• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tecnico dei musei
 Livello EQF   4
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi culturali e di spettacolo
 ADA 1
 Codice:ADA.22.01.14
 Denominazione:Prestito e movimentazione di beni culturali (reperti, opere artistiche, libri, documenti etc.)
 ADA 2
 Codice:ADA.22.01.07
 Denominazione:Attività di educazione al patrimonio culturale
 Profilo professionale regionale di riferimento   Tecnico dei musei
 Descrizione profilo professionale   Si occupa della custodia del patrimonio culturale, dell'allestimento delle esposizioni e dell'organizzazione dei servizi educativi museali, coordinando le attivita' di accoglienza del pubblico, le misure di sicurezza e custodia del patrimonio culturale, l'organizzazione e il controllo della movimentazione delle opere in entrata e in uscita, la creazione e la sistematizzazione di opuscoli o materiali educativo-didattici-informativi e curando i rapporti con enti o soggetti pubblici e privati esterni. Gestisce autonomamente i propri compiti nel quadro di istruzioni definite e concordate con i responsabili delle istituzioni culturali, e sorveglia il lavoro di routine degli operatori assumendo la responsabilita' di effettuare valutazioni per il miglioramento di attivita'. Lavora con contratto di lavoro dipendente prevalentemente presso istituzioni culturali come musei (singoli o sistemi/reti di musei), in contesti espositivi di diverso genere, parchi archeologici, all'interno di istituzioni pubbliche, private o enti territoriali.
 Sequenze processo QNQR Gestione dei beni culturali
Valorizzazione e promozione dei beni culturali
 Referenziazione ATECO 2007   90.03.02 Attività di conservazione e restauro di opere d'arte
91.02.00 Attività di musei
91.03.00 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
91.04.00 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
 Codice univoco ISTAT CP2021   3.4.4.2.1 Tecnici dei musei
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico dei musei".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   21_SPE - Cura dei rapporti con i soggetti prestatori
  3   U.F.   33_SPE - Movimentazione delle opere in entrata e allestimento
  4   U.F.   34_SPE - Movimentazione delle opere in uscita
  5   U.F.   18_SPE - Coordinamento delle attività di accoglienza del pubblico
  6   U.F.   19_SPE - Coordinamento delle attività di sicurezza e custodia del patrimonio culturale
  7   U.F.   51_SPE - Valutazione delle attività di accoglienza e custodia del patrimonio culturale
  8   U.F.   30_SPE - Impostazione tecnica organizzativa dei progetti educativi museali
  9   U.F.   35_SPE - Predisposizione delle iniziative educative museali
  10   U.F.   11_SPE - Composizione dei supporti educativo-didattici-informativi
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
  -   K.C.   08_KC - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   21_SPE - Cura dei rapporti con i soggetti prestatori
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   21_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   rapporti con i soggetti prestatori distesi e conformi alle procedure di prestito
 Abilità   * curare e inviare una dettagliata rassegna stampa ai soggetti prestatori * inviare le richieste di prestito * inviare lo standard facilities report o curare la compilazione del questionario sulle condizioni di sicurezza e conservazione della struttura ospitante
 Conoscenze   * assicurazioni e convenzioni circa il prestito delle opere d'arte * elementi di base della normativa nazionale ed internazionale sulla circolazione delle opere d'arte * elementi sulla normativa del diritto d'autore * nozioni disciplinari specifiche pertinenti l'istituto di riferimento * procedure e documentazione per la movimentazione delle opere (schede, report, ecc.)
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   33_SPE - Movimentazione delle opere in entrata e allestimento
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   33_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   opere in entrata movimentate nel rispetto delle procedure di sicurezza e tutela e collocate secondo il piano di allestimento
 Abilità   * curare i contatti con la ditta incaricata del trasporto * curare i contatti con la ditta incaricata dell'allestimento * richiedere permessi di varia natura (ingresso al centro storico, occupazione di suolo pubblico) * seguire la collocazione delle opere negli spazi di allestimento previsti * seguire le operazioni di presa in consegna e disimballaggio * supportare le operazioni di assicurazione
 Conoscenze   * assicurazioni e convenzioni circa il prestito delle opere d'arte: opere in entrata * regole di trasporto: opere in entrata * tecniche di conservazione preventiva * tecniche di manipolazione delle opere * tipologie di materiali e loro sensibilita'
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   34_SPE - Movimentazione delle opere in uscita
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   34_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   opera in uscita movimentata nel rispetto delle norme di sicurezza e corredata della documentazione necessaria
 Abilità   * collaborare al controllo delle condizioni generali e particolari del prestito (assicurazione, sicurezza ecc.) * redigere la documentazione di viaggio dell'opera in uscita (estremi identificativi, numero di inventario, codice di collocazione, sede e data di rientro) * seguire le operazioni di preparazione e imballaggio dell'opera
 Conoscenze   * assicurazioni e convenzioni circa il prestito delle opere d'arte: opere in uscita * regole di trasporto: opere in uscita
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   18_SPE - Coordinamento delle attività di accoglienza del pubblico
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   18_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   piano di accoglienza ben definito, correttamente implementato e costantemente monitorato
 Abilità   * collaborare alla realizzazione dei supporti informativi (pannelli, didascalie, schede, ecc.) * collaborare con i responsabili della struttura alla definizione del piano di accoglienza * controllare che la vendita dei biglietti avvenga correttamente e che le informazioni e i materiali forniti agli utenti siano conformi al piano di accoglienza * controllare il funzionamento della strumentazione a supporto delle operazioni di accoglienza * sovrintendere al rilevamento e alla raccolta dati relativi ai visitatori * supervisionare la gestione degli spazi dedicati alle esposizioni * supervisionare le attivita' degli operatori assegnati agli spazi di accoglienza
 Conoscenze   * elementi di base della normativa regionale, nazionale ed internazionale di settore * elementi storici e culturali relativi alle collezioni e al patrimonio culturale del territorio * programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio culturale * struttura architettonica dell'edificio ospitante le strutture espositive, impianti, attrezzature e arredi * tecniche di base per la realizzazione di materiale informativo * tipologia organizzativa (aree espositive, depositi, uffici, regolamento, organigramma del personale) della struttura ospitante il patrimonio culturale: modelli organizzativi e gestionali dei musei
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   19_SPE - Coordinamento delle attività di sicurezza e custodia del patrimonio culturale
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   19_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   patrimonio culturale ben custodito ed esposto al pubblico secondo le norme di sicurezza
 Abilità   * garantire che l'allestimento e la fruizione degli spazi avvengano nel rispetto delle procedure di sicurezza e di tutela del bene * sovrintendere al controllo tecnico del corretto funzionamento degli impianti previsti per il monitoraggio ambientale * sovrintendere al controllo tecnico del corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza
 Conoscenze   * regole di conservazione dei beni e del patrimonio culturale * tipologia e funzionamento degli impianti previsti per il monitoraggio ambientale * tipologia e funzionamento dei diversi dispositivi di sicurezza * tipologia organizzativa (aree espositive, depositi, uffici, regolamento, organigramma del personale) della struttura ospitante il patrimonio culturale: procedure organizzative per la custodia del patrimonio culturale
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   51_SPE - Valutazione delle attività di accoglienza e custodia del patrimonio culturale
 Ordine   7
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   51_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   piani di sorveglianza, custodia ed accoglienza ben gestiti, costantemente valutati e migliorati
 Abilità   * collaborare nella progettazione di eventuali integrazioni, correzioni, modifiche da apportare ai piani di sorveglianza e accoglienza * valutare i dati provenienti dal sistema di rilevamento e raccolta dati relativi ai visitatori * valutare l'efficacia di progetti realizzati all'interno delle strutture espositive * valutare la funzionalita' delle strutture espositive e delle strumentazioni a supporto segnalando eventuali malfunzionamenti
 Conoscenze   * metodologie e tecniche di controllo e monitoraggio delle operazioni di accoglienza e custodia * metodologie e tecniche di controllo e monitoraggio di progetti
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   30_SPE - Impostazione tecnica organizzativa dei progetti educativi museali
 Ordine   8
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   30_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   progetti educativi museali ben definiti dal punto di vista organizzativo, logistico, amministrativo - contabile e promozionale
 Abilità   * collaborare alla definizione delle procedure amministrative e contabili inerenti i progetti educativi-museali * collaborare alla elaborazione di strumenti di verifica e valutazione dei progetti educativi-museali * collaborare alla progettazione e programmazione delle attivita' educative-museali con particolare riferimento agli aspetti organizzativi e logistici * collaborare nella gestione delle relazioni con enti locali, istituzioni governative, scuole, associazioni culturali per la promozione delle attivita' e la raccolta di fondi (fund raising) * curare la documentazione delle esperienze realizzate * effettuare rilevazioni ed analisi delle risposte delle scuole/associazioni ecc. alle iniziative didattiche
 Conoscenze   * aspetti amministrativi contabili di progetto * elementi di base della progettazione
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   35_SPE - Predisposizione delle iniziative educative museali
 Ordine   9
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   35_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   iniziative educative museali allestite e predisposte secondo il piano delle attivita' educativo-didattiche
 Abilità   * adottare gli indicatori di costo previsti dal piano per l'acquisizione dei materiali necessari allo svolgimento degli interventi educativo-didattici * adottare misure idonee per la presentazione e l'allestimento del patrimonio museale che ne valorizzino il potenziale educativo-didattico * individuare e contattare soggetti pubblici e privati (scuole, associazioni, ecc.) da attivare e coinvolgere in base a quanto definito nel piano delle attivita' educativo-didattiche * predisporre gli spazi e la strumentazione necessaria per lo svolgimento delle attivita' educative-museali
 Conoscenze   * elementi di pedagogia e teorie dell'apprendimento in contesti non formali * obiettivi e contenuti dei programmi e regolamenti scolastici * storia del museo e delle collezioni * tecniche di pianificazione delle attivita'
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   11_SPE - Composizione dei supporti educativo-didattici-informativi
 Ordine   10
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   11_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   supporti educativo-didattici-informativi elaborati e redatti secondo le regole di comunicazione didattica e promozionale
 Abilità   * collaborare alla individuazione dei materiali didattici (strumenti e sussidi) funzionali alle attivita' educative-museali * collaborare alla realizzazione dei materiali didattici (strumenti e sussidi) funzionali alle attivita' educative-museali * realizzare i materiali informativi utili a promuovere e comunicare i servizi educativi-museali
 Conoscenze   * strumenti informativi e multimediali per la didattica * tecniche editoriali di base, riproduzione fotografica e digitalizzazione * tecniche ludico-educative
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   08_KC - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   08_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20