| Codice UC | 13_LEG | 
| Denominazione | Realizzazione dell'intervento di riparazione del manufatto di tappezzeria | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di realizzazione dell'intervento di riparazione del manufatto di tappezzeria | 
| Risultato atteso | manufatto di tappezzeria riparato nel rispetto delle sue caratteristiche originali | 
| Indicatori | applicazione corretta e in sicurezza delle tecniche di smontaggio e riassemblaggio del manufatto di tappezzeria; esecuzione corretta e in sicurezza della tecnica di cucitura, rivestimento ed imbottitura, piu' adeguata al materiale e alla sua destinazione d'uso | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | applicare le tecniche di cucitura manuale e/o meccanica piu' adeguate alle caratteristiche del materiale (spessore, dimensione, ecc.) e alla sua destinazione d'uso applicare procedure e tecniche di rifinitura, montaggio e imballaggio del manufatto di tappezzeria applicare procedure e tecniche di riparazione delle strutture interne in legno o metallo (eventualmente con il supporto di artigiano esterno) applicare tecniche di smontaggio e riassemblaggio del manufatto di tappezzeria (telaio, sistema di molleggiamento, imbottitura e tessuto di rivestimento) individuare ed applicare gli elementi decorativi (balze, passamanerie, ecc.) ed accessori (asole, bottoni, zip, velcro, ecc.) individuare la tipologia di intervento (conservativo o integrativo) piu' opportuna selezionare i materiali e le attrezzature necessarie all'intervento ipotizzato sostituire stoffe ed imbottiture mancanti o deteriorate utilizzare strumenti e tecniche per foderare, trapuntare ed applicare l'imbottitura verificare la funzionalita' e stabilita' del manufatto riparato e la armonizzazione fra gli elementi esistenti e quelli sostituiti  | 
                    
| Conoscenze | elementi di stili e storia del mobile e dell'arredamento metodologie e tecniche per la realizzazione di tendaggi, tappezzerie e imbottiture per mobili, sedie e altri elementi d'arredo principali materiali di tappezzeria e loro caratteristiche principali riferimenti legislativi e normativi nella fabbricazione di tappezzeria e complementi di arredo principali tendenze dell'arredamento principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza principi di merceologia tessile sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) strumenti e attrezzi per tappezzeria (macchine per cucire, tagliatrici elettriche e manuali, ecc.) strumenti e tecniche di imbottitura tipologie e caratteristiche di fusti, di tessuti e di imbottiture  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 6.5.2.2.2 Falegnami 6.5.2.2.3 Montatori di mobili 6.5.3.6.3 Tagliatori di imbottiture e rivestimenti di poltrone e divani 6.5.3.6.4 Confezionatori di poltrone e divani 6.5.3.6.5 Tappezzieri di poltrone, divani e assimilati  | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Operatore alle lavorazioni di tappezzeria | 
                    
 Esporta in Excel