| Codice UC | 48_AGR | 
| Denominazione | Effettuare interventi di prevenzione e cura delle componenti vegetali di parchi e giardini storici | 
| Oggetto di osservazione | diagnosi e cura delle patologie piu' comuni delle piante, utilizzo dei presidi fitosanitari secondo le disposizioni della vigente normativa in materia | 
| Risultato atteso | componenti vegetali dei parchi e giardini tutelati e preservati da agenti patogeni, fitofagi e climatici | 
| Indicatori | modalita' di prevenzione e cura, tipologie di trattamenti, macchinari ed attrezzature, dispositivi fitosanitari utilizzati | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 4 | 
| Abilità | adottare modalita' di identificazione e controllo dei pericoli e rischi associati all'utilizzo di prodotti chimici tossici, adottando le adeguate modalita' di stoccaggio e smaltimento applicare trattamenti di recupero, cura e rinvigorimento delle piante al fine di consolidarne sia la stabilita' che l'attivita' vitale (interventi di arboricoltura, concimazioni speciali, diagnostica e strategie di controllo e monitoraggio delle fitopatologie, ecc.) definire interventi appropriati di cura, rinnovo e riqualificazione degli elementi vegetali, sostituendo eventuali cultivar sensibili a particolari fitopatologie con altre piu' resistenti, nel rispetto del disegno originario del giardino/parco storico eseguire valutazioni della stabilita' delle piante e utilizzare strumenti diagnostici appropriati riconoscere lo stato di salute delle diverse componenti vegetali (alberature, arbusti, siepi, ecc.) che compongono giardini e parchi storici individuando eventuali patologie e presenza di parassiti selezionare e utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire  | 
                    
| Conoscenze | cenni di parassitologia delle piante ed entomologia agraria elementi di fitopatologia metodologie di valutazione della stabilita' delle piante (VTA, SIA, MIVS) e strumenti diagnostici (resistografo, tomografo, prove di trazione) principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche prodotti fitosanitari utilizzabili specie e varieta' colturali e relative caratteristiche strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie piu' comuni delle piante e dei terreni tipologie e caratteristiche dei prodotti per la difesa e la cura del terreno e delle coltivazioni tipologie e modalita' d'uso delle attrezzature per l'applicazione dei prodotti per la difesa del terreno e delle coltivazioni  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 6.4.1.3.1 Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici | 
                    
 Esporta in Excel