• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Operatore dell'assemblaggio di macchinari e prodotti metallici
 Livello EQF   3
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
 ADA 1
 Codice:ADA.10.02.10
 Denominazione:Assemblaggio e montaggio di componenti meccaniche
 Profilo professionale regionale di riferimento   Assemblatore di macchinari e prodotti metallici
 Descrizione profilo professionale   Si occupa del montaggio dei singoli componenti meccanici di macchine, macchinari e prodotti metallici, nel rispetto degli standard di qualita' e degli obiettivi di produzione. Oltre alla realizzazione delle lavorazioni meccaniche di base (quali taglio, piegatura, punzonatura) su macchine a comando manuale o automatizzato (CN), esegue le operazioni di montaggio delle parti meccaniche, gruppi o sottogruppi meccanici, l'approntamento dei materiali, delle attrezzature e degli utensili necessari all'assemblaggio e il controllo di conformita' del montaggio eseguito rispetto ai disegni e alle specifiche di progetto. Lavora prevalentemente presso imprese meccaniche di medie e grandi dimensioni nell'area produzione, generalmente con contratto di lavoro dipendente. Svolge il suo lavoro con un'autonomia decisionale strettamente legata alle sue aree di competenza e collabora generalmente con operatori dell'assemblaggio elettrico e elettronico e con tecnici preposti al controllo, al collaudo e al controllo del sistema qualita'.
 Sequenze processo QNQR Assemblaggio di componenti e installazione presso il cliente
 Referenziazione ATECO 2007   25.11.00 Fabbricazione di strutture metalliche e parti assemblate di strutture
25.12.10 Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici
25.12.20 Fabbricazione di strutture metalliche per tende da sole, tende alla veneziana e simili
25.21.00 Fabbricazione di radiatori e contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale
25.29.00 Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di produzione
25.40.00 Fabbricazione di armi e munizioni
25.50.00 Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli; metallurgia delle polveri
25.62.00 Lavori di meccanica generale
25.71.00 Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche
25.72.00 Fabbricazione di serrature e cerniere e ferramenta simili
25.73.11 Fabbricazione di utensileria ad azionamento manuale
25.73.12 Fabbricazione di parti intercambiabili per macchine utensili
25.73.20 Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
25.91.00 Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l'imballaggio
25.92.00 Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo
25.93.10 Fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici
25.93.20 Fabbricazione di molle
25.93.30 Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate
25.94.00 Fabbricazione di articoli di bulloneria
25.99.11 Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo
25.99.19 Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l'arredamento di stanze da bagno
25.99.20 Fabbricazione di casseforti, forzieri, porte metalliche blindate
25.99.30 Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli
25.99.99 Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca
26.11.01 Fabbricazione di diodi, transistor e relativi congegni elettronici
28.11.11 Fabbricazione di motori a combustione interna (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili)
28.11.12 Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna
28.11.20 Fabbricazione di turbine e turboalternatori (incluse parti e accessori)
28.13.00 Fabbricazione di altre pompe e compressori
28.14.00 Fabbricazione di altri rubinetti e valvole
28.15.10 Fabbricazione di organi di trasmissione (esclusi quelli idraulici e quelli per autoveicoli, aeromobili e motocicli)
28.15.20 Fabbricazione di cuscinetti a sfere
28.21.10 Fabbricazione di forni, fornaci e bruciatori
28.21.21 Fabbricazione di caldaie per riscaldamento centrale
28.21.29 Fabbricazione di altre caldaie per riscaldamento
28.22.01 Fabbricazione di ascensori, montacarichi e scale mobili
28.22.02 Fabbricazione di gru, argani, verricelli a mano e a motore, carrelli trasbordatori, carrelli elevatori e piattaforme girevoli
28.22.03 Fabbricazione di carriole
28.22.09 Fabbricazione di altre macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione
28.24.00 Fabbricazione di utensili portatili a motore
28.25.00 Fabbricazione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione; fabbricazione di condizionatori domestici fissi
28.29.10 Fabbricazione di bilance e di macchine automatiche per la vendita e la distribuzione (incluse parti staccate e accessori)
28.29.20 Fabbricazione di macchine e apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (incluse parti e accessori)
28.29.30 Fabbricazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l'imballaggio (incluse parti e accessori)
28.29.91 Fabbricazione di apparecchi per depurare e filtrare liquidi e gas per uso non domestico
28.29.92 Fabbricazione di macchine per la pulizia (incluse le lavastoviglie) per uso non domestico
28.29.93 Fabbricazione di livelle, metri doppi a nastro e utensili simili, strumenti di precisione per meccanica (esclusi quelli ottici)
28.29.99 Fabbricazione di altro materiale meccanico e di altre macchine di impiego generale nca
28.30.10 Fabbricazione di trattori agricoli
28.30.90 Fabbricazione di altre macchine per l'agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
28.41.00 Fabbricazione di macchine utensili per la formatura dei metalli (incluse parti e accessori ed escluse le parti intercambiabili)
28.49.01 Fabbricazione di macchine per la galvanostegia
28.49.09 Fabbricazione di altre macchine utensili (incluse parti e accessori) nca
28.91.00 Fabbricazione di macchine per la metallurgia (incluse parti e accessori)
28.92.01 Fabbricazione di macchine per il trasporto a cassone ribaltabile per impiego specifico in miniere, cave e cantieri
28.92.09 Fabbricazione di altre macchine da miniera, cava e cantiere (incluse parti e accessori)
28.93.00 Fabbricazione di macchine per l'industria alimentare, delle bevande e del tabacco (incluse parti e accessori)
28.94.10 Fabbricazione di macchine tessili, di macchine e di impianti per il trattamento ausiliario dei tessili, di macchine per cucire e per maglieria (incluse parti e accessori)
28.94.20 Fabbricazione di macchine e apparecchi per l'industria delle pelli, del cuoio e delle calzature (incluse parti e accessori)
28.94.30 Fabbricazione di apparecchiature e di macchine per lavanderie e stirerie (incluse parti e accessori)
28.95.00 Fabbricazione di macchine per l'industria della carta e del cartone (incluse parti e accessori)
28.96.00 Fabbricazione di macchine per l'industria delle materie plastiche e della gomma (incluse parti e accessori)
28.99.10 Fabbricazione di macchine per la stampa e la legatoria (incluse parti e accessori)
28.99.20 Fabbricazione di robot industriali per usi molteplici (incluse parti e accessori)
28.99.30 Fabbricazione di apparecchi per istituti di bellezza e centri di benessere
28.99.91 Fabbricazione di apparecchiature per il lancio di aeromobili, catapulte per portaerei e apparecchiature simili
28.99.92 Fabbricazione di giostre, altalene ed altre attrezzature per parchi di divertimento
28.99.93 Fabbricazione di apparecchiature per l'allineamento e il bilanciamento delle ruote; altre apparecchiature per il bilanciamento
28.99.99 Fabbricazione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse parti e accessori)
29.10.00 Fabbricazione di autoveicoli
29.20.00 Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
29.31.00 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori
29.32.09 Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori nca
30.20.02 Costruzione di altro materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario, per metropolitane e per miniere
30.30.02 Fabbricazione di missili balistici
30.30.09 Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi nca
30.40.00 Fabbricazione di veicoli militari da combattimento
30.91.11 Fabbricazione di motori per motocicli
30.91.12 Fabbricazione di motocicli
30.91.20 Fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori
30.92.10 Fabbricazione e montaggio di biciclette (incluse parti e accessori)
30.92.20 Fabbricazione di parti ed accessori per biciclette
30.92.30 Fabbricazione di veicoli per invalidi (incluse parti e accessori)
30.92.40 Fabbricazione di carrozzine e passeggini per neonati
30.99.00 Fabbricazione di veicoli a trazione manuale o animale
32.20.00 Fabbricazione di strumenti musicali (incluse parti e accessori)
32.30.00 Fabbricazione di articoli sportivi
32.50.12 Fabbricazione di apparecchi e strumenti per odontoiatria e di apparecchi medicali per diagnosi (incluse parti staccate e accessori)
32.50.13 Fabbricazione di mobili per uso medico, chirurgico, odontoiatrico e veterinario
32.50.14 Fabbricazione di centrifughe per laboratori
32.50.20 Fabbricazione di protesi dentarie (inclusa riparazione)
32.50.30 Fabbricazione di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili (inclusa riparazione)
32.50.50 Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni
32.99.13 Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale
32.99.14 Fabbricazione di dispositivi per la respirazione artificiale (maschere a gas)
 Codice univoco ISTAT CP2021   7.2.7.1.0 Assemblatori in serie di parti di macchine
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Operatore dell'assemblaggio di macchinari e prodotti metallici".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   07_MEC - Approntamento materiali, attrezzature ed utensili necessari all'assemblaggio di parti meccaniche
  3   U.F.   81_MEC - Esecuzione delle lavorazioni per deformazione/asportazione e taglio con macchine tradizionali
  4   U.F.   32_MEC - Esecuzione delle operazioni di montaggio di parti meccaniche
  5   U.F.   13_MEC - Controllo conformita' del montaggio di parti meccaniche
  6   U.F.   04_MEC - Approntamento macchine utensili a controllo numerico (CN)
  7   U.F.   28_MEC - Esecuzione delle lavorazioni su macchine utensili a CN
  -   K.C.    02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovra? riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_MEC - Approntamento materiali, attrezzature ed utensili necessari all'assemblaggio di parti meccaniche
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   07_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   attrezzature e utensili necessari all'assemblaggio di parti meccaniche adeguatamente predisposte
 Abilità   * applicare tecniche di pulizia ed oleazione delle parti da assemblare * applicare tecniche e procedure di controllo conformita' dei pezzi richiesti dalla distinta base con quelli prelevati dal magazzino * comprendere il disegno di gruppi e particolari meccanici, gli schemi di impianti oleodinamici ed elettropneumatici, i cicli di montaggio e le distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari * controllare l'integrita' dei pezzi a disposizione * disporre i pezzi da assemblare sul carrello mobile o sul banco o nell'area di lavoro, nella disposizione piu? consona all'ordine di montaggio * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * identificare e verificare la disponibilita', efficienza ed accessibilita' di attrezzature ed utensili necessari per eseguire il montaggio
 Conoscenze   * attrezzature e strumenti per il montaggio ed assemblaggio meccanico * caratteristiche tecnologiche, meccaniche e funzionali dei materiali e componenti impiegati nella costruzione del prodotto, inclusi quelli elettromeccanici ed elettronici * disegno tecnico meccanico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   81_MEC - Esecuzione delle lavorazioni per deformazione/asportazione e taglio con macchine tradizionali
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   81_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali
 Abilità   * applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro * applicare le tecniche di lavorazione al tornio (tornitura, riquadratura di tornitura ...) * applicare le tecniche di lavorazione per asportazione di truciolo (fresatura, foratura, alesatura, stozzatura, dentatura...) * applicare le tecniche di lavorazione per deformazione plastica (piegatura, calandratura, imbutitura, punzonatura, tranciatura, fresatura, rifilatura) su macchine utensili tradizionali * applicare le tecniche di taglio (ossiacetilenico, a plasma o laser, con cesoie o segatrici tradizionali) su macchine manovrate dall'operatore * comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita' * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * monitorare i parametri della macchina coerentemente con le specifiche di produttivita' e di qualita' richieste * utilizzare fermi ed accessori di protezione per il corretto posizionamento del pezzo sulla macchina * redigere i report di produzione indicando le forniture necessarie e specificando gli eventuali collaudi effettuati
 Conoscenze   * elementi di tecnologia meccanica * lavorazione meccanica per deformazione plastica * modulistica aziendale di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualita', ecc. * principali materiali e relative caratteristiche tecnologiche * principali strumenti di misura (calibri, micrometri, comparatori, ecc.) e relativi campi di applicazione * caratteristiche e funzionamento delle macchine utensili per le lavorazioni di deformazione plastica e asportazione di truciolo * tolleranze dimensionali relative al particolare meccanico da realizzare * operazioni di taglio ossiacetilenico, a plasma o laser, con cesoie o segatrici tradizionali * operazioni di lavorazione al tornio e per asportazione di truciolo * caratteristiche e funzionamento delle macchine utensili da utilizzare per le principali operazioni di taglio * reporting operativo: contenuti e criteri di redazione
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   32_MEC - Esecuzione delle operazioni di montaggio di parti meccaniche
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   32_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   prodotto montato ed assemblato sulla base delle specifiche progettuali; particolari e gruppi meccanici adattati ed aggiustati
 Abilità   * adottare metodi e tecniche per realizzare il montaggio di gruppi o sottogruppi meccanici ottimizzando l'integrazione e la funzionalita' delle parti collegate * comprendere il disegno di gruppi e particolari meccanici, gli schemi di impianti oleodinamici ed elettropneumatici, i cicli di montaggio e le distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * individuare soluzioni operative per realizzare in corso d'opera i necessari adattamenti per i particolari e gruppi meccanici che presentano difficolta' di inserimento o collegamento * utilizzare gli strumenti e gli attrezzi per realizzare il montaggio di gruppi o sottogruppi meccanici
 Conoscenze   * documentazione tecnica di pertinenza: disegno di insieme e dei particolari, ciclo di montaggio, distinta base e schede istruzioni, schede controllo qualita' * principali organi meccanici di collegamento e di trasmissione e relative applicazioni * principi di tecnologia meccanica/oleodinamica e pneumatica * principi elementari di elettrotecnica
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   13_MEC - Controllo conformita' del montaggio di parti meccaniche
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   13_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   prodotto rispondente agli standard qualitativi previsti
 Abilità   * adottare semplici tecniche di intervento e/o sostituzione delle parti meccaniche montate ed assemblate * applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro * applicare le procedure previste per la registrazione degli interventi effettuati * attivare la corretta procedura per individuare, correggere o segnalare i difetti di funzionamento del prodotto montato ed assemblato * comprendere il disegno di gruppi e particolari meccanici, gli schemi di impianti oleodinamici ed elettropneumatici, i cicli di montaggio e le distinte base di gruppi, sottogruppi e particolari * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * utilizzare metodi e strumenti per il controllo estetico, dimensionale e funzionale del prodotto montato ed assemblato rispetto alle specifiche di progettazione e di qualita' * valutare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione e di sicurezza
 Conoscenze   * principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO-9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche * strumenti di misura e collaudo
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   04_MEC - Approntamento macchine utensili a controllo numerico (CN)
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   04_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   macchine predisposte e registrate per eseguire le lavorazioni
 Abilità   * applicare la procedura per montare/smontare gli attrezzi individuati * applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro * applicare le procedure di regolazione dei parametri delle macchine utensili a CN * attivare le procedure di alimentazione di macchine utensili a CN * comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare, le indicazioni della scheda del ciclo di lavorazione e della scheda per il controllo qualita' * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste con macchine utensili a controllo numerico * individuare la strumentazione da applicare alle macchine utensili
 Conoscenze   * caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici * caratteristiche e funzionamento di macchine utensili tradizionali e a cn * elementi di elettromeccanica
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   28_MEC - Esecuzione delle lavorazioni su macchine utensili a CN
 Ordine   7
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   28_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   pezzo lavorato secondo le specifiche progettuali
 Abilità   * adottare le procedure previste per il monitoraggio del funzionamento della macchina utensile a cn * applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro * applicare le principali tecniche di lavorazione meccanica su mucn * comprendere i disegni tecnici dei pezzi da lavorare * distinguere le tipologie di lavorazioni da effettuare in relazione al pezzo ed al materiale costruttivo * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * riconoscere e prevenire eventuali guasti e malfunzionamenti della macchina * individuare eventuali soluzioni migliorative da apportare al ciclo di lavorazione
 Conoscenze   * elementi di tecnologia meccanica * principali riferimenti legislativi e normativi in materia di ISO-9001 per le lavorazioni e costruzioni meccaniche con macchine utensili a controllo numerico * processi di lavorazione meccanica
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata    02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20