|  Denominazione Qualificazione (Standard Formativo) | 
                          Tecnico esperto nella progettazione di itinerari turistici esperienziali e sostenibili | 
                    
    
                    
                        |  Livello EQF | 
                          5 | 
                    
    
                        
                    
                        |  Settore Economico-Professionale (SEP) | 
                          Servizi turistici | 
                    
   
                     
                    
                        |  ADA 1 | 
                        |  Codice: | ADA.23.03.01 |  |  Denominazione: | Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali |  
  | 
                    
 
                      
                     
                    
                        |  ADA 2 | 
                        |  Codice: | ADA.23.03.02 |  |  Denominazione: | Accoglienza di visitatori e promozione dell'offerta turistica territoriale |  
  | 
                    
 
                      
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    
                     
                        |  Profilo professionale regionale di riferimento | 
                          Tecnico esperto nella progettazione di itinerari turistici esperienziali e sostenibili | 
                    
 
                    
                        |  Descrizione profilo professionale | 
                          E' in grado di progettare e realizzare prodotti turistici esperienziali e sostenibili disegnati attorno agli attrattori che presenta il singolo territorio e sulla base di una specifica partecipazione emozionale condivisa con il turista. In dettaglio, si occupa di elaborare proposte personalizzate comprensive di esperienze, attivita' di animazione e servizi di supporto; di predisporre ed organizzare la realizzazione del prodotto esperienziale mettendo in opera le attivita' pianificate e garantendo il continuo coinvolgimento delle expertise. Opera prevalentemente come libero professionista in collaborazione con Tour operator o Agenzie locali (pubbliche e private) che si occupano della commercializzazione del prodotto; puo' lavorare anche in qualita' di dipendente o collaboratore di un'impresa del comparto turistico (attivita' ricettive, ristorative, ecc.). | 
                    
 
                                          
                                    
                                      
                    
                        |  Sequenze processo QNQR | 
                        Sviluppo di piani di promozione turistica Composizione ed erogazione di offerte turistiche
  | 
                    
    
                                    
                                            
                   
                                          
                                    
                    
                        |  Referenziazione ATECO 2007 | 
                          79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio 79.12.00 Attività dei tour operator 79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento 79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
  | 
                    
    
                                    
                                          
                                    
                                    
                                          
                                    
                                      
                        
                                    
                                            
                                            
                                                    
                    
                        |  Codice univoco ISTAT CP2021 | 
                          3.4.1.1.0 Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
  | 
                    
    
                                            
                    
                        |  Codice ISCED-F 2013 | 
                          1015 Travel, tourism and leisure  | 
                    
 
                      
                    
                        |  Durata minima complessiva del percorso (ore) | 
                          200 | 
                    
 
                    
                        |  Durata minima di aula e laboratorio (ore) | 
                          120 | 
                    
 
                    
                        |  Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) | 
                          0 | 
                    
 
                    
                        |  Durata minima stage in impresa (ore) | 
                          80 | 
                    
 
                    
                        |  Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio | 
                          20 | 
                    
 
                    
                        |  (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.) | 
                    
 
                    
                    
                        |  Canale di offerta formativa | 
                          - | 
                    
 
                    
                    
                        |  Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti | 
                          1. Diploma di istruzione secondaria superiore;
2. Per i cittadini italiani conoscenza di una lingua straniera almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato gia' non disponga di attestazione di valore equivalente;
3. Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato gia' non disponga di attestazione di valore equivalente;
4. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l'intera durata del percorso o dimostrazione della attesa di rinnovo, documentata dall'avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno;
5. Inoltre, possesso di una professionalita' nel settore turistico quali: - guida turistica- accompagnatore turistico; accompagnatore cicloturistico; animatore turistico; guida alpina; accompagnatore di media montagna, guide bike/fluviali; sommelier, cuochi, chef, archeologi, artigiani, addetti all'incoming, e all'accoglienza nelle strutture ricettive, dell'intermediazione, dei trasposti e dei servizi per il turista. | 
                    
 
                    
                        |  Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti | 
                          Attivita' di formazione d'aula specifica e metodologia attiva, per una durata complessiva di 200 ore, cosi' distribuite: 40% lezioni frontali, di cui il 5% dedicato ad attivita' di verifica; 20% formazione pratica, di cui il 5% dedicato ad attivita' di verifica; 40% tirocinio curriculare, di cui il 5% dedicato ad attivita' di verifica. | 
                    
 
                    
                        |  Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali | 
                          Qualificazione dei formatori, di cui almeno il 50% esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Standard minimo di attrezzature: laboratorio informatico (un pc per ogni due allievi), con dotazione hardware e software per la produzione fotografica multimediale. | 
                    
 
                    
                        |  Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti | 
                          1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento, attraverso la somministrazione di test di verifica a risposta multipla, per ciascuna competenza oggetto del percorso formativo (modulo/unita' formativa). Le verifiche dovranno avere una durata massima del 5% rispetto alla durata del singolo modulo/unita' formativa.
2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. I crediti formativi riconosciuti sono computati ai fini del calcolo delle ore di frequenza come ore di effettiva presenza.
3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.lgs. n. 13/2013.
4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico esperto nella progettazione di itinerari turistici esperienziali e sostenibili". | 
                    
 
                    
                        |  Gestione dei crediti formativi | 
                          E' ammesso il riconoscimento unicamente dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. | 
                    
 
                      
                    
                        |  Indicazioni non cogenti di progettazione | 
                          - |