• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tecnico per la gestione di strutture agrituristiche
 Livello EQF   4
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Agricoltura, silvicoltura e pesca
 ADA 1
 Codice:ADA.01.02.01
 Denominazione:Gestione dell’attivita' di agriturismo e di enoturismo
 Profilo professionale regionale di riferimento   Gestore di agriturismo
 Descrizione profilo professionale   Definisce l'offerta agrituristica e la colloca sul mercato. Definisce, quindi, le politiche promozionali della struttura e gestisce l'impresa agrituristica dal punto di vista delle azioni di marketing e del coordinamento delle risorse umane. Si occupa della ricettivita' predisponendo l'organizzazione del servizio di alloggio e di ristorazione, effettua operazioni di accoglienza alla clientela e gestione e di customer satisfaction. Presidia, quindi, le sole attivita' turistiche e di ricettivita' lasciando la gestione del fondo e dell'allevamento all'esercente dell'attivita' agrituristica, nonche' proprietario dell'azienda. Dispone di un notevole grado di autonomia essendo responsabile dell'operato dei propri collaboratori. Nell'esercizio dei propri compiti si relaziona, oltre che con il titolare dell'azienda agrituristica, con i propri collaboratori e con i clienti.
 Sequenze processo QNQR Agriturismo e/o vendita diretta dei prodotti agricoli aziendali
 Referenziazione ATECO 2007   55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
 Codice univoco ISTAT CP2021   5.2.1.1.0 Esercenti nelle attività ricettive
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico per la gestione di strutture agrituristiche".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   11_CTR - Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori
  3   U.F.   06_TUR - Coordinamento dei diversi operatori e delle risorse umane
  4   U.F.   02_TUR - Allestimento e gestione di spazi ricettivi e attrezzati per il pernottamento
  5   U.F.   01_TUR - Accoglienza e assistenza al cliente
  6   U.F.   04_TUR - Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
  7   U.F.   60_TUR - Trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari
  8   U.F.   49_TUR - Promozione dell'offerta turistica
  9   U.F.   22_TUR - Gestione della customer satisfaction
  10   U.F.   04_CTR - Cura degli aspetti gestionali e amministrativi della conduzione aziendale
  11   U.F.   18_CTR - Implementazione e gestione di un sistema qualita'
  -   K.C.   05_KC - Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare
  -   K.C.   06_KC - Competenza in materia di cittadinanza
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   11_CTR - Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   11_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   proposte di fornitura analizzate e selezionate in funzione del proprio fabbisogno
 Abilità   * applicare criteri di analisi e selezione delle proposte di fornitura * applicare tecniche di negoziazione con i fornitori al fine di ottenere migliori condizioni di acquisto * applicare tecniche di relazione e comunicazione efficace con i fornitori * definire tempi e modi del servizio di fornitura in funzione delle proprie esigenze * identificare il fabbisogno di prodotti e servizi da acquistare in funzione delle scorte presenti e del piano di attivita' previsto
 Conoscenze   * caratteristiche funzionali di prodotti e servizi * elementi relativi alla normativa su contratti e appalti * sistemi informatici per la gestione degli acquisti * tecniche di analisi costi-benefici * tecniche di comunicazione efficace * tecniche di negoziazione
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   06_TUR - Coordinamento dei diversi operatori e delle risorse umane
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   06_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   operatori e risorse umane gestite e organizzate conciliando attitudini personali, competenze professionali ed esigenze aziendali
 Abilità   * controllare che il lavoro venga eseguito secondo le indicazioni fornite * coordinare i gruppi di lavoro e utilizzare tecniche di gestione e leadership * definire e monitorare il bisogno quali-quantitativo di personale * definire i carichi di lavoro e le mansioni dei componenti del proprio gruppo di lavoro * favorire il flusso informativo e comunicativo all'interno del gruppo di lavoro * fornire precise indicazioni sul lavoro da svolgere ai propri collaboratori * organizzare i gruppi di lavoro e le eventuali turnazioni
 Conoscenze   * elementi e tecniche di organizzazione del lavoro * normativa sui contratti di settore * tecniche di comunicazione e relazione interpersonale * tecniche e strumenti di esercizio della leadership * tecniche e strumenti per l'attribuzione di compiti e responsabilita'
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   02_TUR - Allestimento e gestione di spazi ricettivi e attrezzati per il pernottamento
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   02_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   spazi e camere per il pernottamento puliti, ordinati e perfettamente funzionanti
 Abilità   * applicare tecniche di cambio della biancheria * applicare tecniche di manutenzione delle dotazioni e degli arredi di una struttura ricettiva * applicare tecniche di pulizia degli ambienti e riordino delle camere * assicurare l'efficienza delle dotazioni * controllare lo stato di efficienza delle attrezzature * segnalare non conformita', guasti e problemi delle camere e degli spazi comuni
 Conoscenze   * elementi in dotazione negli spazi ricettivi e per il pernottamento * tecniche di controllo e verifica degli elementi in dotazione negli spazi ricettivi e per il pernottamento prima e dopo il servizio
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   01_TUR - Accoglienza e assistenza al cliente
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   01_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   servizio reso accessibile e fruibile in vista della massima soddisfazione del cliente
 Abilità   * assistere il cliente nella fruizione del servizio reso * cogliere ed interpretare preferenze e richieste della clientela * cogliere le aspettative e il grado di soddisfazione del cliente * definire e adottare modalita' di acquisizione e registrazione delle richieste, accogliendo le priorita' espresse dal cliente * impiegare uno stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente (anche in lingua straniera) nelle varie fasi di erogazione del servizio * rilevare il grado di soddisfazione della clientela utilizzando appositi strumenti (schede predefinite, sistemi web based ecc.) e traducendo i feedback ottenuti in elementi di maggiore accessibilita' e fruibilita' del servizio reso
 Conoscenze   * modello organizzativo della struttura presso la quale si opera e caratteristiche e standard del servizio offerto * principali sistemi operativi ed applicazioni software per la gestione ed elaborazione di dati * tecniche di comunicazione e relazione interpersonale * tecniche e strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi del gradimento * terminologia di settore in lingua straniera
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   70
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   04_TUR - Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   04_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   conformita' delle procedure di monitoraggio e autocontrollo per la minimizzazione/eliminazione dei rischi alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di HACCP
 Abilità   * definire i limiti di accettabilita' per assicurare che ogni punto critico sia sotto controllo * definire le azioni da intraprendere a fronte di situazioni di "fuori controllo" * definire un sistema di monitoraggio per il controllo dei punti critici (test, osservazione, ecc.) * dimostrare di aver preso tutte le ragionevoli precauzioni per garantire la sicurezza degli alimenti * gestire la documentazione a supporto del processo di controllo attuato * identificare i pericoli potenziali associati alla produzione di un alimento * identificare le fasi da controllare per eliminare o minimizzare il rischio * stabilire modalita' di verifica per confermare che il sistema stia funzionando
 Conoscenze   * normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema HACCP * procedure di controllo delle fasi di produzione degli alimenti * tipologie di documenti da predisporre per la registrazione delle attivita' * tipologie di rischio associate alla produzione degli alimenti * tipologie di sistemi di monitoraggio del processo di produzione di un alimento
 Vincoli   e? necessario approfondire quanto previsto dalla normativa vigente in materia di igiene dei prodotti alimentari
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   60_TUR - Trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari
 Ordine   7
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   60_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   materie prime e semilavorati alimentari trattati secondo gli standard igienico-sanitari
 Abilità   * adottare sistemi di conservazione delle materie prime e dei semilavorati appropriati alle loro caratteristiche * adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale (rischio elettrico, inalazioni di gas, rischio legato all'impiego di lame e strumenti affilati e taglienti, rischio incendio ecc.) * adottare tecniche e comportamenti orientati all'igiene personale, degli ambienti, delle attrezzature e dei piani di lavoro * applicare criteri di pianificazione e programmazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza e nel rispetto dell'organizzazione del reparto * identificare e monitorare le caratteristiche e la qualita' delle materie prime e dei semilavorati * impiegare dispositivi di sicurezza e autotutela nell'impiego di materiali e sostanze per la sanificazione * operare applicando tecniche per la corretta gestione dei rifiuti alimentari e per la gestione di rumori, fumi, odori e altre emissioni * segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati * utilizzare macchinari e strumenti per la pulitura e la preparazione delle materie prime * verificare lo stato di conservazione delle materie prime e dei semilavorati alimentari
 Conoscenze   * attrezzature e utensili da impiegare nel processo di conservazione * norme igienico-sanitarie per la gestione dei prodotti alimentari * proprieta' merceologiche e organolettiche delle materie prime e degli alimenti * sistemi di conservazione di materie prime alimentari, prodotti finiti e semilavorati * sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   49_TUR - Promozione dell'offerta turistica
 Ordine   8
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   49_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   piani di comunicazione e promozione dell'offerta turistica efficaci rispetto al target di utenza individuato; giusto mix di canali e contenuti promozionali e comunicativi
 Abilità   * definire piani di marketing turistico: offerte, prodotti, progetti, azioni, strategie * determinare la tipologia di piano di comunicazione e il mix promozionale piu? adeguati al raggiungimento del target di utenza individuato * identificare i canali comunicativi piu? efficaci per la promozione dell'offerta turistica anche in lingua straniera * individuare tecniche e strumenti di promozione appropriati alle esigenze del target di utenza (new media, marketing on line, soluzioni e-commerce, ecc.) * strutturare attivita' promozionali e pubblicitarie specifiche (comunicati stampa, de?pliant, cataloghi, manifesti, articoli...) secondo il tipo di offerta da promuovere
 Conoscenze   * caratteristiche del servizio offerto * elementi di marketing dei servizi turistici * geografia turistica e storia del territorio * metodologie e strumenti di marketing turistico * strategie di comunicazione del prodotto * strumenti di pubblicita' e comunicazione * strumenti e tecniche di costruzione ed utilizzo di veicoli comunicativi (cartacei, audio, video, telematici, ecc.) * Tecniche di promozione e vendita
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   22_TUR - Gestione della customer satisfaction
 Ordine   9
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   22_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   dati di gradimento correttamente raccolti ed elaborati al fine di individuare azioni di miglioramento e fidelizzazione
 Abilità   * effettuare la valutazione tecnica e la gestione dei reclami * fare reportistica di sintesi sugli esiti della elaborazione di dati relativi alla customer satisfaction * identificare standard di qualita' e soddisfazione dei clienti * individuare azioni di fidelizzazione della clientela * predisporre ed utilizzare strumenti di rilevazione del grado di soddisfazione della clientela, tenendo conto di tutte le variabili del servizio significative * tradurre dati/informazioni di customer satisfaction in azioni di miglioramento dei servizi erogati
 Conoscenze   * normativa del settore turistico * normativa relativa alla tutela della riservatezza dei dati personali * principi, tecniche e strumenti di customer satisfaction * tecniche di fidelizzazione della clientela * tecniche per l'analisi dei punti di forza/debolezza dell'offerta servita
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   04_CTR - Cura degli aspetti gestionali e amministrativi della conduzione aziendale
 Ordine   10
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   04_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   aspetti gestionali e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * applicare tecniche di benchmarking * curare gli aspetti contrattuali e previdenziali di base * definire i target e gli indicatori di performance * espletare gli adempimenti contabili prescritti * gestire gli ordini, gli approvvigionamenti, i rapporti con i fornitori * mettere a punto ed attuare azioni correttive dei gap * misurare periodicamente gli indicatori attraverso la rilevazione e l'analisi dei costi, dei risultati e dei principali indici * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei collaboratori, stabilirne i carichi di lavoro e valutarne le prestazioni * predisporre il budget * supervisionare l'espletamento degli adempimenti burocratici e amministrativi * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari * utilizzare sistemi di reportistica aziendale
 Conoscenze   * elementi di diritto commerciale * elementi di disciplina previdenziale e contrattuale per l'esercizio dell'attivita' imprenditoriale * elementi di disciplina tributaria per l'esercizio dell'attivita' imprenditoriale * logiche della pianificazione strategica * organizzazione e gestione aziendale * prodotti e servizi assicurativi business * prodotti e servizi bancari business * sistemi di contabilita' analitica * sistemi di reportistica aziendale * stili di controllo * tecniche della gestione budgetaria * tecniche di analisi per indici (ratios) * tecniche di misurazione delle performance
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   18_CTR - Implementazione e gestione di un sistema qualita'
 Ordine   11
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   18_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   "sistema di qualita'" adeguatamente implementato e gestito
 Abilità   * applicare la normativa di riferimento ed eventuali norme/disciplinari di settore * applicare metodi per il miglioramento continuo (es. metodo kaizen, modello pdca, ecc.) * definire i requisiti del sistema di gestione per la qualita' * definire la metodologia per la misurazione della soddisfazione dei clienti e del personale * definire la politica per la qualita', gli obiettivi e gli indicatori in relazione alle aspettative dei clienti e degli stakeholder * definire la struttura organizzativa e le responsabilita' * definire le modalita' per la gestione dei reclami * definire le modalita' per la gestione delle non conformita', delle azioni correttive e preventive * effettuare il riesame delle prestazioni del sistema di gestione per la qualita' * effettuare la mappatura dei processi e individuare le interrelazioni e gli indicatori di prestazione * pianificare e attuare gli audit interni
 Conoscenze   * analisi dei dati applicata alle tecniche per il miglioramento continuo * criteri e metodi per effettuare il riesame del sistema di gestione per la qualita' * criteri per definire la politica per la qualita', gli obiettivi e i relativi indicatori * elementi di analisi organizzativa * gli adempimenti legislativi, disciplinari e norme/disciplinari di settore * metodi per identificare, progettare e controllare i processi gestionali ed operativi compresi quelli affidati in outsourcing * metodi per la gestione dei reclami * metodologie per l'attuazione del monitoraggio e la misurazione delle prestazioni del sistema di gestione per la qualita' * nozioni di base su tipologie, contenuti e procedure delle certificazioni di qualita' * principi e requisiti dei modelli per lo sviluppo di sistemi di gestione per la qualita' * tecniche di conduzione degli audit interni * tecniche per misurare la soddisfazione dei clienti e del personale
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   05_KC - Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   05_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   06_KC - Competenza in materia di cittadinanza
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   06_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20