• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Addetto ai distributori di carburante
 Livello EQF   2
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi di distribuzione commerciale
 ADA 1
 Codice:ADA.12.01.11
 Denominazione:Vendita diretta di prodotti non alimentari nella grande distribuzione organizzata e nella piccola distribuzione
 Profilo professionale regionale di riferimento   Addetto ai distributori di carburante
 Descrizione profilo professionale   Si occupa della vendita di carburanti e prodotti simili curandone anche l'incasso e gli adempimenti di natura fiscale, di alcuni semplici controlli sui veicoli (ripristino del livello dei liquidi e pressione e gonfiaggio dei pneumatici) e della manutenzione ordinaria dell'impianto di erogazione dei carburanti curandone la pulizia e la sicurezza. Opera prevalentemente con contratto di lavoro dipendente presso stazioni di servizio.
 Sequenze processo QNQR Attivita' di vendita diretta specializzata di prodotti alimentari e non alimentari nella grande distribuzione organizzata e nella piccola distribuzione
 Referenziazione ATECO 2007   45.32.00 Commercio al dettaglio di parti e accessori di autoveicoli
45.40.21 Commercio all'ingrosso e al dettaglio di parti e accessori per motocicli e ciclomotori
47.30.00 Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione
 Codice univoco ISTAT CP2021   5.1.2.6.0 Addetti ai distributori di carburanti ed assimilati
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   300
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   180
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   30
 Durata minima stage in impresa (ore)   120
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il A2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. In caso di disparita' tra la somma delle durate minime delle KC obbligatorie e la durata minima complessiva prevista a livello di percorso (campo "Durata minima delle attivita' di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)"), garantire il rispetto dello standard minimo rivolto alle KC, inserendo ore aggiuntive alla durata delle singole KC obbligatorie o introducendo KC ulteriori (queste ultime non hanno il vincolo minimo di durata di 20 ore).
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Addetto ai distributori di carburante".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   07_COM - Cura della pulizia e della sicurezza dell'impianto di erogazione dei carburanti
  3   U.F.   06_COM - Controllo e manutenzione dei veicoli
  4   U.F.   38_COM - Vendita di carburanti e di prodotti simili
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_COM - Cura della pulizia e della sicurezza dell'impianto di erogazione dei carburanti
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   07_COM
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   impianto di erogazione dei carburanti adeguatamente manutenuto ed in sicurezza
 Abilità   * adottare le procedure di manutenzione ordinaria dell'impianto di erogazione dei carburanti * applicare modalita' e procedure per la pulizia e la sicurezza dell'impianto di erogazione dei carburanti
 Conoscenze   * manutenzione ordinaria di impianti di erogazione di carburanti * normativa su funzionamento e sicurezza di impianti di erogazione di carburanti
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   06_COM - Controllo e manutenzione dei veicoli
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   06_COM
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   veicoli controllati secondo gli standard di sicurezza ed efficienza
 Abilità   * applicare le procedure per il controllo e il ripristino dei livelli dei liquidi dei veicoli (liquido dei freni, olio, acqua) * utilizzare il manometro per il controllo della pressione e il gonfiaggio dei pneumatici * utilizzare il tergivetro per il lavaggio dei vetri dei veicoli
 Conoscenze   * procedure e strumenti per il controllo dei pneumatici * procedure per il controllo e il ripristino dei liquidi dei veicoli * prodotti e strumenti per il lavaggio dei vetri dei veicoli * tipologie di lubrificanti ed additivi per veicoli
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   38_COM - Vendita di carburanti e di prodotti simili
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   38_COM
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   carburanti e prodotti simili correttamente erogati
 Abilità   * applicare la procedura prevista per la selezione e l'erogazione del carburante (benzina, diesel, gpl, metano, ecc.) * applicare tecniche di comunicazione e persuasione all'acquisto di lubrificanti ed additivi per veicoli * applicare tecniche di comunicazione efficace nel rapporto con il cliente * curare la compilazione di fatture, schede carburanti e dei relativi adempimenti normativi e fiscali * identificare i diversi sistemi di pagamento (assegni, bancomat, carte di credito, ecc.) * incassare e registrare i corrispettivi per le forniture e i servizi erogati * utilizzare le attrezzature per l'erogazione del carburante * verificare la quantita' di carburante venduto
 Conoscenze   * modalita' di pagamento (contante, mezzi elettronici, titoli di credito, ecc.) * normativa tributaria e fiscale per l'erogazione di carburanti * strumenti per l'erogazione dei carburanti * tipologie di carburanti
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20