• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Istruttore forestale di abbattimento ed allestimento
 Livello EQF   4
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Agricoltura, silvicoltura e pesca
 ADA 1
 Codice:01.01.29
 Denominazione:Coordinamento e gestione operativa del cantiere forestale
 Profilo professionale regionale di riferimento   Istruttore forestale di abbattimento ed allestimento
 Descrizione profilo professionale   E' un operatore specializzato del settore forestale con competenze nelle lavorazioni forestali e nelle metodologie didattiche per il trasferimento del proprio “sapere professionale”. Sa organizzare e gestire un cantiere forestale didattico, utilizzando un linguaggio adeguato ai contenuti delle istruzioni ed alle tipologie degli utenti. Conosce le procedure e le tecniche operative di abbattimento, allestimento, concentramento ed esbosco a strascico riferite a diversi contesti operativi, anche difficili. Conosce caratteristiche, modalita' d’impiego ed esigenze di manutenzione delle macchine e attrezzature piu' frequentemente impiegate nelle operazioni di abbattimento ed allestimento di alberi e di esbosco a strascico di assortimenti legnosi. Collabora con l’équipe didattica alle attivita' di progettazione formativa.
 Sequenze processo QNQR Gestione di aree boscate e forestali
 Referenziazione ATECO 2007   02.10.00 Silvicoltura e altre attività forestali
02.20.00 Utilizzo di aree forestali
02.40.00 Servizi di supporto per la silvicoltura
74.90.11 Consulenza agraria fornita da agronomi
74.90.12 Consulenza agraria fornita da agrotecnici e periti agrari
 Codice univoco ISTAT CP2021   3.4.2.2.1 Insegnanti nella formazione professionale
6.4.4.1.1 Abbattitori di alberi e rimboschitori
7.4.3.3.0 Conduttori di macchine forestali
 Codice ISCED-F 2013   0821 Forestry
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   280
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   280
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   0
 Durata minima stage in impresa (ore)   0
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   0
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri è, inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si può considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel “Common European Framework of Reference for Languages - CEFR" ("Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER") del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. c) Età maggiore o uguale a 21 anni. d) Idoneità psicofisica alla mansione certificata e in corso di validità almeno fino al termine del corso; e) Aver maturato almeno 3 anni di operatività ed esperienza pratica in attività di utilizzazioni forestali, con particolare riferimento alla valorizzazione della materia prima legno. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga. E' richiesto il superamento di una selezione pratico-teorica finalizzata a verificare: i. la conoscenza della lingua italiana; ii. l'attitudine al lavoro manuale; iii. la capacità comunicativa e la predisposizione alla didattica; iv. le seguenti capacità-conoscenze specifiche in campo forestale: a) conoscere l'uso in sicurezza della motosega in abbattimento, allestimento ed esbosco per via terrestre alberi di dimensioni da piccole a grandi, in condizioni da semplici a difficili, con particolare attenzione agli aspetti relativi al complesso macchina operatore ed alla sicurezza; b) conoscere la funzione e l'impiego dei principali attrezzi forestali; c) conoscere i principi della gestione del bosco comprendendo le finalità degli interventi selvicolturali; d) applicare le nozioni di ergonomia nell'uso della motosega, degli attrezzi forestali e delle norme di comportamento sicuro; e) conoscere ed utilizzare correttamente i dispositivi di protezione; f) essere in grado di collaborare in un gruppo di lavoro nell'ambito di un cantiere facendo riferimento al responsabile, comprendendo i contenuti dei modelli relativi alla sicurezza
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attività di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. L'attività pratica dovrà essere almeno pari al 75% della durata del corso e dovrà realizzarsi in cantieri forestali in bosco. Nella parte pratica il numero massimo di allievi per ogni Istruttore forestale è pari a 5
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per la parte pratica da Istruttori forestali o figura equivalente. Prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati. Prevedere la disponibilità di adeguate macchine ed attrezzature. Prevedere la presenza, anche non continuativa, di un coordinatore con esperienze e competenze tecnico pratiche o figura equivalente (es. Istruttore capocorso)
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento settimanalmente e a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze è la frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Ulteriori requisiti di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze sono: a) possesso del titolo di addetto al primo soccorso ex d.lgs. 81/2008; b) possesso dell'abilitazione all'uso del trattore ex d.lgs. 81/2008; c) aver svolto, dopo aver ultimato il corso da Istruttore, un tirocinio finale inteso come lo svolgimento di almeno 40 ore di docenza pratica in affiancamento nell'ambito di uno più corsi di formazione in campo forestale. L'esame pubblico di certificazione delle competenze, consistente in una prova pratica, una prova scritta e un colloquio, mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformità alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L' esame sarà organizzato e gestito secondo i principi di collegialità, oggettività, terzietà e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013 e secondo i criteri stabiliti dall'ufficio competente in materia forestale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata, autorità competente a livello regionale per l'approvazione e gestione dei percorsi formativi. 5. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di “Istruttore forestale di abbattimento ed allestimento "
 Gestione dei crediti formativi   È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalità di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. Con riferimento al credito di frequenza, potrà essere assegnato un credito in ingresso fino ad un massimo di 40 ore relativamente alla durata di aula e laboratorio
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   43_AGR - ORGANIZZAZIONE ED ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI DI ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO IN UN CANTIERE FORESTALE
  2   U.F.   44_AGR - ORGANIZZAZIONE ED ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI DI ESBOSCO A STRASCICO IN UN CANTIERE FORESTALE
  3   U.F.   45_AGR - COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' FORMATIVE IN AMBITO FORESTALE
  4   U.F.   17_CTR - CURA DEGLI ASPETTI RELATIVI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   43_AGR - ORGANIZZAZIONE ED ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI DI ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO IN UN CANTIERE FORESTALE
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   43_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Operazioni di abbattimento ed allestimento organizzate ed eseguite nel rispetto delle normative di riferimento
 Abilità   *utilizzare dispositivi di sicurezza nei luoghi di lavoro *utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) *applicare procedure di organizzazione del cantiere forestale *applicare le misure di sicurezza più efficaci in riferimento ai rischi specifici *applicare tecniche di movimentazione del legname *utilizzare in autonomia la motosega e le attrezzature per l’abbattimento ed allestimento alberi *applicare tecniche di taglio adeguate, anche in casi difficili *applicare i principi di verifica e manutenzione della motosega e delle attrezzature *utilizzare strumenti per montaggio e smontaggio parti componenti *applicare tecniche di organizzazione del lavoro
 Conoscenze   *principi di organizzazione del lavoro *tecniche di base ed avanzate di taglio *normativa forestale di riferimento *elementi di cartografia e topografia *cantiere forestale e ambientale: caratteristiche e organizzazione *elementi di valutazione dei rischi connessi all’abbattimento ed allestimento *normativa di sicurezza inerente le macchine e le attrezzature di lavoro *tecniche di verifica e manutenzione meccanica *caratteristiche, uso e manutenzione della motosega e delle attrezzature di lavoro *caratteristiche del legname delle diverse specie *elementi di dendrometria e tecnologia del legno
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   44_AGR - ORGANIZZAZIONE ED ESECUZIONE DELLE OPERAZIONI DI ESBOSCO A STRASCICO IN UN CANTIERE FORESTALE
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   44_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Operazioni di esbosco a strascico organizzate ed eseguite nel rispetto delle normative di riferimento
 Abilità   *utilizzare dispositivi di sicurezza nei luoghi di lavoro *utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) *applicare procedure di organizzazione del cantiere forestale *applicare le misure di sicurezza più efficaci in riferimento ai rischi specifici *applicare tecniche di movimentazione del legname *applicare tecniche di organizzazione del lavoro *applicare tecniche di preparazione del carico *utilizzare in autonomia le macchine e le attrezzature per l’esbosco a strascico *applicare tecniche per eseguire le operazioni di esbosco a strascico, anche in casi difficili *applicare tecniche adeguate per utilizzare in autonomia le macchine e le attrezzature per l’esbosco a strascico *applicare i principi di verifica e manutenzione di macchine, attrezzature e funi per le operazioni di esbosco a strascico
 Conoscenze   *tecniche di preparazione dei carichi, di accatastamento e di concentramento del legname *elementi di valutazione dei rischi connessi all’esbosco a strascico *caratteristiche, uso e manutenzione di funi, attrezzature e macchinari *tecniche di esbosco a strascico, anche avanzate *elementi di meccanica applicati alle macchine e attrezzature forestali
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   90
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   45_AGR - COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' FORMATIVE IN AMBITO FORESTALE
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   45_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Cantiere didattico forestale organizzato e coordinato in modo coerente alle operazioni da realizzare, alle nozioni da trasferire ed alle caratteristiche dei discenti
 Abilità   *applicare tecniche di progettazione formativa *utilizzare tecniche per allestire e animare il cantiere didattico come ambiente di apprendimento *applicare tecniche per sviluppare attività didattiche tecnico-pratiche nelle operazioni di abbattimento, allestimento ed esbosco a strascico *applicare tecniche per il trasferimento di abilità e conoscenze *applicare tecniche di analisi dei fabbisogni formativi in ambito forestale *applicare tecniche di valutazione delle attività formative *applicare tecniche innovative del settore e valutarne le potenzialità d’impiego
 Conoscenze   *modelli e tecniche di comunicazione *principali riferimenti legislativi e normativi in materia di regolazione del mercato del lavoro, istruzione e formazione professionale *tecniche di gestione dei gruppi *principali metodologie e strumenti per la valutazione degli apprendimenti *elementi di progettazione formativa *metodologie di analisi delle competenze *elementi di teoria dell'apprendimento *elementi di pedagogia e tecniche didattiche ed esperienziali *tecniche di organizzazione delle lezioni e del cantiere didattico
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   90
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   17_CTR - CURA DEGLI ASPETTI RELATIVI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   Le operazioni di cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Abilità   *applicare le misure di tutela e di prevenzione *applicare tecniche di primo soccorso *individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro *riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio *riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature *usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   *criteri e metodi per la valutazione dei rischi *legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza *metodi di sorveglianza *misure generali di tutela *organi di vigilanza, controllo, assistenza *principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo *principali rischi legati all'uso di attrezzature *principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilità *procedure di emergenza e primo soccorso *uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   0