| Codice UC | 40_CTR | 
| Denominazione | Definizione delle politiche di prodotto e di prezzo | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di definizione delle politiche di prodotto e di prezzo | 
| Risultato atteso | politiche di prodotto e di prezzo coerenti con gli obiettivi e le strategie aziendali | 
| Indicatori | analisi dei prodotti/servizi; individuazione di opportunita' di sviluppo di nuovi prodotti/servizi; politiche di branding, di packaging e di pricing efficaci ed efficienti | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 5 | 
| Abilità | 	individuare e valutare il grado di ampiezza, profondita' e differenziazione della gamma applicare metodi e tecniche di ricerca per identificare opportunita' di sviluppo di nuovi prodotti/servizi applicare tecniche di benchmarking per analizzare le strategie di marketing (consumer e trade) adottate dalla concorrenza (es. soluzioni di marketing, canali distributivi e promozionali, prezzi, ecc.) definire strategie e politiche di branding (marca industriale, commerciale, brand licensing, co-branding) determinare i prezzi di vendita dei prodotti/servizi offerti o da immettere sul mercato in funzione dei costi, della concorrenza e dell'elasticita' della domanda individuare la politica di pricing (scrematura, penetrazione, diversificazione) in funzione degli obiettivi aziendali predisporre il piano di lancio del prodotto/servizio sulla base delle caratteristiche dei segmenti obiettivo selezionati sviluppare e definire il packaging in funzione delle caratteristiche del prodotto/servizio offerto e del target di riferimento utilizzare strumenti di analisi delle caratteristiche del prodotto/servizio offerto e/o da lanciare sul mercato (matrici portafoglio, ecc.)  | 
                    
| Conoscenze | elementi di brand management elementi di marketing operativo e strategico elementi di matematica e statistica metodologie di ricerca ed analisi dei dati principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) software applicativi per il marketing e le vendite strategie e politiche di branding tecniche di analisi economiche e di budgeting tecniche di benchmarking tecniche di pricing (cost-based, value-based, competition-based, target profit pricing)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 2.5.1.5.2 Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) 2.5.1.5.4 Analisti di mercato 3.3.3.4.0 Tecnici della vendita e della distribuzione 3.3.3.5.0 Tecnici del marketing  | 
                    
| Qualificazioni alle quali l'U.C. è associata | Tecnico del marketing | 
                    
 Esporta in Excel