• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Responsabile tecnico dell'impresa per l'installazione di impianti idrici e sanitari all'interno di edifici
 Livello EQF   3
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
 ADA 1
 Codice:ADA.10.04.09
 Denominazione:Installazione/manutenzione di impianti civili idrotermosanitari e sistemi di scarico
 Profilo professionale regionale di riferimento   Responsabile tecnico dell'impresa per l'installazione di impianti idrici e sanitari all'interno di edifici
 Descrizione profilo professionale   Svolge tale funzione ai sensi del DM n. 37 del 22 gennaio 2008. Si occupa dell'allestimento e del coordinamento del cantiere, dell'installazione di impianti idrici e sanitari e dei relativi componenti accessori all'interno di edifici, curandone l'allacciamento con l'esterno e il collaudo finale. Garantisce inoltre la manutenzione degli impianti e la riparazione di eventuali guasti. Ha l'obbligo di prestare servizio per una sola impresa.
 Sequenze processo QNQR Installazione e manutenzione di impianti termoidraulici e simili
 Referenziazione ATECO 2007   43.22.01 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione
43.22.03 Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione)
43.22.04 Installazione di impianti di depurazione per piscine (inclusa manutenzione e riparazione)
43.22.05 Installazione di impianti di irrigazione per giardini (inclusa manutenzione e riparazione)
 Codice univoco ISTAT CP2021   6.1.3.6.1 Idraulici nelle costruzioni civili
6.2.3.5.2 Installatori e montatori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali
 Codice ISCED-F 2013   0732 Building and civil engineering
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   150
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   150
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   0
 Durata minima stage in impresa (ore)   0
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   30
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   1. Principali requisiti: a) diciotto anni; b) possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi"; 2. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. Il percorso e' riservato a soggetti in possesso di esperienza lavorativa alle dirette dipendenze di una impresa del settore in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici, di cui all'art. 1, comma 2, lettera d), del D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 (impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie).
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. La formazione a carattere pratico si sostanzia di esercitazioni in aula e in laboratorio, su attrezzature e circuiti a carattere didattico e/o su simulatori, in condizioni di sicurezza, dimostrative ed esemplificative relative ai processi di lavoro dell'installatore: scelta della componentistica; condizioni, controllo e modalita' di funzionamento dell'impianto; collaudo; manutenzione. In coerenza con l'Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3 novembre 2021, sottoscritto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la percentuale di FaD ammessa e' del 30% da calcolare esclusivamente sulla parte teorica. Il 10% della parte teorica puo' eventualmente essere erogato in modalita' asincrona. Gli aspetti attuativi saranno regolamentati in fase di gestione.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   I formatori devono essere in possesso sia di una esperienza documentata, almeno quinquennale, nella progettazione e/o gestione e/o manutenzione di impianti, sia di una conoscenza adeguata della legislazione e della normativa, nell'ambito della specifica tematica oggetto della docenza. Possono svolgere l'attivita' di formatore anche i tecnici che operano presso i produttori di tecnologie con almeno 5 anni di esperienza lavorativa nel settore. L'Organismo di Formazione deve disporre delle adeguate strutture e attrezzature per poter impartire la necessaria formazione frontale e pratica. Nello specifico i laboratori per l'erogazione delle attivita' pratiche devono disporre di attrezzature specifiche.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale", relativo alla qualificazione di "Responsabile tecnico dell'impresa per l'installazione di impianti idrici e sanitari all'interno di edifici", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 4, comma 1, lettera c), del D.M. n. 37/2008.
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   76_MEC - Allestimento e preparazione del cantiere per installazione idraulica o simile all'interno di edifici
  2   U.F.   77_MEC - Installazione delle reti pluviali e collegamento dell'impianto idraulico con l'allacciamento esterno
  3   U.F.   78_MEC - Installazione dell'impianto idraulico e dei suoi componenti accessori all'interno di edifici
  4   U.F.   79_MEC - Collaudo, manutenzione e riparazione di impianti idrici e sanitari
  5   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
  6   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   76_MEC - Allestimento e preparazione del cantiere per installazione idraulica o simile all'interno di edifici
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   76_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   cantiere allestito e materiali e attrezzature disponibili in loco
 Abilità   * allestire il cantiere o predisporre in loco le attrezzature necessarie all'installazione dell'impianto idrico e/o sanitario * applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro * applicare tecniche di tracciatura per il disegno sulla muratura delle vie da aprire per il passaggio dei tubi e dei supporti da murare * fornire al personale le necessarie indicazioni tecnico - esecutive e le normative tecniche e di sicurezza ambientale e personale * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * leggere ed interpretare le specifiche tecniche e progettuali dell'impianto idrico e sanitario * predisporre o premontare il materiale e le attrezzature necessarie per l'intervento, sulla base degli elaborati grafici di progetto
 Conoscenze   * documentazione tecnica di pertinenza: componentistica, capitolati, piani della sicurezza e della qualita' * impiantistica termo-idraulica * principali tipologie di impianti idro-sanitari e loro componenti: cenni * sistemi di distribuzione e controllo dei fluidi * strumentazione e attrezzatura per l'installazione di impianti termoidraulici
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   10
 UF-KC Correlata   77_MEC - Installazione delle reti pluviali e collegamento dell'impianto idraulico con l'allacciamento esterno
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   77_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   impianto correttamente allacciato alle utenze
 Abilità   * applicare le tecniche e le procedure per l'installazione delle reti pluviali sugli appositi sostegni * applicare tecniche e procedure di allacciamento dei tubi alle adduzioni di scarico utilizzando gli appositi anelli o ghiere * applicare tecniche e procedure di allacciamento dell'impianto di distribuzione al punto di consegna del distributore * determinare i punti dove allocare grondaie e discendenti per la raccolta e lo smaltimento delle acque atmosferiche, ponendo attenzione ai necessari allacciamenti con le reti di fognatura * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * predisporre a regola d'arte la raccolta degli scarichi, con la canalizzazione per acque di rifiuto bianche e nere e relativo allacciamento alla rete fognaria * predisporre la rete di scarico, con adatta ventilazione e con sifoni, tappi e catenelle per ogni apparecchiatura * utilizzare gli strumenti per il collegamento di rubinetti e valvole ai tubi di alimentazione
 Conoscenze   * elementi di idraulica (Parte Prima) * principali caratteristiche del sistema di utenze * principali riferimenti legislativi e normativi in materia di UNI e CEI * principi di disegno tecnico di impianti idro-sanitari * rete idrica urbana e connessioni delle utenze * tecniche di lavorazione, adattamento, assemblaggio di tubi di acciaio, di rame, di materiale plastico e di apparecchiature idro-sanitarie (Parte Prima) * tipologie e caratteristiche dei materiali (metalli, plastici, mastici e resine)
 Vincoli   Obbligo di esercitazioni pratiche documentate.
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   78_MEC - Installazione dell'impianto idraulico e dei suoi componenti accessori all'interno di edifici
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   78_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   impianto e componenti accessori correttamente installati
 Abilità   * applicare le procedure di installazione dell'impianto per l'acqua calda: serbatoio, caldaia e cassetta di espansione, nel rispetto di quanto previsto negli elaborati grafici di progetto * applicare le procedure per il posizionamento delle diramazioni, colonne di adduzione e di scarico, collettori, con relativi canali di ventilazione previsti dal progetto * applicare le tecniche di coibentazione degli impianti * applicare le tecniche e le procedure per l'installazione di valvole di intercettazione e rubinetti di arresto secondo i calcoli e nei punti indicati dal progetto * applicare tecniche di montaggio della rubinetteria sulle singole apparecchiature * applicare semplici tecniche di progettazione di impianti idrici e sanitari per la redazione dello schema dell'impianto da realizzare * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * posizionare gli apparecchi fissati a regola d'arte a pavimento, a muro o su sostegno * predisporre serbatoi di accumulo ed impianti di sollevamento (autoclave o centraline monoblocco) al fine di assicurare l'afflusso idrico richiesto * utilizzare l'attrezzatura e la strumentazione adeguata all'installazione dell'impianto idraulico e dei suoi componenti accessori
 Conoscenze   * elementi di idraulica (Parte Seconda) * principi di disegno tecnico di impianti idro-sanitari * strumentazione e attrezzatura per l'installazione di impianti idraulici * tecniche di lavorazione, adattamento, assemblaggio di tubi di acciaio, di rame, di materiale plastico e di apparecchiature idro-sanitarie (Parte Seconda)
 Vincoli   Obbligo di esercitazioni pratiche documentate.
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   79_MEC - Collaudo, manutenzione e riparazione di impianti idrici e sanitari
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   79_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   impianto idraulico in condizioni ottimali di efficienza e sicurezza
 Abilità   * applicare le procedure per le prove di funzionamento e di tenuta sotto pressione dell'impianto * applicare la normativa vigente per il rilascio della dichiarazione di conformita' dell'impianto installato * applicare le tecniche e le procedure di riparazione e di sostituzione delle parti danneggiate * effettuare tempestivamente gli interventi di manutenzione straordinaria per guasti generati da eventi accidentali improvvisi o non previsti * fornire le istruzioni per il corretto utilizzo e mantenimento in efficienza dell'impianto installato * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * individuare e segnalare eventuali imperfezioni, irregolarita' e/o guasti * tarare l'impianto secondo i parametri tecnici di funzionamento stabiliti dal progetto * utilizzare gli strumenti e gli attrezzi per il controllo e il collaudo del regolare funzionamento dell'impianto o delle sue parti ripristinate * utilizzare l'apposita modulistica per redigere il report di intervento tecnico
 Conoscenze   * procedure e strumenti per il controllo e il collaudo di impianti idraulici * tecniche di analisi del consumo energetico * tecniche di controllo delle emissioni inquinanti
 Vincoli   Obbligo di esercitazioni pratiche documentate.
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare gli adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di FaD dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20