• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tatuaggio e piercing
 Livello EQF   -
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi alla persona
 Profilo professionale regionale di riferimento   -
 Descrizione profilo professionale   -
 Referenziazione ATECO 2007   -
 Codice univoco ISTAT CP2021   -
 Codice ISCED-F 2013   1012 Hair and beauty services
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   124
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   124
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   16
 Durata minima stage in impresa (ore)   0
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   4
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   Principali requisiti: 1.Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all' obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". 2. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. La percentuale di FaD ammessa (corrispondente a 4 ore) e' relativa alla parte della UF "17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro" e dovra' riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Gli aspetti attuativi saranno regolamentati in fase di gestione.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Attestato di frequenza con esito positivo degli apprendimenti", relativo a "Tatuaggio e piercing" (l'espressione "esame pubblico di certificazione delle competenze" si riferisce al rispetto della procedura d'esame di cui al D.Lgs. n. 13/2013 e al D.I. 30/06/2015 e agli atti di attuazione della Regione Basilicata e non gia' alla tipologia di attestazione in esito, di cui all'allegato 7 del sopra citato D.I. -"Certificato" di qualificazione professionale-).
 Gestione dei crediti formativi   Non e' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   02_PER - Analisi dei bisogni del cliente ed individuazione dei trattamenti di tatuaggio e/o piercing da realizzare
  2   U.F.   21_PER - Predisposizione, igiene e sicurezza di spazi e attrezzature
  3   U.F.   22_PER - Realizzazione di piercing
  4   U.F.   23_PER - Realizzazione di tatuaggi e trattamenti di trucco permanente
  5   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  6   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   02_PER - Analisi dei bisogni del cliente ed individuazione dei trattamenti di tatuaggio e/o piercing da realizzare
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   02_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Condizioni fisio-patologiche del derma e della cute adeguatamente analizzate; trattamenti da realizzare individuati
 Abilità   * applicare tecniche di analisi delle condizioni fisio-patologiche del derma e della cute * comunicare al cliente i suggerimenti sui trattamenti e i prodotti più adeguati in modo chiaro ed esaustivo * identificare la tipologia di trattamento sulla scorta delle esigenze e delle caratteristiche del cliente e dei canoni estetici in uso * informare il cliente sui principali rischi per la salute connessi a pratiche di tatuaggio e piercing e sulle precauzioni da adottare in seguito ai trattamenti
 Conoscenze   * canoni e stili estetici, mode (Introduzione) * elementi di anatomia e fisiologia umana * elementi di anatomia e morfologia del volto umano * elementi di chimica * elementi di dermatologia * elementi di estetica del volto *elementi di patologia umana (patologie trasmissibili per via parenteral-ematica) * principali rischi per la salute connessi a pratiche di tatuaggio e piercing * stili di piercing: Introduzione * stili di tatuaggio: Introduzione * tecniche di abbinamento cromatico * tecniche di comunicazione efficace
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   24
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   21_PER - Predisposizione, igiene e sicurezza di spazi e attrezzature
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   21_PER
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   Strumenti e spazi adeguatamente predisposti e manutenuti
 Abilità   * adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti con i principi dell'ergonomia * applicare procedure e tecniche di approntamento e impostazione di attrezzature professionali * applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro * applicare protocolli di disinfezione e sterilizzazione * effettuare operazioni di manutenzione ordinaria di attrezzature professionali
 Conoscenze   * caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature professionali (Base) * elementi di ergonomia * procedure di manutenzione delle attrezzature professionali e degli strumenti di lavoro * protocolli di sterilizzazione e dispositivi igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona * tecniche di igiene, pulizia e riordino
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   8
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   22_PER - Realizzazione di piercing
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   22_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Piercing correttamente eseguiti in totale sicurezza per l'operatore e per il cliente
 Abilità   * applicare protocolli di disinfezione e sterilizzazione * applicare tecniche di piercing * applicare tecniche di preparazione della parte del corpo da perforare * applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti * riconoscere reazioni anomale del cliente (esempio: allergie) in seguito all'applicazione di cosmetici
 Conoscenze   * canoni e stili estetici, mode: specifico piercing * caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature professionali per trattamenti di tatuaggio, piercing e trucco permanente: strumenti per il piercing * linee guida per la prevenzione dei rischi per gli operatori e per gli utenti * nozioni di primo soccorso * stili di piercing * storia e culture del piercing * tecniche di piercing * tipologie e caratteristiche dei prodotti e dei materiali per tatuaggio, piercing e trucco permanente: piercing
 Vincoli   In questo segmento devono essere trasmesse tutte le conoscenze utili a comprendere, saper interpretare e attuare, in ragione delle caratteristiche dei contesti applicativi, quanto prescritto nelle Linee guida del Ministero della Sanita' per l'esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza, Circolare del 05.02.1998 n. 2.9/156 per l'attivita' di esecuzione piercing
 Durata Minima (ore)   28
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   23_PER - Realizzazione di tatuaggi e trattamenti di trucco permanente
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   23_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Tatuaggi correttamente eseguiti in totale sicurezza per l'operatore e per il cliente
 Abilità   * applicare protocolli di disinfezione e sterilizzazione * applicare tecniche di disegno e chiaroscuro * applicare tecniche di preparazione della parte del corpo da tatuare * applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti * applicare tecniche di tatuaggio * applicare tecniche di trucco permanente * regolare le apparecchiature necessarie all'esecuzione del tatuaggio (dermografo, macchinetta per tatuaggi) * riconoscere reazioni anomale del cliente (esempio: allergie) in seguito all'applicazione di cosmetici
 Conoscenze   * canoni e stili estetici, mode: specifico tatuaggio e trucco permanente * caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature professionali per trattamenti di tatuaggio, piercing e trucco permanente. * strumenti per tatuaggio e trucco permanente * linee guida per la prevenzione dei rischi per gli operatori e per gli utenti * stili di tatuaggio * storia e culture del tatuaggio * tecniche di abbinamento cromatico * tecniche di disegno e chiaroscuro * tecniche di tatuaggio * tipologie e caratteristiche dei prodotti e dei materiali per tatuaggio, piercing e trucco permanente: tatuaggio e trucco permanente
 Vincoli   In questo segmento devono essere trasmesse tutte le conoscenze utili a comprendere, saper interpretare e attuare, in ragione delle caratteristiche dei contesti applicativi, quanto prescritto nelle Linee guida del Ministero della Sanità per l'esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza, Circolare del 05.02.1998 n. 2.9/156 per l'attività di esecuzione tatuaggio e trucco permanente.
 Durata Minima (ore)   28
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   Prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di FaD dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   6
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   16
 FAD Max (%)   0