• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tecnico del suono
 Livello EQF   4
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi culturali e di spettacolo
 ADA 1
 Codice:ADA.22.02.17
 Denominazione:Cura allestimento sonoro (sala, palco, studio di registrazione e presa diretta cine tv)
 Profilo professionale regionale di riferimento   Tecnico del suono
 Descrizione profilo professionale   Assicura la gestione del suono in tutti i suoi aspetti tecnici e artistici e nelle diverse fasi di impostazione e allestimento degli impianti fonici, di esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio, di produzione audio e di montaggio in post produzione. Puo' assumere specializzazioni diverse, quali fonico di presa diretta o microfonista, fonico di registrazione degli effetti speciali, fonico addetto al mixaggio o mixerista, fonico di studio. Si occupa della scelta degli strumenti e degli impianti di amplificazione, della predisposizione e taratura della strumentazione di registrazione/diffusione del suono, del cablaggio e test degli impianti, della registrazione, ottimizzazione, riproduzione del suono, dell'esecuzione dei mixaggi, della creazione degli effetti sonori, del controllo della qualita' della registrazione sonora. Puo' lavorare con contratto di lavoro dipendente presso strutture di produzione televisiva, cinematografica, teatrale, musicale o come lavoratore autonomo. Nello svolgimento del suo lavoro gode di un notevole grado di autonomia, soprattutto nelle attivita' sul campo (set o allestimento), mentre in studio, il lavoro di edizione prevede il confronto costante con il regista o il responsabile del prodotto finale. In ogni caso, risponde del suo lavoro al regista, al produttore o al responsabile del progetto.
 Sequenze processo QNQR Produzione audio
 Referenziazione ATECO 2007   59.11.00 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.20.10 Edizione di registrazioni sonore
59.20.20 Edizione di musica stampata
59.20.30 Studi di registrazione sonora
90.02.02 Attività nel campo della regia
90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
 Codice univoco ISTAT CP2021   3.1.7.2.2 Tecnici del suono
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico del suono".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   29_SPE - Impostazione e allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono
  3   U.F.   24_SPE - Esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio degli impianti fonici
  4   U.F.   37_SPE - Produzione audio durante lo spettacolo, le riprese televisive o cinematografiche
  5   U.F.   32_SPE - Montaggio audio (post produzione)
  6   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
  -   K.C.   08_KC - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   29_SPE - Impostazione e allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   29_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   impianti fonici predisposti, configurati e allestiti in sicurezza e congeniali alle caratteristiche dello spettacolo
 Abilità   * adottare differenti tipologie di impianti per la diffusione del suono * individuare la collocazione dell'attrezzatura necessaria al funzionamento dell'impianto (microfoni, casse, mixer, amplificatore, registratore digitale, ecc.) rispettando i vincoli previsti dalle norme di sicurezza * riconoscere e applicare la configurazione più efficace per l'utilizzo dell'impianto audio in relazione alla realizzazione dello spettacolo * rilevare le caratteristiche acustiche e spaziali della scena per predisporre adeguatamente gli impianti * stimare le dimensioni dell'impianto necessario in relazione alle caratteristiche della scena * utilizzare tecniche di riproduzione e diffusione del suono in relazione allo spazio scenico
 Conoscenze   * caratteristiche tecniche e funzionali dei materiali e delle apparecchiature * elementi di elettronica per assemblare le componenti e montare l'impianto * nozioni di base di acustica e sistemi audio * nozioni di base di fonica e fonica applicata * principali sistemi di riproduzione e diffusione del suono
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   24_SPE - Esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio degli impianti fonici
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   24_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   impianto settato, testato e manutenuto
 Abilità   * effettuare prove sull'impianto testandone la resa per le diverse tipologie di prestazione * manutenere le attrezzature secondo le specifiche tecniche per garantirne costantemente l'efficienza * settare la strumentazione evitando distorsioni ed effetti sonori indesiderati (dissonanze, riverberi, ecc.) * valutare il comportamento del suono negli ambienti anche con l'utilizzo di strumenti di misurazione
 Conoscenze   * principi fondamentali di riproduzione sonora * tecniche di manutenzione e riparazione di apparecchi elettronici per intervenire direttamente in caso di piccole disfunzioni
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   37_SPE - Produzione audio durante lo spettacolo, le riprese televisive o cinematografiche
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   37_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   registrazione voci e suoni priva di disturbi e con il corretto ed eventuale inserimento degli effetti sonori previsti
 Abilità   * cancellare suoni indesiderati e disturbi nella riproduzione sonora durante lo spettacolo o la ripresa * effettuare interventi risolutivi in caso di malfunzionamenti e anomalie * inserire gli effetti sonori ed i rumori previsti dalla sceneggiatura (nel caso di riprese televisive o cinematografiche) * registrare le voci e i dialoghi in presa diretta, nel caso di produzioni audiovisive, film, tv e spot * regolare e controllare costantemente il volume e la qualita' della registrazione audio
 Conoscenze   * software dedicati all'audio per l'utilizzo di fonti musicali informatizzate * tecniche e strumenti per la realizzazione di effetti speciali audio
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   32_SPE - Montaggio audio (post produzione)
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   32_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   tracce audio pulite, montate e assemblate in maniera armonica
 Abilità   * assemblare armonicamente differenti fonti sonore (voci, effetti e musiche) che compongono l'audio della produzione * effettuare l'integrazione, fusione, o sovrapposizione, in un unico supporto, della colonna sonora, dei dialoghi, delle immagini e dei suoni * inserire effetti sonori, rumori e sottofondi musicali * montare e pulire le tracce registrate da rumori e imperfezioni sonore
 Conoscenze   * applicazioni software per gestire file sonori e tracce audio in formato elettronico * tecniche e strumenti acustici per l'equalizzazione e il mixaggio dei suoni * tecniche e strumenti audio per la riproduzione di rumori di scena
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   70
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business * nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   08_KC - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   08_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20