• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Agente di affari in mediazione - Agenti immobiliari e Agenti uniti di mandato a titolo oneroso
 Livello EQF   -
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi di distribuzione commerciale
 Profilo professionale regionale di riferimento   -
 Descrizione profilo professionale   -
 Referenziazione ATECO 2007   -
 Codice univoco ISTAT CP2021   -
 Codice ISCED-F 2013   0416 Wholesale and retail sales
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   150
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   150
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   0
 Durata minima stage in impresa (ore)   0
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   50
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   1. Principali requisiti: 18 anni e possesso di Titolo, alternativamente, di: Diploma di scuola secondaria di secondo grado; Diploma professionale di Istruzione e formazione professionale corrispondente al 4° livello EQF; Titoli quinquennali del vecchio ordinamento degli istituti professionali 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. 3. Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. 4. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante esercitazioni pratiche. Il 50% del monte ore teorico (ossia 75 ore) puo' essere erogato in modalita' FAD (Formazione A Distanza) conformemente all'Accordo n. 21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 "Linee Guida sulle modalita' di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attivita' regolamentate la cui formazione e' in capo alle Regioni e alle Province Autonome". Di tali 75 ore almeno 60 devono essere svolte in modalita' sincrona e al massimo 15 ore in modalita' asincrona, gli aspetti attuativi saranno regolamentati in fase di gestione.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione alla valutazione finale di verifica dell'apprendimento e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'apprendimento delle conoscenze e l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Attestazione rilasciata al termine del percorso: "Attestato di frequenza con profitto", del corso di formazione per Agente di affari in mediazione - agenti immobiliari e agenti uniti di mandato a titolo oneroso, ai sensi dell'art. 2, comma 3 della legge 39/1989 e nel rispetto delle "Linee guida per i corsi di formazione preparatori alla professione di agente di affari in mediazione" – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 24/30/CR06/C17-C11, valido ai fini dell'iscrizione all'esame di cui all'art. 2, comma 3, lett. e), della L. n. 39/1989 e del D.M. n. 300/1990". 5. Tutte le prove, inclusa quella finale, sono a cura del Soggetto erogatore.
 Gestione dei crediti formativi   Ammesso credito di frequenza con valore a priori, relativamente alle UF 1 e UF 2, riconosciuto a chi ha gia' svolto con idonea attestazione il corso conforme alle "Linee guida per i corsi di formazione preparatori alla professione di agente di affari in mediazione" – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 24/30/CR06/C17-C11 - specifico per Agenti merceologici e agenti in servizi vari.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   Gestire le informazioni sui beni in vendita (Modulo A prima parte)
  2   U.F.   Realizzare le relazioni negoziali con i potenziali venditori/compratori (Modulo A seconda parte)
  3   U.F.   Gestire la trattativa per la compravendita/locazione di beni immobili (Modulo B specifico per agenti immobiliari e per agenti uniti di mandato a titolo oneroso)
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   Gestire le informazioni sui beni in vendita (Modulo A prima parte)
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   -
 Abilità   * applicare codici comportamentali, deontologici e di autodisciplina * applicare tecniche di ricerca di beni/servizi da vendere * applicare tecniche di analisi di dati di mercato * applicare tecniche di benchmarking * applicare criteri di valutazione e definizione prezzi * applicare criteri di scelta di beni/servizi
 Conoscenze   * nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore * elementi di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione ed al mandato * elementi di diritto privato: diritti civili e diritti reali * elementi di diritto commerciale * nozioni di diritto tributario * gamma di prodotti/servizi in vendita * tecniche di definizione prezzi - pricing * tecniche di lettura dell'andamento domanda beni e servizi
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   35
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   Realizzare le relazioni negoziali con i potenziali venditori/compratori (Modulo A seconda parte)
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   -
 Abilità   * applicare tecniche di interazione col cliente * applicare tecniche di ascolto attivo * applicare tecniche di negoziazione * applicare tecniche di comunicazione efficace * applicare tecniche di segmentazione della clientela * applicare tecniche di valutazione dei bisogni del cliente * applicare modalita' di pianificazione contatti commerciali * applicare tecniche di valutazione delle attivita' di comunicazione e promozione * utilizzare la modulistica contrattuale * applicare tecniche di redazione di contratti preliminari * applicare tecniche di valutazione di offerte
 Conoscenze   * principi di customer care * tecniche di negoziazione * tecniche di comunicazione (verbale e non verbale) * concetti e tecniche di ascolto attivo * elementi di marketing * contratto di incarico e/o mandato di vendita/acquisto/locazione * tecniche di pianificazione delle attivita' * canali di comunicazione e promozione * tecniche promozionali * normativa privacy e antiriciclaggio
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   35
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   Gestire la trattativa per la compravendita/locazione di beni immobili (Modulo B specifico per agenti immobiliari e per agenti uniti di mandato a titolo oneroso)
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   -
 Abilità   * applicare procedure di compravendita * attuazione di analisi, accertamenti estime di beni immobili * realizzazione di azioni di Marketing immobiliare * applicare le procedure previste per la riscossione della commissione pattuita * comprendere ed interpretare la documentazione urbanistica e fiscale sugli immobili (concessioni, licenze, adempimenti fiscali, ecc.)
 Conoscenze   * nozioni concernenti l'estimo, la trascrizione, i registri immobiliari e il catasto * nozioni su concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia * elementi di normativa condominiale * elementi di urbanistica * documentazione per la compravendita * caratteristiche dei finanziamenti e delle agevolazioni per l'acquisto di immobili e aziende * nozioni su Credito fondiario ed edilizio
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   0