| Codice UC | 31_AGR | 
| Denominazione | Analisi sensoriale del miele e melissopalinologica | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di analisi sensoriale delle caratteristiche del miele | 
| Risultato atteso | caratteristiche del miele riconosciute attraverso analisi sensoriale | 
| Indicatori | degustazione del prodotto; riconoscimento qualita' e origine botanica | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 4 | 
| Abilità | effettuare analisi visive, olfattive e gustative del prodotto miele effettuare il conteggio e l'identificazione dei pollini e la stima della quantita' assoluta dei pollini effettuare prove e verifiche (colore, conducibilita' elettrica, ph, acidita') necessarie alla verifica dell'unifloralita' riconoscere le caratteristiche fisiche, chimico-biologiche ed organolettiche del miele  | 
                    
| Conoscenze | ambienti, tecniche e modalita' di assaggio e degustazione del prodotto caratteristiche delle diverse varieta' di miele caratteristiche fisiche, chimico, biologiche organolettiche del miele metodologie di analisi sensoriale del miele metodologie e strumenti per l'analisi melissopalinologica del miele principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di HACCP e igiene dei prodotti alimentari principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza proprieta' nutrizionali e qualita' del miele sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 6.5.1.4.0 Degustatori e classificatori di prodotti alimentari e bevande | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Operatore dell'allevamento di api e di produzione del miele | 
                    
 Esporta in Excel