• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Operatore alla realizzazione e alla manutenzione di giardini
 Livello EQF   3
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Agricoltura, silvicoltura e pesca
 ADA 1
 Codice:ADA.01.01.14
 Denominazione:Raccolta e prima lavorazione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in vivaio
 ADA 2
 Codice:ADA.01.01.12
 Denominazione:Gestione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in piena terra e in contenitore fuori suolo in vivaio
 ADA 3
 Codice:ADA.01.01.13
 Denominazione:Produzione vivaistica di materiale di propagazione
 ADA 4
 Codice:ADA.01.01.10
 Denominazione:Lavorazioni preliminari alla produzione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in piena terra in vivaio
 ADA 5
 Codice:ADA.01.01.11
 Denominazione: Lavorazioni preliminari alla produzione di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori in contenitore in vivaio
 ADA 6
 Codice:ADA.01.01.28
 Denominazione:Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
 Profilo professionale regionale di riferimento   Giardiniere
 Descrizione profilo professionale   Si occupa della realizzazione e della manutenzione di parchi e giardini pubblici o privati, svolgendo attivita' di predisposizione, diagnosi e trattamento del terreno ospitante, messa a dimora, cura delle piante e prevenzione, anche utilizzando specifici prodotti fitosanitari. Lavora prevalentemente come lavoratore dipendente, o come prestatore d'opera, presso diverse tipologie di aziende quali: vivai, garden center, cooperative di manutenzione aree verdi, punti vendita del settore, imprese specifiche (irrigazione, progettazione e realizzazione aree verdi), svolgendo ruoli di tipo generalmente esecutivo.
 Sequenze processo QNQR Produzione in vivaio di piante ortofrutticole, ornamentali e fiori
Progettazione, costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
 Referenziazione ATECO 2007   01.19.10 Coltivazione di fiori in piena aria
01.19.20 Coltivazione di fiori in colture protette
01.29.00 Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale)
01.30.00 Riproduzione delle piante
01.63.00 Attività che seguono la raccolta
01.64.01 Pulitura e cernita di semi e granaglie
01.64.09 Altre lavorazioni delle sementi per la semina
81.30.00 Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)
 Codice univoco ISTAT CP2021   6.4.1.3.1 Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
 Codice ISCED-F 2013   0812 Horticulture
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Operatore alla realizzazione e alla manutenzione di giardini".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   29_AGR - Trattamento del terreno
  3   U.F.   10_AGR - Gestione delle macchine e delle attrezzature
  4   U.F.   13_AGR - Interventi tecnici ed agronomici per lo sviluppo delle colture
  5   U.F.   17_AGR - Potatura
  6   U.F.   25_AGR - Raccolta dei prodotti di piante da semina/da frutto
  7   U.F.   16_AGR - Organizzazione e gestione dell'impianto florovivaistico
  8   U.F.   04_AGR - Cura e prevenzione integrata delle coltivazioni vegetali e agro-forestali
  9   U.F.   20_AGR - Prevenzione delle malattie e cura delle piante
  10   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovra' riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   29_AGR - Trattamento del terreno
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   29_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   terreno trattato sulla base delle esigenze rilevate
 Abilità   * applicare tecniche di lavorazione del terreno per predisporre il terreno all'opera (vangare, fresare, movimenti terra, ecc.) * eseguire le operazioni colturali di trattamento del terreno (inerbimento, diserbo) utilizzando in sicurezza le attrezzature ed i macchinari adeguati * pulire e mantenere efficienti le attrezzature necessarie ai trattamenti del terreno * riconoscere a vista la tipologia e la condizione del terreno
 Conoscenze   * caratteristiche delle principali tipologie di terreno * caratteristiche e condizioni d'uso in sicurezza degli attrezzi e macchinari per le operazioni di gestione del terreno * tecniche di intervento per il trattamento del terreno (vangatura, fresatura, movimentazione terra, inerbimento, diserbo)
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   10_AGR - Gestione delle macchine e delle attrezzature
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   10_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   gestione ed impiego efficiente delle macchine e delle attrezzature
 Abilità   * curare la messa a riposo delle macchine agricole e forestali * effettuare controlli pre-utilizzo riconoscendo i guasti ed i malfunzionamenti dei macchinari e delle attrezzature utilizzate in ambito agricolo e forestale * eseguire interventi di manutenzione ordinaria in condizioni di sicurezza * maneggiare ed utilizzare le principali attrezzature e macchine in condizioni di sicurezza * pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine agricole e forestali * riconoscere i guasti ed i malfunzionamenti dei macchinari e delle attrezzature * utilizzare le macchine nel rispetto delle norme di sicurezza
 Conoscenze   * aspetti tecnici inerenti alla conduzione dei trattori agricoli e forestali (componenti strutturali, dispositivi di comando e sicurezza, utilizzo, controllo pre-utilizzo, pianificazione delle operazione e messa a riposo) * caratteristiche delle lavorazioni agricole e forestali * caratteristiche e modalita' di funzionamento delle macchine e delle attrezzature per la coltivazione vegetale * normativa in materia di igiene e sicurezza con particolare riferimento alla conduzione dei trattori agricoli
 Vincoli   e' necessario approfondire quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro relativamente alla conduzione dei trattori agricoli e forestali
 Durata Minima (ore)   25
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   13_AGR - Interventi tecnici ed agronomici per lo sviluppo delle colture
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   13_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   piante da semina e da frutto coltivate con tecniche adeguate
 Abilità   * applicare le procedure amministrative (compilazione di registri, trasmissione comunicazioni, ecc.) previste per le imprese agricole in materia di utilizzo dei concimi * controllare lo stato di salute dei semi * effettuare gli interventi di drenaggio e irrigazione * effettuare gli interventi di messa a dimora * effettuare interventi di concimazione seguendo i dosaggi e le indicazioni d'uso dei concimi verificandone gli effetti * effettuare la semina * eseguire innesti * monitorare lo sviluppo delle piante individuando tempi e modalita' adeguate per la realizzazione degli interventi di messa a dimora, drenaggio, irrigazione, concimazione, trapianti, rincalzo * preparare/trattare gli organismi di riproduzione vegetale (bulbi, rizomi, talee, ecc.)
 Conoscenze   * principali tipologie di parassiti e di malattie dei semi * regole e norme per l'utilizzo dei concimi * tecniche di coltivazione in campo e in ambiente protetto adeguate al tipo di pianta (semina, messa a dimora, drenaggio, irrigazione, innesto) * tecniche di micorrizazione * tecniche di stoccaggio e conservazione dei concimi * tecniche e prodotti per la concimazione delle piante da semina e delle piante da frutto
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   17_AGR - Potatura
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   gestione manuale degli attrezzi manuali e meccanizzati in sicurezza; piante potate con tecniche adeguate
 Abilità   * maneggiare in sicurezza gli strumenti e le attrezzature manuali e meccaniche per la potatura * pulire e mantenere efficienti le attrezzature necessarie alla potatura * scegliere i rami e le branche da tagliare in relazione al tipo di intervento richiesto
 Conoscenze   * caratteristiche di base della risposta delle piante agli interventi di potatura * caratteristiche e condizioni d'uso in sicurezza degli attrezzi necessari alla potatura * tecniche di potatura integrata con l'uso di macchine potatrici * tecniche di potatura straordinaria e di ringiovanimento per la ricostituzione e il recupero di oliveti vecchi o abbandonati * tecniche specifiche e periodi di potatura per le diverse tipologie di piante
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   10
 UF-KC Correlata   25_AGR - Raccolta dei prodotti di piante da semina/da frutto
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   25_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prodotti raccolti dalle piante con tecniche adeguate
 Abilità   * applicare ai prodotti destinati alla vendita gli opportuni dispositivi di protezione ed identificazione * applicare le procedure amministrative (compilazione di registri, trasmissione comunicazioni, ecc.) previste per le imprese agricole * applicare metodi di raccolta (manuale e meccanizzata) dei prodotti da semina adeguati al trasporto e alla commercializzazione * applicare metodi di raccolta dei fiori adeguati alle esigenze di riproduzione della pianta * applicare metodi di raccolta dei prodotti delle piante da frutto adeguati alle esigenze di riproduzione della pianta * effettuare il confezionamento delle piante e dei fiori di vivaio per la commercializzazione * monitorare lo sviluppo delle piante individuando tempi e modalita' adeguate per la raccolta dei prodotti
 Conoscenze   * caratteristiche e modalita' di funzionamento delle macchine e delle attrezzature per la raccolta * principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di HACCP e igiene dei prodotti alimentari * tecniche di confezionamento di piante/fiori * tecniche di raccolta manuale e meccanizzata dei prodotti * tecniche di stoccaggio e conservazione dei prodotti agricoli e florovivaistici
 Vincoli   E' necessario approfondire quanto previsto dalla normativa vigente in materia di igiene dei prodotti alimentari
 Durata Minima (ore)   25
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   16_AGR - Organizzazione e gestione dell'impianto florovivaistico
 Ordine   7
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   16_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   impianto florovivaistico organizzato e gestito secondo criteri di sostenibilitaÌ€ ambientale
 Abilità   * gestire il verde urbano ed extraurbano, tenendo conto delle problematiche riguardanti la messa a dimora per il mantenimento o per il recupero di aree a verde * individuare lo stato di equilibrio o di squilibrio ecologico, sulla base delle relazioni tra ritmo climatico e ritmo vegetativo * organizzare la disposizione delle colture all'interno dell'impianto in relazione alle condizioni di luce, areazione ecc. * predefinire i portamenti funzionali ed estetici, individuali e reciproci, delle piante ornamentali, arbusti, piante erbacee, alberi, fiori * programmare e monitorare le diverse tipologie di interventi di routine sulle piante (potature, innesti, messe a dimora, preparazione bulbi/rizomi/talee ecc.) * programmare e verificare il corretto funzionamento degli impianti di irrigazione, di condizionamento, areazione ecc.
 Conoscenze   * principali tipologie di impianti di condizionamento/areazione per colture in ambienti protetti * principali tipologie di impianti per l'irrigazione * principi base di florovivaismo e di ecologia * principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche * principi guida delle coltivazioni biologiche e biodinamiche * tecniche di gestione ordinaria di parchi e giardini
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   04_AGR - Cura e prevenzione integrata delle coltivazioni vegetali e agro-forestali
 Ordine   8
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   04_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   diagnosi e cura delle patologie piu' comuni delle piante e dei terreni
 Abilità   * definire un sistema di difesa colturale integrato, con strategie di applicazione selettiva degli interventi * individuare e riconoscere patologie, insetti e parassiti, funghi e batteri, piu' significativi e diffusi * individuare gli interventi appropriati di prevenzione e cura in relazione alle patologie rilevate * valutare lo stato fitopatologico delle piante accertandone il livello di salute
 Conoscenze   * principi di patologia vegetale e patologia vegetale forestale * specie e varieta' colturali e relative caratteristiche * tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie piu' comuni delle piante e dei terreni
 Vincoli   e' necessario approfondire quanto previsto dalla normativa vigente in materia di utilizzo e impiego di prodotti fitosanitari
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   20_AGR - Prevenzione delle malattie e cura delle piante
 Ordine   9
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   20_AGR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   diagnosi e cura delle patologie piu' comuni delle piante
 Abilità   * applicare trattamenti di cura e prevenzione tradizionali e/o biologici * riconoscere gli interventi di prevenzione e cura delle diverse tipologie di piante * riconoscere lo stato di salute delle diverse tipologie di piante individuando l'eventuale presenza di parassiti e patologie piu' comuni
 Conoscenze   * principali caratteristiche dei prodotti per la difesa e la cura del terreno e delle coltivazioni * regole e norme di impiego dei prodotti per la difesa del terreno e delle coltivazioni
 Vincoli   e' necessario approfondire quanto previsto dalla normativa vigente in materia di utilizzo e impiego di prodotti fitosanitari
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
 Ordine   10
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business * nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20