• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Ispettori dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi (veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., secondo quanto previsto dalle vigenti normative). Modulo C - Teorico-pratico
 Livello EQF   -
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
 Profilo professionale regionale di riferimento   -
 Descrizione profilo professionale   -
 Referenziazione ATECO 2007   -
 Codice univoco ISTAT CP2021   -
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   50
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   50
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   0
 Durata minima stage in impresa (ore)   0
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   0
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   1. Ispettori che hanno sostenuto con esito positivo l'esame di abilitazione di cui all'articolo 5 dell'Accordo ai sensi dell'art.4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281, relativo a criteri di formazione dell'Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, di cui all'art. 13 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, n. 214 – Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano - del 17 aprile 2019, relativo al solo modulo B e gli ispettori qualificati ai sensi dell'art. 13, comma 2, del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 214 del 2017.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   1. Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica. I contenuti di conoscenza sono quelli minimi previsti dall'Allegato all'Accordo ai sensi dell'art.4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281, relativo a criteri di formazione dell'Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, di cui all'art. 13 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, n. 214 – Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano - del 17 aprile 2019. 2. La parte pratica obbligatoria per il modulo C2 e' da svolgere in affiancamento presso un centro autorizzato o in un'officina attrezzata con apparecchiature di revisione.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Il soggetto erogatore deve rispettare i requisiti di cui alla normativa vigente in materia. Prevedere un corpo docente che sia costituito da laureati con diploma di laurea pertinente alla materia dell'insegnamento, ovvero da personale dipendente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti abilitato alla revisione dei veicoli.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF e prove di valutazione finale. 2. Condizione minima di ammissione alla valutazione finale di verifica dell'apprendimento e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'apprendimento delle conoscenze e l'acquisizione delle competenze previste dal corso, ai fini dell'accesso all'esame di abilitazione per i controlli tecnici per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., secondo quanto previsto dalle vigenti normative. 4. Attestazione rilasciata al termine del percorso: "Attestato di frequenza con profitto", del corso di formazione "Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi (veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., secondo quanto previsto dalle vigenti normative), di cui all'art. 13 del D.M. n. 214/2017. Accordo Stato - Regioni e P.A. del 17 aprile 2019, Rep. Atti n. 65/CSR. Modulo C - Teorico-pratico". 5. Tutte le prove, inclusa quella finale, sono a cura del soggetto erogatore.
 Gestione dei crediti formativi   Non e' ammesso l'esercizio dei crediti formativi di ammissione e di frequenza.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   Per quanto attiene agli aspetti relativi ai corsi di aggiornamento della formazione, si rimanda a quanto previsto dall'art. 6, dell'Accordo Stato - Regioni del 17/04/2019 (Rep. Atti n. 65/CSR).
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   -
  2   U.F.   -
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   -
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   -
 EQF   -
 Risultato atteso   Conoscere, comprendere e saper interpretare, in ragione delle caratteristiche dei contesti applicativi, i contenuti minimi di conoscenza indicati nell'allegato all'Accordo ai sensi dell'art.4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281, relativo a criteri di formazione dell'Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, di cui all'art. 13 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, n. 214 – Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano - del 17 aprile 2019
 Abilità   -
 Conoscenze   * Modulo C1: Tecnologia automobilistica a) Sistemi di frenatura misti b) Sterzo c) Campi visivi d) Installazione delle luci, impianto di illuminazione e componenti elettronici e) Assi, ruote e pneumatici f) Telaio e carrozzeria g) Rumori ed emissioni h) Requisiti aggiuntivi per veicoli speciali e complessi veicolari i) Sistemi IT di bordo
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   -
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   -
 EQF   -
 Risultato atteso   Conoscere, comprendere e saper interpretare, in ragione delle caratteristiche dei contesti applicativi, i contenuti minimi di conoscenza indicati nell'allegato all'Accordo ai sensi dell'art.4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281, relativo a criteri di formazione dell'Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, di cui all'art. 13 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 19 maggio 2017, n. 214 – Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano - del 17 aprile 2019
 Abilità   -
 Conoscenze   * Modulo C2: Metodi di prova a) Ispezioni visive sul veicolo b) Valutazione delle carenze c) Requisiti legali amministrativi applicabili ai controlli tecnici del veicolo d) Requisiti legali applicabili alle condizioni dei veicoli da omologare e) Metrologia applicata alla verifica periodica e metrologica delle attrezzature per le prove di revisione
 Vincoli   Prevedere esercitazioni pratiche da svolgere presso un centro autorizzato o in un'officina attrezzata con apparecchiature di revisione. Il 20% delle ore del presente modulo dovra' essere svolto in affiancamento durante l'esecuzione di controlli tecnici dei veicoli presso un centro autorizzato.
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   0