• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Ottico
 Livello EQF   3
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi socio-sanitari
 ADA 1
 Codice:ADA.19.01.23
 Denominazione:Fornitura e assistenza dei dispositivi visivi
 Profilo professionale regionale di riferimento   Ottico
 Descrizione profilo professionale   Si occupa della costruzione e della fornitura degli "ausili ottici" (occhiali, lenti, lenti a contatto), su prescrizione del medico oculista o dell'optometrista, a meno che si tratti di occhiali protettivi o correttivi dei difetti semplici di miopia e presbiopia (sono escluse l'ipermetropia, l'astigmatismo e l'afachia). Supporta il cliente-paziente nella scelta della montatura e della tipologia di lente spiegandone caratteristiche e materiali; si occupa del montaggio e della riparazione degli occhiali, nel rispetto della normativa vigente in materia di dispositivi medici. Generalmente lavora presso esercizi commerciali finalizzati alla vendita di ausili ottici di cui puo' essere titolare o dipendente. Puo' trovare collocazione anche in aziende sanitarie di varie dimensioni che si occupano della strumentazione in uso negli ospedali e nelle cliniche.
 Sequenze processo QNQR Trattamenti ausiliari alle professioni sanitarie
 Referenziazione ATECO 2007   47.78.20 Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia
86.10.10 Ospedali e case di cura generici
86.10.20 Ospedali e case di cura specialistici
86.10.30 Istituti, cliniche e policlinici universitari
86.10.40 Ospedali e case di cura per lunga degenza
86.22.02 Ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale
86.22.05 Studi di omeopatia e di agopuntura
 Codice univoco ISTAT CP2021   3.2.1.6.1 Ottici e ottici optometristi
 Codice ISCED-F 2013   0914 Medical diagnostic and treatment technology
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   2396
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   2396
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   0
 Durata minima stage in impresa (ore)   0
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   0
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   1. Principali requisiti: a) diploma di scuola secondaria di secondo grado. 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. 3. Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. 4. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione professionalizzante anche mediante esercitazioni pratiche su casi reali o didattici. Il percorso e' di durata biennale. Le durate complessive e la ripartizione settimanale (per un totale di 33 settimane) delle UF devono essere progettate in conformita' a quanto disposto dal D.M. 28 ottobre 1992, Allegato II e come richiamato nella colonna SM_vincoli per ciascuna UF.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' il superamento della la prova di valutazione intermedia, a cura del soggetto erogatore, al termine del primo anno e la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze, svolto nelle modalita' prescritte dagli artt. 4 e 5, del D.M. 28/10/92, mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale", relativo alla qualificazione di "Ottico", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 8, D.M. 28 ottobre 1992.
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   In ragione dell'articolazione del percorso formativo, cosi' come definito all'allegato II del D.M. 28 ottobre 1992, e' derogato il principio di propedeuticita' stabilito per le UF nella colonna SM_ORDINE. La pubblicazione definitiva del progetto sul Catalogo Unico Regionale (CUR, di cui alla D.G.R. n. 1019/2014), anche dopo eventuali prescrizioni da parte dell'Ufficio regionale competente, viene effettuata solo previo definitivo parere favorevole del Ministero della Salute.
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   02_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi per la gestione di un esercizio
  2   U.F.   64_ASS - Misurazione funzionale della vista
  3   U.F.   66_ASS - Esecuzione delle operazioni di lavorazione delle lenti e di montaggio degli occhiali
  4   U.F.   65_ASS - Assistenza all'acquisto di ausili ottici
  5   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   02_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi per la gestione di un esercizio
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   02_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * gestire gli ordini e i rapporti con i fornitori * gestire la cassa * monitorare l'andamento dell'attivita' aziendale * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro * seguire gli aspetti contrattuali e previdenziali di base * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * elementi di contabilita' per la conduzione di un esercizio * elementi di diritto commerciale * elementi di disciplina previdenziale e contrattuale per l'esercizio dell'attivita' imprenditoriale * elementi di disciplina tributaria per l'esercizio dell'attivita' imprenditoriale * elementi di organizzazione e gestione aziendale * prodotti e servizi assicurativi business * prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   I contenuti di conoscenza descritti nell'apposito campo corrispondono alle seguenti materie oggetto di insegnamento (cosi' come definite all'allegato 2 del D.M. 28 ottobre 1992): Diritto commerciale, legislazione sociale e pratica commerciale: per un totale di 99 ore il primo anno e 99 ore il secondo anno, ripartite in 3 ore settimanali.
 Durata Minima (ore)   198
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   64_ASS - Misurazione funzionale della vista
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   64_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   misurazione funzionale della vista eseguita correttamente
 Abilità   * applicare tecniche di comunicazione efficace * definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici come miopia e presbiopia (ad esclusione di ipermetropia, astigmatismo e afachia) * identificare la tipologia di prova da effettuare, in funzione dell'eta' e della patologia del paziente * leggere ed interpretare le informazioni riportate nella prescrizione oculistica * selezionare gli strumenti di misurazione adatti alla tipologia di prova prescelta * utilizzare gli strumenti di misurazione funzionale della vista (cilindro, ottotipo, ecc.) * utilizzare i dispositivi per il rilevamento dei parametri anatomici del paziente (distanza interpupillare, altezza del centro ottico, emidistanze)
 Conoscenze   * cenni di anatomia generale, fisiologia ed igiene * elementi di anatomia e fisiopatologia oculare * optometria * strumenti di misurazione funzionale della vista
 Vincoli   I contenuti di conoscenza descritti nell'apposito campo corrispondono alle seguenti materie oggetto di insegnamento (così€ come definite all'allegato 2 del D.M. 28 ottobre 1992): Anatomia, fisiopatologia oculare e laboratorio misure oftalmiche. Per un totale di 231 ore primo anno e 231 ore secondo anno, ripartite in 7 ore settimanali. Esercitazioni di optometria: per un totale di 231 ore primo anno e 231 ore secondo anno, ripartite in 7 ore settimanali.
 Durata Minima (ore)   924
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   66_ASS - Esecuzione delle operazioni di lavorazione delle lenti e di montaggio degli occhiali
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   66_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   occhiale rispondente alle indicazioni fornite dalla prescrizione
 Abilità   * applicare tecniche di montaggio di occhiali con lenti monolocali e multifocali in automatico o in manuale * applicare tecniche di riparazione occhiali (fissaggio o sostituzione lenti e cerniere, riparazione montature, ecc.) * utilizzare gli strumenti e le macchine per la lavorazione delle lenti (limatura, centratura, molatura, ecc.) e il montaggio degli occhiali * utilizzare i sistemi di misura (boxing, datum line) per la rilevazione dei parametri caratterizzanti la montatura * utilizzare il frontifocometro per la rilevazione del centro ottico e del potere diottrico di una lente monofocale
 Conoscenze   * elementi di ottica e di ottica applicata * fisica * normativa vigente in materia di dispositivi medici * nozioni di chimica * nozioni di disegno * strumenti e macchine per montaggio e riparazione occhiali (dima, mola manuale, automatica o semiautomatica, ecc.)
 Vincoli   I contenuti di conoscenza descritti nell'apposito campo corrispondono alle seguenti materie oggetto di insegnamento (così€ come definite all'allegato 2 del D.M. 28 ottobre 1992): Fisica: per un totale di 66 ore primo anno e 66 ore secondo anno, ripartite in 2 ore settimanali. Ottica e laboratorio: per un totale di 231 ore primo anno e 231 ore secondo anno, ripartite in 7 ore settimanali.
 Durata Minima (ore)   594
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   65_ASS - Assistenza all'acquisto di ausili ottici
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   65_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   individuazione dell'ausilio ottico adeguato al difetto visivo da correggere
 Abilità   * applicare le procedure per il rilascio della dichiarazione/certificazione di conformita' degli ausili ottici, nel rispetto della normativa vigente * applicare tecniche di comunicazione efficace * assistere il cliente nella scelta della montatura e delle lenti oftalmiche esponendo costi e benefici delle diverse soluzioni * individuare il presidio correttivo della vista piu' appropriato, in funzione del difetto visivo riscontrato o prescritto * informare il cliente sul corretto utilizzo e la cura degli ausili ottici forniti
 Conoscenze   * contattologia * lenti oftalmiche * prodotti ottici correttivi della vista: caratteristiche, funzionalita' e norme di utilizzo
 Vincoli   I contenuti di conoscenza descritti nell'apposito campo corrispondono alle seguenti materie oggetto di insegnamento (cosi' come definite all'allegato 2 del D.M. 28 ottobre 1992): Esercitazioni di contattologia: per un totale di 132 ore primo anno e 132 ore secondo anno, ripartite in 4 ore settimanali. Esercitazioni di lenti oftalmiche: per un totale di 198 ore primo anno e 198 ore secondo anno, ripartite in 6 ore settimanali.
 Durata Minima (ore)   660
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   0