| Codice UC | 63_TUR | 
| Denominazione | Vigilanza e garanzia della sicurezza degli utenti di stabilimento | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di vigilanza circa la sicurezza degli utenti di stabilimento | 
| Risultato atteso | tutela delle condizioni di sicurezza del cliente | 
| Indicatori | impiego degli strumenti di segnalazione e allerta relativamente alle condizioni natatorie e di balneazione; pubblicizzazione dei numeri utili da contattare in caso di emergenza; indicazione, con apposita segnaletica, dei punti in cui trovare attrezzature di soccorso; applicazione di procedure di pronto soccorso e tecniche di salvataggio | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 4 | 
| Abilità | allertare i soccorsi (colleghi, personale medico, responsabile di stabilimento, guardia costiera) applicare procedure di gestione delle situazioni di emergenza a seconda della tipologia di utenza applicare procedure di primo soccorso applicare tecniche di salvataggio in acque (siano esse aperte o meno) eseguire idonee manovre di salvataggio governare una imbarcazione a remi (moscone, battello) individuare e realizzare diverse tipologie di nodi (semplice, savoia, margherita, stroppo, ecc.) regolare le attivita' natatorie e di balneazione vigilando sul comportamento degli utenti utilizzare attrezzature di salvataggio in acqua (siano esse aperte o meno) utilizzare i sistemi di segnalazione visivi per segnalare le condizioni avverse o favorevoli alla pratica natatoria o balneare  | 
                    
| Conoscenze | elementi di impiantistica per piscine elementi di impiantistica per stabilimenti balneari elementi di impiantistica per stabilimenti lacuali e fluviali legislazione vigente in materia di sicurezza normativa in materia di primo soccorso normativa relativa alla disciplina delle attivita' natatorie e balneari norme comportamentali dell'utente di stabilimento procedure di gestione delle situazioni di emergenza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) strumenti e tecniche di salvataggio a terra e in acqua (a seconda della tipologia di stabilimento) tecniche di pronto soccorso e di rianimazione tecniche marinaresche (nodi marini, voga, ecc.)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 5.6.1.7.0 Bagnini e professioni assimilate | 
                    
 Esporta in Excel