• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tecnico delle luci
 Livello EQF   4
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi culturali e di spettacolo
 ADA 1
 Codice:ADA.22.02.19
 Denominazione:Predisposizione dell'impianto illuminotecnico
 Profilo professionale regionale di riferimento   Tecnico delle luci
 Descrizione profilo professionale   Progetta il piano di illuminazione di uno spettacolo (teatrale, cinematografico, musicale, televisivo) e di eventi culturali e ne cura la realizzazione durante l'esecuzione. A tal fine, sulla base del progetto (copione, sceneggiatura, ecc.), progetta il piano luci o analizza ed interpreta i piani luci e schemi tecnici ideati da altri, per configurare l'impianto in funzione degli spazi di allestimento ed individuare gli strumenti di tipo elettronico per il controllo e la regolazione dell'impianto; crea gli effetti visivi e luminosi richiesti dalle specifiche fornite dal piano di illuminazione, e cura la programmazione e la registrazione del cambio luci, presidiando l'impianto e la consolle per tutta la durata dell'evento spettacolo/culturale al fine di garantire la continuita' dell'illuminazione anche in presenza di problemi imprevisti. Lavora come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione, prevalentemente presso studi televisivi, case di produzione cinematografica e pubblicitaria, enti teatrali, o presso agenzie di servizi (i cosiddetti service) che, occasionalmente, per eventi di moda, concerti, rassegne e festival, eventi culturali (allestimenti ed esposizioni museali, archeologiche), forniscono al cliente, insieme alle attrezzature, lo stesso tecnico delle luci. Nello svolgimento del suo lavoro, e' affiancato generalmente da una squadra di elettricisti e interagisce costantemente con il regista, il tecnico del suono e altre figure tecnico-artistiche mantenendo un elevato grado di autonomia per le attivita' di propria competenza.
 Sequenze processo QNQR Produzione allestimenti di scena
 Referenziazione ATECO 2007   59.11.00 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.20.10 Edizione di registrazioni sonore
90.01.01 Attività nel campo della recitazione
90.01.09 Altre rappresentazioni artistiche
90.02.02 Attività nel campo della regia
90.02.09 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
 Codice univoco ISTAT CP2021   3.1.7.2.1 Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   500
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   300
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   50
 Durata minima stage in impresa (ore)   200
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. In caso di disparita' tra la somma delle durate minime delle KC obbligatorie e la durata minima complessiva prevista a livello di percorso (campo "Durata minima delle attivita' di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)"), garantire il rispetto dello standard minimo rivolto alle KC, inserendo ore aggiuntive alla durata delle singole KC obbligatorie o introducendo KC ulteriori (queste ultime non hanno il vincolo minimo di durata di 20 ore).
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico delle luci".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   39_SPE - Progettazione e impostazione del piano di illuminazione
  3   U.F.   01_SPE - Allestimento dell'illuminazione
  4   U.F.   45_SPE - Realizzazione del progetto di illuminazione
  5   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
  -   K.C.   08_KC - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   39_SPE - Progettazione e impostazione del piano di illuminazione
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   39_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   piano di illuminazione configurato in maniera efficace mediante l'impiego di diverse tecniche e coerente con il progetto
 Abilità   * definire un piano per la realizzazione delle luci sulla base del progetto fornito (piante, disegni, movimentazioni) * individuare la configurazione più efficace dell'impianto luci in funzione dei diversi spazi di allestimento * individuare le diverse tipologie di impiantistica per la diffusione della luce prevedendo l'utilizzo di strumenti di tipo elettronico per il controllo e la regolazione dell'impianto * riconoscere gli elementi che compongono l'impianto elettrico dello spazio di allestimento
 Conoscenze   * elementi di base dello studio della luce: illuminotecnica, luci naturali, artificiali, contrasti ecc. * illuminotecnica per servizi di spettacolo e attivita' culturali, strumenti e tecnologie specifiche (es: proiettori intelligenti, a testa o specchio mobile) * impiantistica elettrica nell'ambito della realizzazione/allestimento di spettacoli e attivita' culturali: tipologie di impianti e relative caratteristiche tecniche * nozioni base di elettronica ed elettrotecnica * regole di conservazione dei beni e del patrimonio culturale
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   01_SPE - Allestimento dell'illuminazione
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   01_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   allestimento luci sicuro, collocato in maniera congeniale agli spazi di allestimento e funzionale al piano di illuminazione
 Abilità   * controllare l'allestimento del parco luci e delle consolle verificandone le connessioni * creare gli effetti visivi e luminosi richiesti dalle specifiche fornite dal piano di illuminazione * individuare la collocazione delle luci in modo funzionale all'allestimento e rispettando le condizioni di sicurezza previste
 Conoscenze   * impiantistica elettrica nell'ambito della realizzazione/allestimento di spettacoli e attivita' culturali: specifiche tecniche relative al funzionamento * tecniche di movimentazione dei dispositivi luce
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   45_SPE - Realizzazione del progetto di illuminazione
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   45_SPE
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   illuminazione delle rappresentazioni continua, ben coordinata e correttamente regolamentata
 Abilità   * garantire la continuita' dell'illuminazione anche in presenza di problemi imprevisti * programmare e registrare il cambio luci in funzione della rappresentazione * utilizzare quadri di controllo, consolle e software dedicati alla regolazione dell'impianto per ottenere gli effetti progettati
 Conoscenze   * elementi di organizzazione dello spettacolo e attivita' culturali * impiantistica elettrica nell'ambito della realizzazione/allestimento di spettacoli e attivita' culturali: specifiche tecniche di intervento in presenza di malfunzionamento * software dedicati all'illuminotecnica
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   70
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business * nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   08_KC - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   08_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20