| Codice UC | 05_ALI | 
| Denominazione | Analisi sensoriale della composizione dei prodotti vinicoli | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di sviluppo sensoriale della composizione prodotti vinicoli | 
| Risultato atteso | uve e prodotti vinicoli secondo standard stabiliti | 
| Indicatori | assaggi delle uve; degustazione dei prodotti vinicoli; osservazione colore prodotti vinicoli; odorazione prodotti vinicoli | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 4 | 
| Abilità | memorizzare gli equilibri tra le sostanze odorose e gli elementi dolci, acidi ed amari del sapore dei vini (morbidezza, corposita', poverta', pastosita', ecc.) riconoscere le caratteristiche fisiche, chimico-biologiche ed organolettiche del vino (grado zuccherino, alcool, acidita', acqua, tannini, colorazione, diametro dell'acino, ecc.) nelle diverse fasi di vinificazione valutare la qualita' alimentare e degustativa dei prodotti vinicoli nelle diverse fasi di vinificazione  | 
                    
| Conoscenze | caratteristiche chimiche e microbiologiche dell'uva e dei prodotti di vinificazione principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di HACCP e igiene dei prodotti alimentari principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza reazioni fisico-chimiche e microbiologiche legate alla fermentazione delle uve sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) strumenti di misurazione della temperatura, umidita', grado di fermentazione, ecc. tecniche di degustazione ed analisi sensoriale del vino  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 3.2.2.3.2 Tecnici dei prodotti alimentari 6.5.1.4.0 Degustatori e classificatori di prodotti alimentari e bevande  | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Tecnico della conduzione del vigneto e della vinificazione | 
                    
 Esporta in Excel