• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tecnico di marketing turistico
 Livello EQF   5
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi turistici
 ADA 1
 Codice:ADA.23.03.01
 Denominazione:Progettazione, programmazione e organizzazione di offerte turistiche territoriali
 Profilo professionale regionale di riferimento   Tecnico del marketing turistico
 Descrizione profilo professionale   Prende parte alle attivita' relative al processo di analisi del mercato turistico, di analisi del territorio di riferimento e di promozione dell'offerta turistica e del relativo posizionamento. Si occupa, quindi, di definire i piani di promozione del prodotto delineato, di elaborare strategie promozionali e di predisporre piani di comunicazione e marketing gestendo le relazioni con i clienti e con gli attori coinvolti nel processo di lavoro di promozione. L'attivita' promozionale, infatti, prevede l'elaborazione di piani e strumenti rivolti tanto al consumatore finale che ad altri attori della filiera coinvolti, a loro volta, nei processi di distribuzione e vendita al dettaglio. Puo' operare nella funzione marketing presso aziende turistiche, di medie o grandi dimensioni, presso Enti Pubblici all'interno delle sezioni o dei dipartimenti volti alla promozione turistica del territorio. Puo' prestare anche lavoro autonomo offrendo servizi di consulenza per enti o aziende. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con i responsabili dell'area marketing oltre che con i propri datori di lavoro/committenti. Svolge il proprio lavoro prevalentemente a contatto con i clienti o con operatori promozionali e agenzie di pubblicità e comunicazione. E' pienamente responsabile del proprio lavoro e delle proprie scelte e, nel caso lavori in team, anche dell'operato degli altri componenti del gruppo di lavoro.
 Sequenze processo QNQR Sviluppo di piani di promozione turistica
 Referenziazione ATECO 2007   55.20.10 Villaggi turistici
55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio
79.12.00 Attività dei tour operator
79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d'intrattenimento
79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio nca
 Codice univoco ISTAT CP2021   3.3.3.5.0 Tecnici del marketing
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   500
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   300
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   50
 Durata minima stage in impresa (ore)   200
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 4 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. c) Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. d) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. In caso di disparita' tra la somma delle durate minime delle KC obbligatorie e la durata minima complessiva prevista a livello di percorso (campo "Durata minima delle attivita' di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)"), garantire il rispetto dello standard minimo rivolto alle KC, inserendo ore aggiuntive alla durata delle singole KC obbligatorie o introducendo KC ulteriori (queste ultime non hanno il vincolo minimo di durata di 20 ore).
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico di marketing turistico".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   07_CTR - Analisi del mercato
  3   U.F.   27_TUR - Individuazione delle principali caratteristiche geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio
  4   U.F.   35_TUR - Posizionamento dell'offerta turistica
  5   U.F.   49_TUR - Promozione dell'offerta turistica
  6   U.F.   50_TUR - Promozione dell'offerta turistica business to business
  7   U.F.   15_TUR - Elaborazione di strategie promozionali e di piani di comunicazione e marketing
  -   K.C.   05_KC - Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_CTR - Analisi del mercato
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   07_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   mercato obiettivo analizzato e valutato
 Abilità   * applicare metodi e tecniche di ricerca ed analisi dei dati relativi al mercato obiettivo (vendite, prezzi, canali di distribuzione, qualita' dei prodotti, ecc.) * individuare bisogni e desideri dei consumatori * individuare e valutare i punti di forza e di debolezza aziendali * individuare e valutare le opportunita' e le minacce presenti nel mercato obiettivo
 Conoscenze   * elementi di marketing operativo * elementi di marketing strategico * elementi di matematica e statistica * metodologie di ricerca ed analisi dei dati * tecniche di benchmarking * tecniche e strumenti di fidelizzazione del cliente
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   27_TUR - Individuazione delle principali caratteristiche geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   27_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   informazioni catalogate sul territorio in esame e analisi delle potenzialita'
 Abilità   * classificare le informazioni * classificare le risorse di un territorio sulla base della tipologia(risorse storiche, archeologiche, naturali ecc.) e della valenza turistica (attrattori principali e secondari) * operare confronti fra i sistemi turistici locali accomunati dalla stessa tipologia di utenza * reperire e trattare le informazioni relative alle caratteristiche del territorio in funzione dei prodotti/servizi da realizzare * sviluppare e curare la realizzazione dei report di informazione sulle principali caratteristiche del territorio utili alla realizzazione dei prodotti/servizi
 Conoscenze   * caratteristiche dei contesti locali di riferimento * normativa in materia di protezione di delle risorse ambientali e culturali * offerta turistica globale e territoriale * tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni * tecniche di rilevazione di evoluzione delle opportunita' di mercato * tipologia di risorse turistiche e loro classificazione * tecniche per rilevare punti di forza/debolezza
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   35_TUR - Posizionamento dell'offerta turistica
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   35_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   elaborazione del sistemi di offerta turistica; elaborazione di politiche di posizionamento dell'offerta turistica
 Abilità   * identificare servizi primari e complementari ad integrazione e completamento dell'offerta turista * individuare indicatori di costo per la realizzazione del servizio turistico * interpretare i bisogni espressi dalla domanda e tradurli in offerte reali * stabilire immagine e prodotto turistico da veicolare all'esterno in relazione al target di utenza individuato
 Conoscenze   * elementi di marketing dei servizi turistici * il mercato del turismo e le sue tendenze * metodologie e strumenti di marketing turistico * tecniche di analisi previsionale circa l'andamento del mercato * tecniche di comunicazione pubblicitaria * tecniche di segmentazione e clusterizzazione della clientela * tecniche e strumenti per il posizionamento dei prodotti turistici
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   49_TUR - Promozione dell'offerta turistica
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   49_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica efficaci rispetto al target di utenza individuato giusto mix di canali e contenuti promozionali e comunicativi
 Abilità   * definire piani di marketing turistico: offerte, prodotti, progetti, azioni, strategie * determinare la tipologia di piano di comunicazione e il mix promozionale più adeguati al raggiungimento del target di utenza individuato * identificare i canali comunicativi più efficaci per la promozione dell'offerta turistica anche in lingua straniera * individuare tecniche e strumenti di promozione appropriati alle esigenze del target di utenza (new media, marketing on line, soluzioni e-commerce, ecc.) * strutturare attivita' promozionali e pubblicitarie specifiche (comunicati stampa, dépliant, cataloghi, manifesti, articoli...) secondo il tipo di offerta da promuovere
 Conoscenze   * caratteristiche del servizio offerto * geografia turistica e storia del territorio * strategie di comunicazione del prodotto * strumenti di pubblicita' e comunicazione * strumenti e tecniche di costruzione ed utilizzo di veicoli comunicativi (cartacei, audio, video, telematici, ecc.) applicabili alle relazioni business to consumer * tecniche di promozione e vendita * terminologia di settore in lingua straniera
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   50_TUR - Promozione dell'offerta turistica business to business
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   50_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   piani di promozione dell'offerta sul mercato business to business che garantiscono il giusto equilibrio fra costi di contatto e grado di penetrazione del mercato
 Abilità   * definire piani di marketing turistico business to business * determinare la tipologia di piano di comunicazione e il mix promozionale più adeguati al raggiungimento del target di utenza individuato * identificare i canali comunicativi più efficaci per la promozione dell'offerta turistica anche in lingua straniera * individuare le formule contrattuali di vendita più appropriate alla tipologia di offerta che si intende promuovere e vendere * individuare tecniche e strumenti di promozione appropriati al canale business to business * stabilire contatti e relazioni utili per la promozione dell'offerta ad alri attori della filiera turistica * strutturare attivita' promozionali specifiche alle relazioni di tipo business to business (workshop, fiere, incentive, educational ecc.)
 Conoscenze   * elementi di marketing business to business e trend di mercato * elementi di viral marketing * principi di regolamentazione dell'e-commerce * strategie di comunicazione del prodotto sui mercati business to business * strumenti di pubblicita' e comunicazione basati sui nuovi media (pubblicita' on line, banner pubblicitari, social network ecc.) * strumenti e tecniche di costruzione ed utilizzo di veicoli comunicativi (cartacei, audio, video, telematici, ecc.) applicabili alle relazioni business to business * strumenti e tecniche di promozione del mercato business to business (workshop, fiere, incentive, educational ecc.)
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   15_TUR - Elaborazione di strategie promozionali e di piani di comunicazione e marketing
 Ordine   7
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   15_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   6
 Risultato atteso   strategie di comunicazione e promozione efficaci e targetizzate
 Abilità   * creare il brand * definire le caratteristiche del materiale pubblicitario * identificare le caratteristiche del proprio prodotto e del mercato a cui e' destinato (mercato bersaglio/target di riferimento) * individuare i punti focali della campagna promozionale * monitorare la diffusione e l'efficacia del piano promozionale * pianificare le attivita' di comunicazione e marketing
 Conoscenze   * tecniche di monitoraggio del mercato * tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione * tecniche e strumenti di reporting
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   05_KC - Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   05_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20