• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Esperto della progettazione dell'impianto elettrico o simile
 Livello EQF   6
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
 ADA 1
 Codice:ADA.10.04.01
 Denominazione:Progettazione impianti elettrici e simili (es. civili, industriali, domotici, sicurezza, cablaggio)
 Profilo professionale regionale di riferimento   Progettista di impianti elettrici
 Descrizione profilo professionale   Realizza i progetti relativi alla costruzione e alla modifica di impianti elettrici civili o industriali, attraverso l'utilizzo del pacchetto applicativo CAD (Computer Aided Design); in particolare realizza la progettazione dell'impianto elettrico (o similare) tenendo conto delle tecnologie, dei materiali e dei criteri di risparmio energetico (energy management), la stesura dello schema dell'impianto indicando materiali, misure e costi (computo metrico) ed apparecchiature da installare e fornisce, mediante disegno tecnico, l'indicazione di caratteristiche e modalita' del posizionamento e dei collegamenti di cavi, apparecchiature e sistemi di sicurezza e comando. Lavora con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo presso aziende meccaniche di dimensioni piccole, medie o grandi, presso aziende di impiantistica elettrica o studi di progettazione. Nello svolgimento del suo lavoro, mantiene un elevato grado di autonomia per le attivita' di propria competenza. Si rapporta con la squadra che realizza i lavori, esaminandone le prestazioni.
 Sequenze processo QNQR Progettazione e programmazione impiantistica
 Referenziazione ATECO 2007   26.11.01 Fabbricazione di diodi, transistor e relativi congegni elettronici
26.11.09 Fabbricazione di altri componenti elettronici
26.12.00 Fabbricazione di schede elettroniche assemblate
26.30.29 Fabbricazione di altri apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni
27.11.00 Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici
27.12.00 Fabbricazione di apparecchiature per le reti di distribuzione e il controllo dell'elettricità
27.20.00 Fabbricazione di batterie di pile ed accumulatori elettrici
27.31.01 Fabbricazione di cavi a fibra ottica per la trasmissione di dati o di immagini
27.31.02 Fabbricazione di fibre ottiche
27.32.00 Fabbricazione di altri fili e cavi elettrici ed elettronici
27.90.02 Fabbricazione di insegne luminose e apparecchiature elettriche di segnalazione
27.90.03 Fabbricazione di capacitatori elettrici, resistenze, condensatori e simili, acceleratori
27.90.09 Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche nca
29.31.00 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori
 Codice univoco ISTAT CP2021   2.2.1.6.1 Ingegneri edili e ambientali
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   500
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   300
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   50
 Durata minima stage in impresa (ore)   200
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 5 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale coerenti con il settore di riferimento, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. c) Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. d) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. In caso di disparita' tra la somma delle durate minime delle KC obbligatorie e la durata minima complessiva prevista a livello di percorso (campo "Durata minima delle attivita' di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)"), garantire il rispetto dello standard minimo rivolto alle KC, inserendo ore aggiuntive alla durata delle singole KC obbligatorie o introducendo KC ulteriori (queste ultime non hanno il vincolo minimo di durata di 20 ore).
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 100% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF e prove di valutazione finale mediante prova pratica in situazione (reale o simulata). 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'apprendimento delle conoscenze e l'acquisizione delle competenze previste dal corso. Esame pubblico in conformita' alle disposizioni regionali vigenti. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Esperto della progettazione dell'impianto elettrico o simile".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   55_MEC - Progettazione dell'impianto elettrico o simile e computo metrico
  3   U.F.   24_MEC - Disegno delle specifiche operative per la realizzazione dell'impianto elettrico o simile da installare
  4   U.F.   59_MEC - Redazione del Piano della qualità per installazione elettrica o simile
  5   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   55_MEC - Progettazione dell'impianto elettrico o simile e computo metrico
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   55_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   6
 Risultato atteso   impianto elettrico accuratamente progettato
 Abilità   * applicare tecniche di progettazione di installazioni elettriche nel rispetto di tecnologie, materiali e criteri di risparmio energetico (energy management) * definire tempi e modi di realizzazione secondo i vincoli di esecuzione esistenti e le attrezzature necessarie * identificare le modalita' di funzionamento e gli elementi necessari per la messa in sicurezza dell'impianto * identificare materiali ed apparecchiature necessarie alla realizzazione dell'impianto elettrico * interpretare e tradurre le esigenze del cliente * quantificare misure e costi (computo metrico) del futuro impianto elettrico * riesaminare il progetto in base alle specifiche richieste del committente, verificando la congruita' di progettazione e computi metrici con le sue esigenze * utilizzare sistemi CAD e CAM per la rappresentazione grafica a due o tre dimensioni * predisporre la documentazione per le autorizzazioni del progetto elettrico e simili
 Conoscenze   * componentistica e materiali del settore elettrico * documentazione tecnica di pertinenza: schemi elettrici anche con componentistica elettronica, capitolati, piani della sicurezza e della qualita' * elementi di disegno elettrico/elettronico: particolari e complessivi, segni, simboli, scale e metodi di rappresentazione * elementi di elettronica, elettrotecnica e tecnologia degli impianti elettrici * principali tipologie di impianti per uso civile ed industriale
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   70
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   24_MEC - Disegno delle specifiche operative per la realizzazione dell'impianto elettrico o simile da installare
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   24_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   disegno tecnico di dettaglio realizzato in bi/tridimensione
 Abilità   * adottare le modalita' di codifica ed archiviazione (informatica od in cartaceo) delle rappresentazioni grafiche realizzate * applicare tecniche di disegno tecnico elettrico al fine di indicare correttamente e compiutamente caratteristiche e modalita' del posizionamento e dei collegamenti di cavi, apparecchiature e sistemi di sicurezza e comando * leggere ed interpretare le specifiche tecniche e progettuali dell'impianto elettrico * utilizzare sistemi CAD e CAM per la rappresentazione grafica a due o tre dimensioni
 Conoscenze   * elementi di disegno elettrico/elettronico: particolari e complessivi, segni, simboli, scale e metodi di rappresentazione focus specifiche operative di posizionamento e collegamenti, codifica e archiviazione rappresentazioni grafiche * metodi di progettazione elettrica con sistemi CAE per il calcolo ingegneristico e con sistemi CAD per la rappresentazione grafica e simulazione tridimensionale
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   59_MEC - Redazione del Piano della qualità per installazione elettrica o simile
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   59_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   piano della qualita' redatto
 Abilità   * applicare tecniche di analisi dei carichi di lavoro e di pianificazione dell'installazione nel rispetto delle specifiche di qualita' * definire parametri, criteri di accettazione e modalita' di registrazione dell'esito del controllo * identificare nelle singole operazioni di installazione le possibili criticita' emergenti * individuare i materiali più adeguati per ottenere le caratteristiche di qualita' progettate * leggere ed interpretare le specifiche tecniche e progettuali dell'impianto elettrico * pianificare i controlli da eseguire su materiali, apparecchiature e strumenti * redigere la documentazione relativa al Piano della qualita' (Piano di fabbricazione e controllo e Piano controllo qualita') con la descrizione dei lavori da eseguire per fasi e tempi, l'attrezzatura da utilizzare, i controlli da effettuare ed i relativi responsabili
 Conoscenze   * principali riferimenti legislativi e normativi in materia di UNI e CEI per l'installazione e la manutenzione di impianti elettrici * procedure e strumenti di controllo e collaudo di impianti elettrici * strumentazione e attrezzature per l'installazione di impianti elettrici
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business * nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20