| Codice UC | 54_ASS | 
| Denominazione | Promozione dell'orientamento e mobilita' e dell'autonomia personale del disabile visivo | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di promozione dell'orientamento e mobilita' e dell'autonomia personale del disabile visivo | 
| Risultato atteso | disabile visivo adeguatamente supportato nei processi di inserimento psicologico e sociale | 
| Indicatori | efficace supporto formativo ed informativo in materia di OM e AP; individuazione e risoluzione di problematiche relative all'accessibilita' e fruibilita' degli ambienti di vita del disabile visivo | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 4 | 
| Abilità | applicare tecniche di comunicazione efficace applicare tecniche didattiche volte a trasferire al personale educativo, assistenziale e sanitario conoscenze relative gli aspetti di OM e AP collaborare alla scelta e all'ideazione di specifici ausili, tecnologie, strumenti e facilitatori per l'OM e AP fornire supporto informativo e formativo alla famiglia in materia di OM e AP promuovere azioni educative verso il soggetto in trattamento, la famiglia e la collettivita' finalizzate al reinserimento, adattamento ed integrazione del disabile nell'ambiente di vita promuovere l'utilizzo di ausili per l'OM e AP proporre soluzioni e/o modifiche agli ambienti di vita al fine di favorire mobilita' e autonomia del disabile visivo utilizzare le metodologie del lavoro di rete valutare fruibilita' e accessibilita' degli ambienti di vita del disabile visivo in riferimento a barriere strutturali, funzionali e percettive  | 
                    
| Conoscenze | aspetti psico-sociali, prassici, fisiologici e funzionali della persona con disabilita' visiva caratteristiche tecniche e funzionamento dei principali ausili, strumenti e tecnologie per l'OM e AP criteri di accessibilita' e fruibilita' di beni e servizi in materia di disabilita' visiva elementi di pedagogia e psicologia relazionale elementi di tiflologia legislazione nazionale e internazionale a tutela del disabile visivo metodologie del lavoro di rete metodologie e tecniche riabilitative, formative ed educative specifiche dell'OM e AP nozioni di tiflodidattica principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 3.4.5.1.0 Assistenti sociali 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale  | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Tecnico dell'educazione e riabilitazione in orientamento e mobilita' e autonomia personale e domestica per persone con disabilita' della vista | 
                    
 Esporta in Excel