• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Operatore alla fabbricazione di mobili in legno
 Livello EQF   3
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Legno e arredo
 ADA 1
 Codice:ADA.03.02.02
 Denominazione:Lavorazioni industriali per la preparazione di parti di mobili e articoli in legno
 ADA 2
 Codice:ADA.03.02.03
 Denominazione:Montaggio industriale di mobili e articoli in legno
 ADA 3
 Codice:ADA.03.02.05
 Denominazione:Fabbricazione artigianale di mobili e manufatti in legno
 ADA 4
 Codice:ADA.03.02.06
 Denominazione:Restauro e riparazione di mobili e articoli in legno
 Profilo professionale regionale di riferimento   Falegname mobiliere
 Descrizione profilo professionale   Si occupa della realizzazione di mobili e arredi in legno sia a livello artigianale sia a livello industriale. Sulla base dei disegni e dei modelli dell'oggetto da realizzare seleziona i materiali e gli utensili necessari alla lavorazione da eseguire, effettua operazioni di preparazione e primo assemblaggio dei semilavorati (pannelli, travi, tavole, ecc.) attraverso l'utilizzo sia di macchinari a comando manuale sia di macchinari a controllo numerico, operazioni di finitura e verniciatura dei componenti lignei del mobile, operazioni di montaggio e assemblaggio dei componenti, ferramenta ed accessori controllandone la tenuta e la stabilita'. Puo' occuparsi anche della movimentazione e dello stoccaggio del materiale nonche' della riparazione e del restauro del mobile o arredo in legno; l'ampiezza dei suoi compiti e il grado di autonomia variano in relazione alle dimensioni e al carattere artigianale o industriale dell'attivita' in cui opera. Svolge la sua attivita' prevalentemente come lavoratore autonomo, in qualita' di titolare di una piccola impresa artigianale, ma puo' operare anche come dipendente in industrie medio-piccole che fabbricano mobili e oggetti in legno.
 Sequenze processo QNQR Produzioni di mobili e articoli in legno
Restauro di mobili, riparazione e intarsiatura di articoli in legno
 Referenziazione ATECO 2007   16.10.00 Taglio e piallatura del legno
16.21.00 Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno
16.23.10 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate)
16.23.20 Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l'edilizia
16.24.00 Fabbricazione di imballaggi in legno
16.29.11 Fabbricazione di parti in legno per calzature
16.29.12 Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simile
16.29.19 Fabbricazione di altri prodotti vari in legno (esclusi i mobili)
16.29.40 Laboratori di corniciai
31.01.10 Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
31.01.22 Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
31.02.00 Fabbricazione di mobili per cucina
31.09.10 Fabbricazione di mobili per arredo domestico
31.09.20 Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e negozi)
31.09.30 Fabbricazione di poltrone e divani
31.09.40 Fabbricazione di parti e accessori di mobili
31.09.50 Finitura di mobili
31.09.90 Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
32.99.40 Fabbricazione di casse funebri
33.19.01 Riparazioni di pallets e contenitori in legno per trasporto
33.19.04 Riparazioni di altri prodotti in legno nca
95.24.01 Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento
 Codice univoco ISTAT CP2021   6.5.2.2.2 Falegnami
 Codice ISCED-F 2013   0722 Materials (glass, paper, plastic and wood)
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Operatore alla fabbricazione di mobili in legno".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   20_LEG - Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
  3   U.F.   02_LEG - Approntamento macchine, strumenti e materiali per la lavorazione del legno
  4   U.F.   10_LEG - Preparazione dei semilavorati per la realizzazione del mobile in legno
  5   U.F.   07_LEG - Lavorazione e primo assemblaggio dei semilavorati per la realizzazione del mobile in legno
  6   U.F.    08_LEG - Montaggio e assemblaggio dei componenti, ferramenta ed accessori del mobile in legno
  7   U.F.   06_LEG - Esecuzione delle operazioni di finitura e verniciatura dei componenti lignei del mobile
  8   U.F.   04_LEG - Controllo e consegna del mobile in legno
  9   U.F.   09_LEG - Movimentazione e stoccaggio di legname e manufatti in legno
  10   U.F.   14_LEG - Realizzazione dell'intervento di riparazione e restauro del mobile o arredo in legno
  11   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
  -   K.C.   05_KC - Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   20_LEG - Progettazione del manufatto o del mobile da realizzare
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   20_LEG
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   disegno del manufatto o mobile in legno da realizzare rispondente ai criteri estetici e funzionali richiesti
 Abilità   * riconoscere i materiali lignei e le loro essenze in funzione delle lavorazioni da effettuare * utilizzare software di base per la progettazione del manufatto o mobile da realizzare * utilizzare strumenti di disegno tecnico, quote e pendenze di piani di posa per il disegno di manufatti o mobili in legno * valutare i difetti del legname ai fini della loro idoneita' a determinati impieghi
 Conoscenze   * elementi di disegno tecnico * software di base per la progettazione di manufatti o mobili in legno * tipologie e caratteristiche di materiali e prodotti lignei d'arredo e loro destinazione d'uso
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   02_LEG - Approntamento macchine, strumenti e materiali per la lavorazione del legno
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   02_LEG
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   macchine, strumenti e materiali per la lavorazione del legno predisposti e registrati per la corretta esecuzione delle lavorazioni
 Abilità   * applicare le procedure di impostazione dei parametri di funzionamento dei macchinari, nonché dei programmi di lavoro, in relazione alle specifiche lavorazioni da effettuare * applicare le procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno * comprendere le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita' * monitorare il corretto funzionamento delle macchine operatrici * selezionare e approntare materiali e utensili (frese, punte, lame, coltelli, ecc.) necessari alla lavorazione da eseguire
 Conoscenze   * impatto ambientale del trattamento e impiego del legno e relativa normativa * macchine, utensili e attrezzature per la lavorazione del legno a controllo manuale e a CN * principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore legno e arredo * procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno * processi e tecniche di lavorazione del legno * tipologie e caratteristiche del legno
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   10_LEG - Preparazione dei semilavorati per la realizzazione del mobile in legno
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   10_LEG
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   pannello dimensionato e sagomato secondo le specifiche progettuali; travi e tavole sezionate e refilate secondo le specifiche progettuali
 Abilità   * applicare i processi di nobilitazione/rivestimento del pannello con decorativi (nobilitazione con laminato, PVC, impiallacciatura) * applicare le procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno * applicare tecniche di tracciatura al vero su compensato o legno * comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita' * effettuare l'incollaggio dei semilavorati con pressa riscaldata * utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a CN per il taglio, squadrabordatura e calibratura del pannello * utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a CN per la finitura superficiale (piallatura e levigatura) di travi e tavole grezze * utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a CN per la pantografatura, foratura e spinatura, rifilatura e levigatura del pannello * utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a CN per la refilatura e sezionatura di travi e tavole grezze * verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
 Conoscenze   * macchinari ed utensili per il dimensionamento del pannello (sezionatrice, squadrabordatrice, toupie, centro di lavoro, ecc.) a comando manuale o a CN * macchinari ed utensili per la refilatura e sezionatura di travi e tavole (rifilatrice, sezionatrice, pialla, toupie, centro di lavoro, ecc.) a comando manuale o a CN * macchinari ed utensili per la sagomatura del pannello (pantografo, foratrice, sezionatrice, levigatrice, ecc.) a comando manuale o a CN * procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione del legno * processi e materiali per la nobilitazione del pannello in legno * tecnologia e modalita' di uso della pressa a caldo * tipologie e caratteristiche di pannelli a base di legno
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_LEG - Lavorazione e primo assemblaggio dei semilavorati per la realizzazione del mobile in legno
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   07_LEG
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   semilavorati in legno lavorati e pre-assemblati secondo le specifiche progettuali
 Abilità   * applicare le procedure di manutenzione ordinaria degli utensili e delle macchine per la lavorazione del legno * applicare tecniche di tracciatura al vero su compensato o legno * comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita' * effettuare l'incollaggio dei semilavorati con pressa riscaldata * utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a CN per la bialberatura, bordatura, scorniciatura e curvatura dei componenti il telaio * utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a CN per la piallatura e profilatura degli elementi del telaio * utilizzare macchine e utensili a comando manuale o a CN per la tornitura, fresatura, foratura e tenonatura degli elementi del telaio * verificare caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
 Conoscenze   * macchinari ed utensili per la piallatura e profilatura degli elementi del telaio (pialle a file o a spessore, sezionatrice, ecc.) a comando manuale o a CN * macchinari ed utensili per la sagomatura degli elementi del telaio (bialberatrice, bordatrice, scorniciatrice, ecc.) a comando manuale o a CN * macchinari ed utensili per le lavorazioni mediante asportazione di truciolo degli elementi del telaio (tornio, fresatrice, foratrice, tenonatrice, ecc.) a comando manuale o a CN * tecniche di tracciatura su legno
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   35
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata    08_LEG - Montaggio e assemblaggio dei componenti, ferramenta ed accessori del mobile in legno
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC    08_LEG
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   componenti, ferramenta ed accessori del mobile in legno montati ed assemblati secondo le specifiche progettuali
 Abilità   * comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita' * individuare e correggere eventuali anomalie funzionali o estetiche * individuare ed applicare i pezzi di complemento e decoro della struttura base * individuare ed installare la ferramenta (perni, spine, cerniere, chiusure ecc.) tramite avvitatori automatici ed utensili elettrici * inserire le cerniere negli appositi spazi preformati con anubatrice * regolare la profondita' di incasso, il centraggio delle parti soggette a rotazione e la posa verticale /orizzontale * unire, mediante collante o ad incastro, i componenti e gli elementi pre-assemblati per formare il telaio del mobile in legno * utilizzare utensili e attrezzature per il montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno (trapani, pistole, cacciaviti, martelli) * verificare la tenuta di incastri, avvitamenti e incollaggio dei componenti ed accessori del mobile in legno
 Conoscenze   * tecniche e strumenti per il controllo dimensionale e funzionale del mobile in legno * tecniche, utensili e attrezzature per il montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   06_LEG - Esecuzione delle operazioni di finitura e verniciatura dei componenti lignei del mobile
 Ordine   7
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   06_LEG
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   componenti del mobile rifiniti e verniciati secondo le specifiche progettuali
 Abilità   * applicare le miscele della tonalita' di colore richiesto utilizzando la tecnica di verniciatura appropriata (ad immersione, a spruzzo, ecc.) * applicare procedure e tecniche di carteggiatura e spolveratura con aria compressa * applicare tecniche e procedure di rifinitura e lucidatura dei componenti in legno * comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita' * eseguire l'impregnatura del legno con appositi prodotti (preservanti, antimuffa, anti uv, ecc.) per conservargli nel tempo funzionalita' ed estetica * predisporre il semilavorato per l'essiccazione naturale o artificiale (tunnel riscaldato o lampade) * utilizzare macchine e utensili a controllo manuale o a CN per la levigatura del semilavorato * verificare periodicamente caratteristiche e dimensioni del materiale in uscita, secondo quanto previsto dai cicli di lavorazione
 Conoscenze   * macchinari e utensili per la rifilatura e finitura di pannelli a base di legno (sezionatrice, carteggiatrice, impianto di verniciatura, lucidatrice, ecc.) a comando manuale o a CN * prodotti per la conservazione strutturale ed estetica del legno * prodotti vernicianti e sistemi di applicazione * simboli e sigle delle sostanze e dei prodotti pericolosi * tecnologia e modalita' d'uso della calibrolevigatrice e della levigatrice a nastro
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   04_LEG - Controllo e consegna del mobile in legno
 Ordine   8
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   04_LEG
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   mobile in legno rispondente agli standard funzionali ed estetici indicati nelle specifiche progettuali
 Abilità   * applicare le procedure per il controllo della funzionalita' e stabilita' del mobile montato e delle parti mobili (ante, cassetti, ecc.) * provvedere ad un corretto immagazzinamento del prodotto in attesa della consegna al cliente * provvedere all'eventuale montaggio presso il cliente * provvedere all'imballaggio del mobile in modo adeguato alla modalita' di consegna al cliente * valutare la rispondenza del prodotto ai parametri dimensionali, funzionali e stilistici del prototipo indicati nel disegno tecnico
 Conoscenze   * tecniche e strumenti per il controllo dimensionale e funzionale del mobile in legno * tecniche, utensili e attrezzature per il montaggio ed assemblaggio di componenti ed accessori del mobile in legno
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   25
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   09_LEG - Movimentazione e stoccaggio di legname e manufatti in legno
 Ordine   9
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   09_LEG
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   legname e manufatti in legno correttamente movimentati e stoccati
 Abilità   * curare la manutenzione ed effettuare le verifiche giornaliere e periodiche dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo * curare la messa a riposo dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo * pianificare le operazioni di utilizzo dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo * provvedere alla sistemazione e conservazione del legname e dei manufatti in legno secondo i piani di stoccaggio e gli ordini dei clienti * provvedere allo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti industriali * utilizzare le attrezzature manuali per la sistemazione e movimentazione del legname e dei manufatti in legno * utilizzare, movimentare e posizionare i carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
 Conoscenze   * aspetti tecnici inerenti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.) * attrezzature manuali per la movimentazione del legname e dei manufatti in legno * normativa in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare attenzione ai lavori in quota e all'uso di attrezzature * normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
 Vincoli   è necessario approfondire quanto previsto dalla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro relativamente alla conduzione dei carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   14_LEG - Realizzazione dell'intervento di riparazione e restauro del mobile o arredo in legno
 Ordine   10
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   14_LEG
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   mobile o arredo in legno riparato e restaurato nel rispetto delle sue caratteristiche originali
 Abilità   * applicare procedure e tecniche di pulitura, levigatura (carteggiatura), stuccatura, lucidatura e verniciatura * applicare tecniche e procedure di smontaggio e rimontaggio, verificando il corretto posizionamento e la tenuta dei vari elementi * individuare la tipologia di intervento (conservativo o integrativo) consona alle caratteristiche originali e all'epoca di origine del manufatto * provvedere al risanamento e consolidamento delle parti indebolite ed alla riparazione o sostituzione di quelle mancanti * provvedere all'integrazione delle parti metalliche mancanti ed al ripristino del funzionamento per la ferramenta * selezionare ed approntare i materiali e le attrezzature necessarie alla lavorazione da eseguire * utilizzare utensili e attrezzature per lo smontaggio e rimontaggio di componenti ed accessori del mobile in legno (trapani, pistole, cacciaviti, martelli)
 Conoscenze   * disegno tecnico ed ornamentale * elementi di stili e storia del mobile e dell'arredamento * metodologie di intervento per restauro o conservazione di mobili e arredi in legno * prodotti per la riparazione e la conservazione del legno
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
 Ordine   11
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business * nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   05_KC - Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   05_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20