• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Responsabile tecnico di tintolavanderia
 Livello EQF   4
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi alla persona
 ADA 1
 Codice:ADA.20.02.04
 Denominazione:Gestione e organizzazione delle attivita' di tintolavanderia
 ADA 2
 Codice:ADA.20.02.05
 Denominazione:Realizzazione di operazioni di tintolavanderia
 Profilo professionale regionale di riferimento   Responsabile tecnico di tintolavanderia
 Descrizione profilo professionale   Sovrintende l'attivita' professionale di tinto lavanderia, intesa come l'attivita' di impresa che, ai sensi della legge 22 febbraio 2006 n. 84 e s.m.i, esegue i trattamenti di lavanderia, di pulitura chimica a secco e ad umido, di tintoria, di smacchiatura di stireria, di follatura e affini, di indumenti, capi e accessori per l'abbigliamento, di capi in pelle e pelliccia, naturale e sintetica, di biancheria e tessuti per la casa, ad uso industriale e commerciale, nonche' ad uso sanitario, di tappeti, tappezzeria e rivestimenti per l'arredamento, nonche' di oggetti d'uso, articoli e prodotti tessili di ogni tipo di fibra.
 Sequenze processo QNQR Gestione di tintolavanderie e pulizia di capi d'abbigliamento
 Referenziazione ATECO 2007   96.01.20 Altre lavanderie, tintorie
 Codice univoco ISTAT CP2021   6.5.3.7.0 Artigiani e addetti alle tintolavanderie
 Codice ISCED-F 2013   1011 Domestic services
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   250
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   250
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   -
 Durata minima stage in impresa (ore)   -
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   30
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Eta' non inferiore ai diciotto anni. b) Diploma di scuola secondaria di 1° grado. c) Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. d) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. e) I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l'intera durata del percorso. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. In coerenza con l'Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3 novembre 2021, sottoscritto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la percentuale totale di FaD ammessa e' del 30% da calcolare esclusivamente sulla parte teorica. Il 10% della parte teorica puo' eventualmente essere erogato in modalita' asincrona. Gli aspetti attuativi saranno regolamentati in fase di gestione.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attivita' formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attivita' formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio puo' essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l'attivita' formativa da realizzare. Obbligo di utilizzo di laboratori ed attrezzature adeguate anche attraverso convenzione fra organismo formativo ed impresa o altro soggetto dotato dei requisiti di accessibilita' e sicurezza.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF e prove di valutazione finale mediante prova pratica in situazione (reale o simulata). 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'apprendimento delle conoscenze e l'acquisizione delle competenze previste dal corso. Esame pubblico in conformita' alle disposizioni regionali vigenti. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificato di qualifica professionale" per "Responsabile tecnico di tinto lavanderia"
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza, nel rispetto di quanto previsto dall'Accordo siglato in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome il 28 novembre 2019 (Rep. Atti n. 19/199/CR7C/C9) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018 solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   61_PER - Gestione dell'esercizio di tintolavanderia
  2   U.F.   62_PER - Gestione dei rapporti con i clienti
  3   U.F.   63_PER - Conduzione delle operazioni di smacchiatura, lavaggio, tintoria e stireria
  4   U.F.   64_PER - Utilizzo delle macchine e dei programmi di gestione della tintolavanderia
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   61_PER - Gestione dell'esercizio di tintolavanderia
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   61_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   gestione degli approvvigionamenti e degli aspetti amministrativi ordinari a supporto della conduzione economica dell'esercizio, cura del disbrigo delle pratiche e dell'espletamento degli adempimenti ordinari, nonche' della relazione con i fornitori
 Abilità   * organizzare e gestire le attivita' della tintolavanderia * gestire i fornitori, definire le necessita' di approvvigionamento * gestire il magazzino * gestire il personale impiegato nell'esercizio * gestire la relazione con gli istituti di credito * curare gli aspetti amministrativi ordinari * gestire le operazioni di incasso e pagamento
 Conoscenze   * elementi di contrattualistica * elementi di diritto commerciale * normativa di settore * elementi di gestione aziendale * elementi di gestione delle scorte * elementi di gestione delle risorse umane * tipologia dei documenti contabili e loro caratteristiche e modalita' di registrazione di prima nota e archiviazione dei documenti contabili * tipologie di forme di pagamento, loro caratteristiche e relative procedure * modalita' di compilazione ed emissione di ricevute e fatture
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   75
 UF-KC Correlata   62_PER - Gestione dei rapporti con i clienti
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   62_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Cliente accolto, esigenze ed aspettative dello stesso analizzate, informazioni relative agli eventuali rischi connessi ai trattamenti dei capi/tessuti richiesti fornite; offerta dei servizi di tintolavanderia sviluppata in coerenza con le esigenze della clientela
 Abilità   * accogliere il cliente * applicare la normativa in tema di conciliazione e rendere consenso informato per danni * prendere in consegna i capi ed etichettarli * sviluppare l'offerta dei servizi di tintolavanderia * fidelizzare il cliente
 Conoscenze   * principi di customer care * elementi di Codice del Consumo * modalita' di gestione dei reclami * elementi di marketing per lo sviluppo dell'offerta * tecniche di comunicazione e vendita * lessico e terminologia tecnica di settore anche in lingua straniera
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   63_PER - Conduzione delle operazioni di smacchiatura, lavaggio, tintoria e stireria
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   63_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   esecuzione dei trattamenti propri della tintolavanderia, finalizzati prevalentemente all'eliminazione dello sporco ed al ripristino del capo/tessuto, effettuazione preventiva delle operazioni di smacchiatura e/o pre-trattamento sulla base dei risultati delle prove di resistenza dei colori
 Abilità   * riconoscere le fibre e leggere le etichettature al fine di smistare e classificare i capi * riconoscere le macchie * pre-trattare i capi/tessuti in funzione dei trattamenti da effettuare * utilizzare i prodotti adeguati alla smacchiatura, al lavaggio, alla tintura e conoscerne caratteristiche e proprieta' * saper dosare detersivi e additivi in funzione del capo e del risultato richiesto * impiegare le diverse tecniche di lavaggio a secco o ad acqua e con le piu' recenti tecnologie (idrocarburi, wet cleaning) * applicare tecniche di stiratura in funzione del capo o tessuto e dei desideri del cliente * applicare tecniche di tintura utilizzando i prodotti adeguati alle caratteristiche e proprieta' dei tessuti trattati, rispettando le procedure previste per l'utilizzo di sostanze chimiche * curare la piegatura e l'imballaggio del capo/tessuto trattato * applicare tecniche di smistamento e classificazione dei capi
 Conoscenze   * fibre e loro caratteristiche (animali, vegetali, sintetiche ecc) * chimica dei detersivi * fondamenti di chimica organica e inorganica * norme in materia di etichettatura dei prodotti tessili * principi di scioglimento chimico fisico e biologico * tecniche di lavorazione delle fibre * tecniche di stireria * tecniche di smacchiatura e lavaggio * tecniche di tintura * tipologie di comportamento dei capi in relazione al lavaggio * caratteristiche e proprieta' dei prodotti per la smacchiatura, il lavaggio e la tintura di tessuti
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   90
 FAD Max (%)   16
 UF-KC Correlata   64_PER - Utilizzo delle macchine e dei programmi di gestione della tintolavanderia
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   64_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   utilizzo delle attrezzature e dei macchinari necessari alle diverse fasi di trattamento dei capi/tessuti, nonche' degli altri strumenti di gestione della tintolavanderia, assicurando il rispetto della legislazione vigente in materia di igiene e sicurezza
 Abilità   * selezionare e approntare macchine, strumenti e materiali necessari alla tipologia di trattamento da eseguire * utilizzare indicazioni di appoggio e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di trattamento dei capi/tessuti * gestire la manutenzione ordinaria di attrezzature ed impianti * prevenire e ridurre il rischio professionale, ambientale * garantire il rispetto delle esigenze igienico - sanitarie e di tutela dell'ambiente
 Conoscenze   * elementi di meccanica elettricita' e termodinamica * tipologia di macchinari e strumenti della tintolavanderia * programmi di lavaggio * elementi di informatica * normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, la prevenzione e protezione dei rischi * normativa igienico-sanitaria * legislazione in materia di tutela dell'ambiente
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   100
 FAD Max (%)   20