• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Addetto al confezionamento dei prodotti alimentari
 Livello EQF   2
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Produzioni alimentari
 ADA 1
 Codice:ADA.02.01.08
 Denominazione:Confezionamento ed etichettatura
 Profilo professionale regionale di riferimento   Addetto al confezionamento dei prodotti alimentari
 Descrizione profilo professionale   Si occupa della conduzione di impianti e macchinari atti al confezionamento (imbottigliamento, inscatolamento, invasatura, sottovuoto, ecc.) di prodotti alimentari di diversa natura, svolgendo anche attivita' di imballaggio ed etichettatura. Opera, generalmente, con contratto di lavoro dipendente presso aziende alimentari di diversa tipologia. Si relaziona sia con il responsabile della produzione che con figure preposte al controllo della qualita'.
 Sequenze processo QNQR Confezionamento ed etichettatura
 Referenziazione ATECO 2007   10.11.00 Produzione di carne non di volatili e di prodotti della macellazione (attività dei mattatoi)
10.12.00 Produzione di carne di volatili e prodotti della loro macellazione (attività dei mattatoi)
10.13.00 Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili)
10.31.00 Lavorazione e conservazione delle patate
10.32.00 Produzione di succhi di frutta e di ortaggi
10.39.00 Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)
10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
10.41.20 Produzione di olio raffinato o grezzo da semi oleosi o frutti oleosi prevalentemente non di produzione propria
10.41.30 Produzione di oli e grassi animali grezzi o raffinati
10.42.00 Produzione di margarina e di grassi commestibili simili
10.51.10 Trattamento igienico del latte
10.51.20 Produzione dei derivati del latte
10.52.00 Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico
10.61.10 Molitura del frumento
10.61.20 Molitura di altri cereali
10.61.30 Lavorazione del riso
10.61.40 Altre lavorazioni di semi e granaglie
10.62.00 Produzione di amidi e di prodotti amidacei (inclusa produzione di olio di mais)
10.71.10 Produzione di prodotti di panetteria freschi
10.71.20 Produzione di pasticceria fresca
10.72.00 Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati
10.73.00 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili
10.82.00 Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie
10.83.01 Lavorazione del caffè
10.83.02 Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi
10.84.00 Produzione di condimenti e spezie
10.85.01 Produzione di piatti pronti a base di carne e pollame
10.85.02 Produzione di piatti pronti a base di pesce, inclusi fish and chips
10.85.03 Produzione di piatti pronti a base di ortaggi
10.85.04 Produzione di pizza confezionata
10.85.05 Produzione di piatti pronti a base di pasta
10.85.09 Produzione di pasti e piatti pronti di altri prodotti alimentari
10.86.00 Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici
10.89.01 Produzione di estratti e succhi di carne
10.89.09 Produzione di altri prodotti alimentari nca
11.02.10 Produzione di vini da tavola e v.p.q.r.d.
11.02.20 Produzione di vino spumante e altri vini speciali
11.03.00 Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta
11.04.00 Produzione di altre bevande fermentate non distillate
11.05.00 Produzione di birra
11.06.00 Produzione di malto
11.07.00 Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia
 Codice univoco ISTAT CP2021   6.5.1.3.3 Conservieri
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   400
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   240
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   40
 Durata minima stage in impresa (ore)   160
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il A2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita?. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Addetto al confezionamento dei prodotti alimentari".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   51_ALI - Ricevimento/spedizione della materia prima/materiali/merci
  3   U.F.   46_ALI - Pulizia dell'area di lavoro e dei macchinari
  4   U.F.   19_ALI - Etichettatura e tracciabilita' dei prodotti agro-alimentari
  5   U.F.   09_ALI - Confezionamento dei prodotti alimentari solidi, granulari e in polvere
  6   U.F.   08_ALI - Confezionamento dei prodotti alimentari liquidi, semiliquidi e pastosi
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   51_ALI - Ricevimento/spedizione della materia prima/materiali/merci
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   51_ALI
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   materie prime/merci smistate
 Abilità   * effettuare le operazioni di carico/scarico della materia prima/dei materiali e merci utilizzando mezzi adeguati * produrre la documentazione di registrazione prevista * verificare la corrispondenza tra merci movimentate e documentazione corrispondente ed integrita' delle merci
 Conoscenze   * caratteristiche e modalita' di funzionamento dei mezzi per il carico/scarico delle materie prime/dei materiali e merci * modulistica per la registrazione delle operazioni di ricezione/spedizione delle materie prime/materiali e merci * principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di HACCP e igiene dei prodotti alimentari * procedure relative alle operazioni di ricezione/spedizione delle materie prime/materiali e merci
 Vincoli   è necessario approfondire quanto previsto dalla normativa vigente in materia di igiene dei prodotti alimentari
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   46_ALI - Pulizia dell'area di lavoro e dei macchinari
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   46_ALI
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   locali e strumenti puliti
 Abilità   * adottare una adeguata tenuta personale e comportamenti adeguati al mantenimento delle condizioni di igiene e sicurezza previste * mantenere ordinati e puliti gli spazi di lavoro le attrezzature ed i macchinari, durante e al termine delle attivita' nel rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza * predisporre ed allestire gli spazi di lavoro le attrezzature ed i macchinari
 Conoscenze   * caratteristiche e modalita' d'uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature * tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   19_ALI - Etichettatura e tracciabilita' dei prodotti agro-alimentari
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   19_ALI
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   caratteristiche e proprieta' per la tracciabilita' definite lungo l'intera filiera secondo le procedure e le normative previste
 Abilità   * adottare modalita' di identificazione e codificazione automatica definendo una produzione per lotti * definire con fornitori e clienti un sistema di procedure per assicurare la tranciabilita' dei prodotti agro-alimentari * determinare modalita' di confezionamento ed etichettatura conformi agli standard di sicurezza e qualita' del prodotto alimentare * individuare gli elementi richiesti per la tracciabilita' in entrata ed in uscita dei diversi prodotti (identificazione operatori, prodotti, trasformazioni, ecc.) * monitorare il funzionamento degli impianti di confezionamento * verificare il corretto svolgimento delle operazioni di confezionamento dei prodotti finiti, sulla base dei parametri di sicurezza e qualita' definiti
 Conoscenze   * obblighi di legge sul confezionamento ed etichettatura dei prodotti alimentari trasformati * principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare * principali riferimenti legislativi e normativi in materia di HACCP e igiene dei prodotti alimentari * proprieta' e caratteristiche dei materiali delle soluzioni di packaging per il confezionamento dei prodotti alimentari * strumenti e tecniche per l'analisi qualitativa agro-alimentare * tecnologie aidc (automatic identification and data capture) * tracciabilita' ed etichettatura prodotti agro-alimentari
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   09_ALI - Confezionamento dei prodotti alimentari solidi, granulari e in polvere
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   09_ALI
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   prodotto confezionato
 Abilità   * eseguire il riempimento e dosaggio, utilizzando in sicurezza le macchine per il riempimento e dosaggio * eseguire la chiusura in sottovuoto, utilizzando in sicurezza le macchine confezionatrici sottovuoto * eseguire la chiusura, utilizzando in sicurezza le macchine confezionatrici * predisporre le etichette ed eseguire l'etichettatura delle confezioni, utilizzando in sicurezza le macchine etichettatrici/per chiudere e le stampanti
 Conoscenze   * caratteristiche e modalita' di funzionamento dei macchinari e degli impianti per il confezionamento e l'etichettatura: macchine per il confezionamento di prodotti solidi, granulari e in polvere * materiali per il confezionamento dei prodotti alimentari solidi, granulari e in polvere * obblighi di legge sul confezionamento ed etichettatura dei prodotti alimentari trasformati * principali caratteristiche fisiche e biologiche dei prodotti da confezionare solidi, granulari e in polvere * specifiche norme sanitarie (HACCP) per il confezionamento dei prodotti alimentari solidi * tecniche di confezionamento di prodotti alimentari solidi * tecniche di confezionamento sottovuoto
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   08_ALI - Confezionamento dei prodotti alimentari liquidi, semiliquidi e pastosi
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   08_ALI
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   prodotto confezionato
 Abilità   * eseguire l'imbottigliamento/invasettamento/riempimento utilizzando in sicurezza le macchine riempitrici * eseguire la chiusura utilizzando in sicurezza le macchine tappatrici/per chiudere * predisporre le etichette ed eseguire l'etichettatura delle confezioni, utilizzando in sicurezza le macchine etichettatrici/per chiudere e le stampanti * utilizzare macchinari per soffiatura delle bottiglie in pet
 Conoscenze   * caratteristiche e modalita' di funzionamento dei macchinari e degli impianti per l'imbottigliamento/invasettamento/riempimento e l'etichettatura e la soffiatura delle bottiglie in pet * principali caratteristiche fisiche e biologiche dei prodotti da confezionare liquidi, semiliquidi e pastosi * specifiche norme sanitarie (HACCP) per l'imbottigliamento/invasettamento/riempimento * tipologie e caratteristiche dei materiali utilizzati per il confezionamento (vetro, plastica, pet. tetrapak ecc.) dei prodotti alimentari liquidi, semiliquidi e pastosi
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20