• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tecnico delle produzioni vegetali
 Livello EQF   4
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Agricoltura, silvicoltura e pesca
 ADA 1
 Codice:ADA.01.01.02
 Denominazione:Gestione dei cicli di coltivazione e della produzione in pieno campo, in serra e fuori suolo
 Profilo professionale regionale di riferimento   Tecnico delle produzioni vegetali
 Descrizione profilo professionale   E' addetto alla cura della produzione, della gestione delle coltivazioni vegetali frutticole, cerealicole, orticole, erbacee, officinali, ecc., alla cura e alla prevenzione integrata delle coltivazioni e alla programmazione delle attivita' produttive, secondo criteri di sostenibilita' ambientale. Lavora prevalentemente con contratto di lavoro dipendente o come prestatore d'opera, all'interno di aziende agricole di medie e grandi dimensioni. Nello svolgimento delle sue funzioni, si relaziona con il responsabile o con il proprietario dell'azienda e con gli operatori agricoli, svolgendo ruoli di tipo generalmente tecnico gestionale.
 Sequenze processo QNQR Coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo, in serra e fuori suolo
 Referenziazione ATECO 2007   01.11.40 Coltivazioni miste di cereali, legumi da granella e semi oleosi
01.12.00 Coltivazione di riso
01.13.10 Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in piena aria (escluse barbabietola da zucchero e patate)
01.13.20 Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette (escluse barbabietola da zucchero e patate)
01.19.10 Coltivazione di fiori in piena aria
01.19.20 Coltivazione di fiori in colture protette
01.19.90 Coltivazione di piante da foraggio e di altre colture non permanenti
01.21.00 Coltivazione di uva
01.22.00 Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale
01.23.00 Coltivazione di agrumi
01.24.00 Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo
01.25.00 Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e frutta in guscio
01.26.00 Coltivazione di frutti oleosi
01.29.00 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale)
01.30.00 Riproduzione delle piante
01.50.00 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista
01.61.00 Attività di supporto alla produzione vegetale
01.63.00 Attività che seguono la raccolta
01.64.01 Pulitura e cernita di semi e granaglie
01.64.09 Altre lavorazioni delle sementi per la semina
74.90.11 Consulenza agraria fornita da agronomi
74.90.12 Consulenza agraria fornita da agrotecnici e periti agrari
 Codice univoco ISTAT CP2021   3.2.2.1.1 Tecnici agronomi
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico delle produzioni vegetali".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   22_AGR - Programmazione delle produzioni cerealicole/ortofrutticole
  3   U.F.   07_AGR - Gestione del terreno
  4   U.F.   27_AGR - Resa in vegetazione delle coltivazioni
  5   U.F.   03_AGR - Coltivazione di piante da semina e da frutto
  6   U.F.   04_AGR - Cura e prevenzione integrata delle coltivazioni vegetali e agro-forestali
  7   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   22_AGR - Programmazione delle produzioni cerealicole/ortofrutticole
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   22_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   il piano annuale o pluriennale di produzione
 Abilità   * predeterminare combinazioni ottimali tra selezioni colturali, trattamenti dei suoli e tecniche colturali * stabilire i quantitativi di produzione in relazione alla sintesi fisicochimica e morfologica dell'ambiente, alle indicazioni del mercato e agli standard di produzione * selezionare tipologia e varieta' colturali (annuali o pluriennali) in relazione alla selettivita' e adattamento singolari alla sintesi fisico-chimica e morfologica dell'ambiente e alle indicazioni del mercato * valutare convenienza produttiva in termini di competitivita' dei prodotti cerealicoli/ortofrutticoli sul mercato
 Conoscenze   * la filiera agro-alimentare: produzione, trasformazione, commercializzazione * principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni * principi guida delle coltivazioni biologiche e biodinamiche * specie e varieta' colturali e relative caratteristiche
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   07_AGR - Gestione del terreno
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   07_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   programma degli interventi
 Abilità   * individuare le operazioni di gestione del terreno (lavorazioni, inerbimento, diserbo) necessarie a mantenerne elevata la fertilita' e le potenzialita' produttive anche in considerazione di un approccio multifunzionale all'agricoltura * programmare il piano delle lavorazioni sulla base degli indicatori agronomici e florovivaistici * valutare lo stato e la qualita' del terreno (livello di drenaggio, magro o grasso, sabbioso, argilloso)
 Conoscenze   * caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei terreni e pratiche agronomiche e florovivaistiche * elementi di pedologia (composizione, genesi e modifica del suolo) * principali tecniche di inerbimento e diserbo per la gestione del suolo * principi e tecniche di tutela del suolo
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   27_AGR - Resa in vegetazione delle coltivazioni
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   27_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   coltura estensiva attivata e innesto avvenuto
 Abilità   * applicare individuare tecniche di messa a dimora (scelta del sesto d'impianto e portainnesto, legatura) * individuare e applicare trattamenti e lavorazioni per preparare il suolo alla coltivazione (concimare, arare, disinfettare) * rendere in vegetazione colture estensive applicando tecniche adeguate di aratura, concimazione, semina, ecc. * riconoscere caratteristiche ed esigenze fisiche, microbiologiche, chimiche ed agronomiche dei suoli (livello di drenaggio, magro o grasso, sabbioso, argilloso)
 Conoscenze   * principali riferimenti legislativi e normativi in materia di produzione vegetale * principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di HACCP e igiene dei prodotti alimentari * principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche * sistemi e tecniche di produzione agricola: agricoltura tradizionale, integrata, biologica
 Vincoli   e? necessario approfondire quanto previsto dalla normativa vigente in materia di igiene dei prodotti alimentari
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   03_AGR - Coltivazione di piante da semina e da frutto
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   coltivazioni da frutta o semina mature
 Abilità   * individuare applicare le tecniche colturali idonee a soddisfare le necessita' fisico-nutritive delle diverse varieta' cerealicole e orticole (potatura, sfogliatura, legatura, scacchiatura, fienagione, irrigazione, raccolta) * riconoscere caratteristiche ed esigenze fisiche, nutrizionali e di ambientazione delle diverse colture (clima, terreno, luce, acqua, concimi, cure, ecc.) * riconoscere e valutare il grado di maturazione delle coltivazioni (grado zuccherino, consistenza, polpa, colore, odore) e predisporne la raccolta * rilevare problemi e criticita' nei cicli produttivi delle coltivazioni e predisporre e applicare interventi risolutivi
 Conoscenze   * il ciclo vegetativo delle piante * tecniche di coltivazione delle piante da semina e da frutto
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   04_AGR - Cura e prevenzione integrata delle coltivazioni vegetali e agro-forestali
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   04_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   diagnosi e cura delle patologie piu' comuni delle piante e dei terreni
 Abilità   * definire un sistema di difesa colturale integrato, con strategie di applicazione selettiva degli interventi * individuare e riconoscere patologie, insetti e parassiti, funghi e batteri, più significativi e diffusi * individuare gli interventi appropriati di prevenzione e cura in relazione alle patologie rilevate * valutare lo stato fitopatologico delle piante accertandone il livello di salute
 Conoscenze   * principi di patologia vegetale e patologia vegetale forestale * tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie piu' comuni delle piante e dei terreni
 Vincoli   e' necessario approfondire quanto previsto dalla normativa vigente in materia di utilizzo e impiego di prodotti fitosanitari
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
 Ordine   7
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business * nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20