• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Addetto agli impianti di primo trattamento del petrolio
 Livello EQF   2
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Estrazione gas, petrolio, carbone, minerali e lavorazione pietre
 ADA 1
 Codice:ADA.07.01.07
 Denominazione:Trattamento della flow line production
 Profilo professionale regionale di riferimento   Addetto agli impianti di primo trattamento del petrolio
 Descrizione profilo professionale   Esegue manovre sulle linee di produzione per la separazione dei principali componenti del petrolio (pretrattamento); effettua controlli visivi sugli impianti al fine di rilevarne anomalie, assiste alle operazioni di manutenzione. Puo' essere incaricato di controllare il processo in remoto dalla sala controllo e, in alcuni casi, e' incaricato di realizzare test di portata del flusso di idrocarburi presso i pozzi di estrazione. Lavora come dipendente presso Centri Oli di compagnie petrolifere.
 Sequenze processo QNQR Midstream gas e petrolio
 Referenziazione ATECO 2007   09.10.00 Attività di supporto all'estrazione di petrolio e di gas naturale
49.50.10 Trasporto mediante condotte di gas
49.50.20 Trasporto mediante condotte di liquidi
 Codice univoco ISTAT CP2021   7.1.5.1.1 Conduttori di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Addetto agli impianti di primo trattamento del petrolio"
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   02_EST - Applicazione delle procedure di sicurezza nel comparto oil e gas
  2   U.F.   08_EST - Conduzione di test di produzione petrolifera
  3   U.F.   12_EST - Controllo delle operazioni di manutenzione meccanica ed elettrostrumentale
  4   U.F.   28_EST - Interventi esecutivi e di controllo di processo nel primo trattamento petrolifero
  5   U.F.   38_EST - Rilevazione e segnalazione di anomalie generiche
  -   K.C.    05_KC - Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   02_EST - Applicazione delle procedure di sicurezza nel comparto oil e gas
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   02_EST
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   rischi e pericoli tempestivamente individuati; esercitazioni di emergenza /allarme adeguatamente gestite
 Abilità   * applicare le procedure di emergenza ed allarme * applicare le procedure di emergenza ed allarme in ambienti a rischio di incidente rilevante * applicare le procedure di sicurezza in ambienti confinati * applicare tecniche di primo soccorso * compilare documentazione e modulistica di controllo e sicurezza * individuare i principali rischi e pericoli nel comparto oil e gas * utilizzare di dpi di prima, seconda e terza categoria * utilizzare le strumentazioni per la rilevazione di gas e atmosfere esplosive
 Conoscenze   * caratteristiche e funzionamento delle strumentazioni per la rilevazione di gas e atmosfere esplosive * caratteristiche e funzionamento di APVR: da lavoro, da emergenza, da fuga (eeba, scba, sab) * caratteristiche e funzionamento di DPI per gas tossico * caratteristiche ed utilizzo di DPI di prima, seconda e terza categoria * dati e statistiche su incidenti, infortuni e infortuni mancati * documentazione e modulistica di controllo e sicurezza * istruzioni generiche di emergenza e allarme * misure di prevenzione e protezione * normativa in materia di rischi specifici in ambienti sospetti di inquinamento o confinati * normativa in materia di apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione (atex - atmosphere explosive) * normativa sul controllo dei rischi da incidente rilevante che coinvolgono sostanze pericolose (direttiva "seveso") * nozioni di comportamento in ambienti inquinanti da gas tossico * principali rischi e pericoli nel comparto oil e gas * procedure di emergenza e allarme in ambienti a rischio di incidente rilevante * tecniche di primo soccorso
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   08_EST - Conduzione di test di produzione petrolifera
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   08_EST
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   operazioni di testing di portata del flusso di idrocarburi estratti correttamente espletate
 Abilità   * applicare tecniche di regolazione pid * applicare tecniche e procedure di testing di portata del flusso di idrocarburi estratti * eseguire operazioni di apertura, chiusura e regolazione delle valvole * eseguire operazioni di campionatura degli idrocarburi estratti * rilevare e leggere dati di testing di portata del flusso di idrocarburi estratti * utilizzare strumentazioni per la rilevazione di gas e atmosfere esplosive
 Conoscenze   * elementi di idraulica * normativa in materia di rischi specifici in ambienti sospetti di inquinamento o confinati * procedure di campionatura degli idrocarburi estratti * processi di lavoro Upstream e Midstream * proprieta' chimico-fisiche del petrolio e dei suoi derivati * proprieta' chimico/fisiche dell'H2S ed effetti sull'uomo e sull'ambiente * tecniche di regolazioni pid * tecniche e procedure di testing di portata del flusso di idrocarburi estratti
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   12_EST - Controllo delle operazioni di manutenzione meccanica ed elettrostrumentale
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   12_EST
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   interventi di manutenzione meccanica ed elettrostrumentale adeguatamente controllati e verificati
 Abilità   * compilare timesheet di lavoro * effettuare le attivita' di controllo e verifica delle operazioni di manutenzione elettrostrumentale degli impianti * effettuare le attivita' di controllo e verifica delle operazioni di manutenzione meccanica degli impianti * eseguire interventi di piccola manutenzione * leggere diagrammi di processo * leggere piani di lavoro * relazionarsi con altri operatori del comparto oil e gas * utilizzare lessico tecnico del comparto oil e gas
 Conoscenze   * caratteristiche e funzionamento della strumentazione elettronica in impianti oil e gas * caratteristiche e funzionamento di apparecchiature meccaniche statiche utilizzate per il primo trattamento petrolifero * caratteristiche e funzionamento di strumentazioni pneumatiche * caratteristiche e funzionamento di strumenti di misura (della pressione, della portata, dei livelli, della temperatura, ecc.) * caratteristiche e impiego di materiali e strumenti per l'impiantistica oil e gas * lessico tecnico del comparto oil e gas * lingua inglese: lessico e fraseologia tecnica oil e gas * lingua inglese: lessico e fraseologia tecnica per l'impiantistica * meccanica applicata a macchine rotanti utilizzate per il primo trattamento petrolifero * nozioni di base di elettronica * nozioni di base di elettrotecnica * tecniche di manutenzione elettrostrumentale * tecnologia meccanica applicata agli impianti industriali * tipologie e tecniche di manutenzione elettrica * tipologie e tecniche di manutenzione meccanica
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   90
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   28_EST - Interventi esecutivi e di controllo di processo nel primo trattamento petrolifero
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   28_EST
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   interventi esecutivi e di controllo di processo di primo trattamento petrolifero condotti in modo adeguato
 Abilità   * eseguire le operazioni di apertura, chiusura e regolazione delle valvole * relazionarsi con gli operatori della sala controllo * svolgere l'attivita' di sorveglianza in campo * utilizzare lessico tecnico del comparto oil e gas
 Conoscenze   * procedure di gestione di valvole di sicurezza * schemi di completamento di pozzi e croci di produzione in ambito oil & gas * tecniche di regolazione delle valvole * tipologia e funzionamento delle valvole di sicurezza * tipologia, funzionalita' e ciclo di vita di impianti, macchinari e strumenti utilizzati nel comparto oil e gas
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   38_EST - Rilevazione e segnalazione di anomalie generiche
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   38_EST
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   anomalie generiche individuate e segnalate in modo adeguato
 Abilità   * applicare procedure di segnalazione anomalie * eseguire controlli visivi sugli impianti * relazionarsi con gli operatori della sala controllo
 Conoscenze   * procedure di segnalazione anomalie * tipologia, funzionalita' e ciclo di vita di impianti, macchinari e strumenti utilizzati nel comparto oil e gas: tipologie di anomalie e malfunzionamenti
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata    05_KC - Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   05_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20