicali e l'assunzione dei farmaci applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilita' e al trasferimento della persona controllare e assistere il rispetto della dieta controllare i principali parametri vitali dell'assistito effettuare il trasporto del materiale biologico sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici, secondo i protocolli effettuare piccole medicazioni o cambio delle stesse intervenire ad alleviare i sintomi delle piu' comuni sindromi da allettamento ed immobilizzazione osservare, riconoscere e riferire alcuni dei piu' comuni sintomi di allarme che l'utente puo' presentare (pallore, sudorazione, ecc.) rilevare i principali problemi generali e specifici relativi alla salute dell'utente, comunicarli ai familiari e segnalarli al personale sanitario usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti all'apprendimento e mantenimento di posture corrette  | 
                    
| Conoscenze | classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilita' concetto di salute dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza elementi di anatomia e fisiologia umana elementi di geriatria elementi di igiene alimentare forme e manifestazione del disagio sociale nozioni di primo soccorso principali forme e manifestazioni del disagio psichico principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza principi fondamentali di ortesi e ausili procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche) rudimenti di LIS sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione e interventi per prevenirli e/o alleviarne i sintomi strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti strumenti e tecniche per il controllo dei principali parametri vitali strumenti e tecniche per l'alzata e il trasferimento su barelle e carrozzelle tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 5.3.1.1.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali  5.5.2.3.0 Addetti all'assistenza personale  | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Operatore socio-assistenziale | 
                    
 Esporta in Excel