• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tecnico per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti
 Livello EQF   4
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi di public utilities
 ADA 1
 Codice:ADA.16.02.04
 Denominazione:Realizzazione e conduzione di isole ecologiche per la raccolta differenziata, piccoli impianti di compostaggio e discariche per inerti ad uso locale
 ADA 2
 Codice:ADA.16.02.07
 Denominazione:Coordinamento dell'attivita? di recupero e smaltimento di rifiuti pericolosi
 ADA 3
 Codice:ADA.16.02.06
 Denominazione:Conduzione di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti (urbani e speciali)
 Profilo professionale regionale di riferimento   Tecnico per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti
 Descrizione profilo professionale   Organizza le attivita' di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti anche attraverso ispezioni e sopralluoghi ai siti nel rispetto delle norme di sicurezza; si occupa della manutenzione di impianti e macchinari. Organizza e coordina attivita' per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi (tra cui anche amianto) attraverso l'identificazione del rifiuto e della sua pericolosita'; pianifica le operazioni necessarie coordinandosi con gli impianti di smaltimento e i centri antiveleno del territorio. Lavora con contratto di lavoro dipendente in aziende specializzate pubbliche o private, relazionandosi con le squadre addette alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti.
 Sequenze processo QNQR Recupero e smaltimento di rifiuti
 Referenziazione ATECO 2007   38.11.00 Raccolta di rifiuti solidi non pericolosi
38.12.00 Raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi
38.21.09 Trattamento e smaltimento di altri rifiuti non pericolosi
38.22.00 Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi
38.32.10 Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici
38.32.20 Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche
38.32.30 Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse
39.00.01 Attività di rimozione di strutture ed elementi in amianto specializzata per l'edilizia
39.00.09 Altre attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
 Codice univoco ISTAT CP2021   3.1.8.3.2 Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale
 Codice ISCED-F 2013   1021 Community sanitation
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   500
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   300
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   50
 Durata minima stage in impresa (ore)   200
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. In caso di disparita' tra la somma delle durate minime delle KC obbligatorie e la durata minima complessiva prevista a livello di percorso (campo "Durata minima delle attivita' di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)"), garantire il rispetto dello standard minimo rivolto alle KC, inserendo ore aggiuntive alla durata delle singole KC obbligatorie o introducendo KC ulteriori (queste ultime non hanno il vincolo minimo di durata di 20 ore).
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico. Il conseguimento dell'attestazione da la possibilita' del riconoscimento dei crediti formativi di frequenza per la qualificazione di "Abilitazione dei responsabili addetti alla gestione delle attivita' di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto ai sensi del D.P.R. 8 agosto 1994, art. 10, c. 7".
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   45_UTI - Organizzazione e coordinamento dell'attivita' di raccolta e smaltimento dei rifiuti
  3   U.F.   47_UTI - Organizzazione e coordinamento di interventi per amianto ed altri rifiuti pericolosi
  4   U.F.   46_UTI - Gestione delle attivita' di monitoraggio e manutenzione di macchinari ed impianti
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   45_UTI - Organizzazione e coordinamento dell'attivita' di raccolta e smaltimento dei rifiuti
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   45_UTI
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   attivita' di raccolta e smaltimento dei rifiuti adeguatamente organizzata e coordinata
 Abilità   * effettuare ispezioni e sopralluoghi * organizzare e coordinare interventi di natura straordinaria o emergenziale * organizzare e coordinare l'attivita' di raccolta e trasporto dei rifiuti * organizzare e coordinare l'attivita' di smaltimento dei rifiuti
 Conoscenze   * legislazione vigente in materia di rifiuti (CER, Albo nazionale, Responsabile tecnico...) * normativa nazionale sull'ambiente e relative certificazioni (EMAS, Ecolabel, ...) * prevenzione, riduzione e riciclaggio di rifiuti * principi di gestione aziendale * produzione dei rifiuti: aspetti qualitativi e quantitativi * tecniche e procedure di pianificazione e gestione dei rifiuti * tecniche e procedure di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   90
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   47_UTI - Organizzazione e coordinamento di interventi per amianto ed altri rifiuti pericolosi
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   47_UTI
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   piano di intervento per amianto ed altri rifiuti pericolosi opportunamente organizzato e coordinato
 Abilità   * curare il possesso di un elenco aggiornato di centri antiveleno presenti sul territorio con rispettivi indirizzi e numeri telefonici * elaborare un piano di intervento * identificare la tipologia di rifiuto e valutarne il rischio chimico e da esposizione * presentare un progetto di bonifica agli enti preposti territorialmente competenti * verificare la disponibilita' alla ricezione del rifiuto da parte dell'impianto di destinazione
 Conoscenze   * criteri, sistemi e apparecchiature per la prevenzione dell'inquinamento ambientale e la protezione collettiva dei lavoratori: isolamento delle aree di lavoro, unita' di decontaminazione, estrattori e sistemi di depressione * elementi di ecologia e sicurezza ambientale * gestione degli strumenti informativi previsti dalle norme vigenti * metodi di misura delle fibre di amianto * normativa regionale, nazionale ed europea di settore * nozione dei rischi e danni provocati dall'esposizione alle fibre di amianto * nozione di base relative all'utilizzo di equipaggiamento di protezione * principi di merceologia
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   46_UTI - Gestione delle attivita' di monitoraggio e manutenzione di macchinari ed impianti
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   46_UTI
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   attivita' di monitoraggio e gestione della manutenzione di macchinari ed impianti opportunamente organizzata e coordinata
 Abilità   * gestire e verificare l'attivita' di manutenzione di macchinari ed impianti * implementare azioni di monitoraggio del grado di efficienza di macchinari ed impianti * migliorare l'efficienza del servizio anche attraverso il ricorso all'innovazione tecnologica di macchinari ed impianti
 Conoscenze   * nozioni di meccanica * principi di elettronica * tecniche di manutenzione di gruppi e sistemi meccanici
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20