• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Disegnatore di moda
 Livello EQF   5
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
 ADA 1
 Codice:ADA.05.02.01
 Denominazione:Ideazione stilistica di prodotti di abbigliamento e per la casa
 ADA 2
 Codice:ADA.05.06.01
 Denominazione:Ideazione stilistica dei prodotti di pelletteria
 ADA 3
 Codice:ADA.05.04.23
 Denominazione:Ideazione stilistica dei prodotti calzaturieri
 Profilo professionale regionale di riferimento   Stilista
 Descrizione profilo professionale   Si occupa dell'ideazione e disegno di un articolo di moda traducendo un'intuizione stilistica in una soluzione estetica. E' in grado di interpretare bisogni, aspettative e stili di vita dei vari gruppi sociali e le tendenze del mercato della moda al fine di individuare nuove idee stilistiche e di progettare prodotti vendibili sul mercato; crea i bozzetti, disegna, elabora e realizza i modelli, in collaborazione con il modellista, sia utilizzando tecniche tradizionali sia software dedicati. Puo' lavorare come dipendente presso aziende del settore moda e come lavoratore autonomo in qualita' di titolare di un proprio marchio o in qualita' di libero professionista, in collaborazione piu' o meno esclusiva con aziende o studi di consulenza.
 Sequenze processo QNQR Ideazione e progettazione in serie dei prodotti di abbigliamento e per la casa
Ideazione e progettazione di calzature
Ideazione e progettazione di articoli di pelletteria
 Referenziazione ATECO 2007   14.11.00 Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle
14.12.00 Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro
14.13.10 Confezione in serie di abbigliamento esterno
14.13.20 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
14.14.00 Confezione di camice, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima
14.19.10 Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento
14.19.21 Fabbricazione di calzature realizzate in materiale tessile senza suole applicate
14.19.29 Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari
14.20.00 Confezione di articoli in pelliccia
14.31.00 Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia
14.39.00 Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia
15.12.09 Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria
15.20.10 Fabbricazione di calzature
32.99.11 Fabbricazione di articoli di vestiario ignifughi e protettivi di sicurezza
32.99.19 Fabbricazione di altre attrezzature ed altri articoli di vestiario protettivi di sicurezza
 Codice univoco ISTAT CP2021   2.5.5.1.3 Disegnatori di moda
 Codice ISCED-F 2013   0212 Fashion, interior and industrial design
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   500
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   300
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   50
 Durata minima stage in impresa (ore)   200
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 4 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. c) Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. d) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. In caso di disparita' tra la somma delle durate minime delle KC obbligatorie e la durata minima complessiva prevista a livello di percorso (campo "Durata minima delle attivita' di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)"), garantire il rispetto dello standard minimo rivolto alle KC, inserendo ore aggiuntive alla durata delle singole KC obbligatorie o introducendo KC ulteriori (queste ultime non hanno il vincolo minimo di durata di 20 ore).
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Disegnatore di moda".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   01_TES - Analisi delle tendenze e del mercato della moda
  3   U.F.   02_TES - Ideazione e disegno di un articolo di moda
  4   U.F.   03_TES - Definizione delle caratteristiche di un articolo di moda
  5   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   01_TES - Analisi delle tendenze e del mercato della moda
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   01_TES
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   nuove idee stilistiche individuate
 Abilità   * interpretare bisogni, aspettative e stili di vita dei clienti attuali e potenziali * interpretare le tendenze del mercato della moda attuale e potenziale * monitorare la situazione congiunturale economica * raccogliere informazioni sulle evoluzioni tecniche e tipologiche dei materiali e dei prodotti tessili
 Conoscenze   * elementi di marketing della moda * elementi di storia del costume e storia dell'arte * principi di sociologia della moda e dei consumi * tendenze culturali contemporanee * tendenza della moda e delle tipologie di abbigliamento, calzature e accessori
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   70
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   02_TES - Ideazione e disegno di un articolo di moda
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   02_TES
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   bozzetti e figurini creati secondo l'intuizione stilistica
 Abilità   * applicare tecniche di disegno dal vero per la realizzazione di bozzetti e figurini * tradurre un'intuizione stilistica in un articolo di moda * utilizzare software di progettazione tessile/abbigliamento/accessori e di rappresentazione grafica bi/tridimensionale * valorizzare elementi di novita' del modello ideato
 Conoscenze   * disegno della figura umana e del figurino di moda * elementi di tecniche di modellistica * software di progettazione tessile/abbigliamento/accessori e di rappresentazione grafica bi/tridimensionale * tecnologie e processi di lavorazione prodotti del settore moda
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   03_TES - Definizione delle caratteristiche di un articolo di moda
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_TES
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   articolo di moda realizzabile nel rispetto del figurino creato
 Abilità   * collaborare alla realizzazione ed approvazione del campione/prototipo, coordinandosi con le altre funzioni aziendali * definire i particolari caratterizzanti struttura, forma e funzioni del nuovo articolo di moda * evidenziare sul disegno il posizionamento e la forma dei particolari ed i punti di riferimento per il modello base/prototipo * individuare caratteristiche ed abbinamenti di materiali, accessori e colori da impiegare * valutare con il modellista e il responsabile della produzione fattibilita' e modalita' di lavorazione dell'articolo proposto
 Conoscenze   * criteri estetici e funzionali per l'abbinamento di materiali e colori * elementi di merceologia tessile * tendenze innovative nelle tipologie e rese dei materiali da utilizzare * tipologia e resa di tessuti, pellami e materiali sintetici
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business * nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20