• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Funzione di riconoscimento dei crediti formativi e di individualizzazione dei percorsi
 Livello EQF   4
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi di educazione, formazione e lavoro
 ADA 1
 Codice:ADA.18.01.17
 Denominazione:Supporto all'individuazione e alla messa in trasparenza delle competenze
 ADA 2
 Codice:ADA.18.01.18
 Denominazione:Cura degli aspetti metodologici per la valutazione delle competenze ai fini della validazione e/o certificazione
 Profilo professionale regionale di riferimento   -
 Descrizione profilo professionale   -
 Referenziazione ATECO 2007   -
 Codice univoco ISTAT CP2021   -
 Codice ISCED-F 2013   0111 Education science
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   16
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   16
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   0
 Durata minima stage in impresa (ore)   0
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   0
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   Principali requisiti: a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 4 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Operatori degli Organismi di Formazione accreditati, con almeno tre anni di esperienza professionale negli ambiti dell'istruzione e della formazione professionale con il ruolo di presidio di almeno uno dei processi di cui all'Allegato C ("Capacita' gestionali e risorse professionali") di cui alla D.G.R. n. 927/2012. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante esercitazioni e/o case studies e/o simulazioni e/o role playing.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   -
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione alla valutazione finale di verifica dell'apprendimento e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze, costituito da una prova teorica e da una pratica, mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Attestato di frequenza con esito positivo degli apprendimenti", relativo a "Funzione di riconoscimento dei crediti formativi e di individualizzazione dei percorsi", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'Allegato 8, al D.M. 30/06/2015 (l'espressione “esame pubblico di certificazione delle competenze” si riferisce al rispetto della procedura d'esame di cui al D.Lgs. n. 13/2013 e al D.I. 30/06/2015 e agli atti di attuazione della Regione Basilicata e non gia' alla tipologia di attestazione in esito, di cui all'allegato 7 del sopra citato D.I. -"Certificato" di qualificazione professionale-).
 Gestione dei crediti formativi   Non e' ammesso l'esercizio dei crediti formativi.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   41_EDU - Supporto al destinatario dell'intervento nell'individuazione delle competenze di potenziale interesse ai fini del riconoscimento dei crediti, della validazione e della certificazione
  2   U.F.   42_EDU - Supporto al destinatario dell'intervento nella redazione del Documento di trasparenza
  3   U.F.   44_EDU - Riconoscimento dei crediti formativi e definizione del progetto formativo individualizzato
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   41_EDU - Supporto al destinatario dell'intervento nell'individuazione delle competenze di potenziale interesse ai fini del riconoscimento dei crediti, della validazione e della certificazione
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   41_EDU
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   utente adeguatamente supportato nel percorso di individuazione proprie competenze comunque acquisite
 Abilità   * condurre in modo transattivo le sessioni di lavoro, individuali o di gruppo, rivolte alla progressiva ricostruzione e rappresentazione motivata, giustificata e trasparente delle esperienze, con riferimento agli apprendimenti formali, non formali e informali * curare l'inserimento dei dati relativi al procedimento nei sistemi informativi * definire il percorso di ricostruzione delle esperienze e di loro messa in trasparenza * identificare e formalizzare le competenze individuate con riferimento agli standard professionali della Basilicata e, ove del caso, di altri standard regionali afferenti al repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali * identificare, tramite primo colloquio di setting, le principali caratteristiche delle esperienze maturate dal richiedente, con riferimento agli apprendimenti formali, non formali ed informali * presentare al destinatario il percorso ed attivarlo, al fine della prima individuazione, in autonomia, delle esperienze e delle evidenze di supporto * supportare il destinatario nella formulazione della richiesta di crediti, esplicitando il senso del diritto al riconoscimento e favorendone un uso responsabile (ove del caso) * supportare il richiedente nella corretta comprensione delle caratteristiche delle unita' di competenza e dei profili e nella conseguente scelta di quelle, maggiormente coerenti con la rappresentazione della propria esperienza, ai fini della validazione e della certificazione, anche attraverso l'applicazione di criteri di accettabilita' e pertinenza delle stesse * supportare il richiedente nella corretta comprensione delle caratteristiche delle unita' formative maggiormente coerenti con la rappresentazione della propria esperienza, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, anche attraverso l'applicazione di criteri di accettabilita' e pertinenza delle stesse * supportare il richiedente nella predisposizione della domanda per accedere al servizio di individuazione delle competenze, contestualizzandolo sulla base dei possibili procedimenti futuri (riconoscimento dei crediti, validazione e certificazione delle competenze) * sviluppare, sulla base del primo inquadramento e nel rispetto degli standard di servizio applicabili, l'ipotesi di patto di servizio e definirne i contenuti effettivi di concerto con il destinatario
 Conoscenze   * dispositivo regionale integrato per la valorizzazione delle esperienze e della specifica normativa in materia di individuazione, messa in trasparenza, validazione, riconoscimento crediti e certificazione delle competenze, con particolare attenzione agli aspetti di diritto, procedurali, organizzativi e di tracciabilita' informativa * norme di legge a tutela della privacy per il rispetto dell'obbligo di riservatezza e delle procedure per il trattamento dei dati sensibili * principi e comportamenti del processo di orientamento * principi e tecniche transattive di individuazione degli apprendimenti formali, non formali ed informali maturati dagli individui * quadro normativo nazionale ed europeo in materia di riconoscimento, validazione e certificazione degli apprendimenti * struttura del quadro nazionale delle qualificazioni regionali e procedure di consultazione del relativo db nazionale * struttura e contenuti dei repertori dei profili professionali, delle qualificazioni e delle attestazioni della Basilicata
 Vincoli   obbligo di esercitazioni pratiche
 Durata Minima (ore)   8
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   42_EDU - Supporto al destinatario dell'intervento nella redazione del Documento di trasparenza
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   42_EDU
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   utente adeguatamente supportato nella redazione del documento di trasparenza
 Abilità   * gestire gli aspetti procedurali ed informativi funzionali al rilascio del Documento di trasparenza, garantendone la tracciabilita' * supportare il richiedente nella composizione del Documento di trasparenza, con particolare attenzione alla autovalutazione del possesso delle Unita' di Competenza identificate, nonche' alla raccolta e formalizzazione delle evidenze * svolgere azioni di orientamento nei confronti del richiedente, all’interno della relazione di messa in trasparenza degli apprendimenti e sulla base dei suoi esiti, guardando ai potenziali esiti dei servizi per i quali il Documento di trasparenza e' propedeutico
 Conoscenze   * principi e comportamenti del processo di orientamento (tecniche transattive di messa in trasparenza degli apprendimenti formali, non formali ed informali maturati dagli individui)
 Vincoli   obbligo di esercitazioni pratiche
 Durata Minima (ore)   4
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   44_EDU - Riconoscimento dei crediti formativi e definizione del progetto formativo individualizzato
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   44_EDU
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   crediti formativi riconosciuti; progetto formativo individualizzato definito e comunicato all'utente
 Abilità   * comunicare al richiedente gli esiti del processo e negoziare il patto formativo attorno al progetto individualizzato * garantire la tracciabilita' dell'intero processo di riconoscimento, nel rispetto delle prescrizioni della normativa di riferimento * istruire, sulla base del documento di trasparenza, la valutazione apprezzativa degli apprendimenti, anche avvalendosi di esperti curriculari * predisporre, in conformita' agli standard regionali ed alla caratteristiche del progetto formativo, la documentazione necessaria per la gestione del processo di riconoscimento * presentare alla regione l’ipotesi di riconoscimento dei crediti e gli atti compiuti nel corso del processo, a fini di esame di conformita' * sviluppare la proposta di riconoscimento dei crediti, degli eventuali debiti formativi e del progetto formativo individualizzato
 Conoscenze   * metodi e tecniche di disegno di prove valutative di natura apprezzativa (audizione, colloquio tecnico, prova) * principi di progettazione di un intervento formativo, con particolare riferimento alla sua individualizzazione * principi e metodo di esame del documento di trasparenza e delle relative evidenze a supporto
 Vincoli   obbligo di esercitazioni pratiche
 Durata Minima (ore)   4
 FAD Max (%)   0