• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tecnico della programmazione e della gestione del cantiere
 Livello EQF   5
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Edilizia
 ADA 1
 Codice:ADA.09.01.04
 Denominazione:Programmazione dei lavori
 Profilo professionale regionale di riferimento   Tecnico di cantiere
 Descrizione profilo professionale   Si occupa di seguire e condurre l'intera realizzazione dell'opera edile dalla programmazione della produzione e dei processi di lavoro, all'avviamento del cantiere edile, al controllo e coordinamento delle squadre di lavoro (organizzazione dei gruppi, dei turni di lavoro, sostituzione di personale, ecc.), alla gestione della qualita' e della contabilita' del cantiere di lavoro (verifica costante della contabilita' relativa all'avanzamento dei lavori). Opera sia nell'ambito della costruzione di edifici che nell'ambito della costruzione di opere di ingegneria civile. Svolge l'attivita' presso imprese edili di qualsivoglia dimensione con contratto di lavoro dipendente o come libero professionista, rapportandosi continuamente con il committente, oltre che con tutto il team di tecnici e maestranze (Capisquadra, Operai, Elettricisti, ecc.). Interagisce poi con i responsabili di progettazione e della sicurezza. Coordinando i lavori e le squadre di lavoro e' responsabile dell'operato proprio e degli altri componenti del gruppo di lavoro.
 Sequenze processo QNQR Progettazione edile
 Referenziazione ATECO 2007   41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
42.11.00 Costruzione di strade, autostrade e piste aeroportuali
42.13.00 Costruzione di ponti e gallerie
42.21.00 Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
42.91.00 Costruzione di opere idrauliche
42.99.01 Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
42.99.09 Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
43.11.00 Demolizione
43.12.00 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
43.13.00 Trivellazioni e perforazioni
43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
43.31.00 Intonacatura e stuccatura
43.32.01 Posa in opera di casseforti, forzieri, porte blindate
43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili
43.33.00 Rivestimento di pavimenti e di muri
43.34.00 Tinteggiatura e posa in opera di vetri
43.91.00 Realizzazione di coperture
 Codice univoco ISTAT CP2021   3.1.5.2.0 Tecnici della gestione di cantieri edili
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   500
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   300
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   50
 Durata minima stage in impresa (ore)   200
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 4 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. c) Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. d) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. In caso di disparita' tra la somma delle durate minime delle KC obbligatorie e la durata minima complessiva prevista a livello di percorso (campo "Durata minima delle attivita' di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)"), garantire il rispetto dello standard minimo rivolto alle KC, inserendo ore aggiuntive alla durata delle singole KC obbligatorie o introducendo KC ulteriori (queste ultime non hanno il vincolo minimo di durata di 20 ore).
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico della programmazione e della gestione del cantiere".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   29_EDI - Programmazione della produzione e dei processi
  3   U.F.   05_EDI - Avviamento cantiere edile
  4   U.F.   12_EDI - Coordinamento delle squadre di lavoro
  5   U.F.   18_EDI - Gestione contabilità di cantiere
  6   U.F.   11_EDI - Controllo lavori
  7   U.F.   19_EDI - Gestione qualità
  8   U.F.   20_EDI - Gestione sicurezza
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   29_EDI - Programmazione della produzione e dei processi
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   29_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   programma della produzione e dei processi descritto attraverso l'uso di diversi strumenti specifici e in linea con le indicazioni progettuali
 Abilità   * a partire dagli elaborati progettuali, definire il fabbisogno di materiali, le macchine, le attrezzature, personale * definire fasi e tempi di lavoro considerando disponibilita' di risorse umane e materiali, ottimizzando i tempi e minimizzando le giacenze * determinare piani di lavoro e programmare il fabbisogno di personale (dimensionamento delle squadre, prestazioni di terzi, ecc.) * elaborare i piani di approvvigionamento e di stoccaggio * in accordo con l'impresa, individuare i fornitori, stipulare contratti di fornitura e subappalto per l'approvvigionamento di macchine, materiali, mano d'opera
 Conoscenze   * strumenti, macchine, attrezzi per le lavorazioni previste: tipologie, caratteristiche e campi di impiego * struttura e linguaggi degli elaborati progettuali * tecniche e principali strumenti di pianificazione delle risorse * tecniche e principali strumenti di pianificazione temporale (gantt) e modelli reticolari (pert, cpm, ecc.) * tecniche per la definizione di piani di approvvigionamento
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   05_EDI - Avviamento cantiere edile
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   05_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   allestimento del cantiere avviato secondo indicazioni progettuali
 Abilità   * effettuare i rilievi e i tracciamenti per la realizzazione del manufatto e per le opere provvisionali * gestire l'approvvigionamento dei materiali * interpretare gli elaborati forniti dal progettista e inserire eventuali integrazioni * organizzare le attivita' per l'accantieramento applicando le norme locali e nazionali * organizzare le squadre di lavoro
 Conoscenze   * criteri generali e organizzativi per la gestione delle risulte di cantiere * input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, regolamenti edilizi e d'igiene) * ruoli, responsabilita', modello di organizzazione per l'esecuzione delle attivita' * tecnica di organizzazione del cantiere e di utilizzo di macchine e mezzi * tecniche di tracciamento con l'uso di strumentazione elettronica e tradizionale (fondamenta, particolari architettonici, ecc.) * tecniche e metodi di rilievo topografico e architettonici * traduzione grafica dei rilievi
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   12_EDI - Coordinamento delle squadre di lavoro
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   12_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   lavoro delle squadre coordinato e adeguato sotto il profilo della sicurezza e della qualita'
 Abilità   * controllare che il lavoro venga eseguito secondo le indicazioni fornite elaborando delle relazioni sull'andamento dei lavori * controllare i turni di lavoro, i tempi e la successione di attivita' sulla base delle squadre di lavoro disponibili e delle indicazioni del responsabile di cantiere * elaborare relazioni sull'andamento dei lavori * fornire precise indicazioni sul lavoro da svolgere agli operai della/e squadra/e di lavoro * relazionarsi al responsabile di cantiere sul lavoro svolto * rilevare il grado di osservanza degli standard di sicurezza sul lavoro, promuovere l'assunzione di comportamenti di sicurezza e prevenzione, reprimere comportamenti non conformi
 Conoscenze   * processo di costruzione di un'opera edile: fasi, processi, lavorazioni, ruoli e strumenti * norme previste dal fascicolo tecnico dell'opera edile * tecniche di gestione delle risorse umane e di organizzazione dei cantieri
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   18_EDI - Gestione contabilità di cantiere
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   18_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   documenti contabili compilati correttamente dal punto di vista della normativa vigente e contabilizzazione dei lavori coerente con le specifiche di budget
 Abilità   * contabilizzare i lavori (tradurre lavorazioni e messa in opera dei manufatti in dati economici) * effettuare valutazioni tecniche ed economiche delle offerte dei fornitori * gestire i documenti obbligatori in particolare per lavori su appalto pubblico * utilizzare strumenti informatici per la gestione della contabilita' dei lavori * verificare sulla base delle specifiche di budget la corretta allocazione delle risorse economiche
 Conoscenze   * documenti obbligatori per la contabilita': contenuti e modalita' di utilizzo (giornale dei lavori, libretto delle misure, registro di contabilita', sommario del registro di contabilita', stati d'avanzamento, certificati di pagamento) * prescrizioni nazionali sulla contabilita' dei lavori pubblici * prezziari * programmi informatici per la gestione della contabilita' dei lavori * tecniche per il computo metrico dei lavori
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   11_EDI - Controllo lavori
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   11_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   lavorazioni eseguite seguendo le norme di buona tecnica e in coerenza con le indicazioni progettuali e con i piani di attivita'
 Abilità   * aggiornare il fascicolo del progetto * assicurare la gestione tecnica e amministrativa per la realizzazione dei collaudi * controllare i turni di lavoro, i tempi e la successione di attivita' sulla base delle squadre di lavoro disponibili * controllare la conformita' dei materiali e delle attrezzature in coerenza con le caratteristiche e la sede dell'opera e con gli ordini effettuati * controllare l'esecuzione dei diversi tipi di lavorazioni caratteristiche del cantiere (edilizia, infrastrutture), la correttezza dell'uso e posa in opera dei materiali e degli impianti, il rispetto delle sequenze operative e la qualita' dei risultati conseguiti * verificare la qualita' dei lavori realizzati * verificare l'andamento del piano dei lavori, redigere relazioni e aggiornare il piano
 Conoscenze   * materiali: caratteristiche funzionali, parametri di qualita' e relative norme di utilizzo in regime di sicurezza * procedure tecniche e amministrative per i collaudi * strumenti e tecniche di documentazione andamento lavori, aggiornamento piani, ecc. * tecniche di posa in opera di impianti elettrici, idraulici, di scarico, di riscaldamento, di pompaggio, di drenaggio delle acque (well-point), ecc. * tecniche per le diverse fasi della costruzione/ristrutturazione di edifici residenziali e non e di opere infrastrutturali: procedimenti, strumenti, norme di sicurezza, criticita' operative, criteri di qualita' ecc.
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   19_EDI - Gestione qualità
 Ordine   7
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   19_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   processo edilizio e materiali conformi ai requisiti di qualita' previsti
 Abilità   * assicurare la compilazione della documentazione prevista * eseguire i controlli di qualita' relativamente ai materiali utilizzati seguendo le procedure specificatamente individuate * eseguire i controlli di qualita' relativamente al processo edilizio seguendo le procedure specificatamente individuate
 Conoscenze   * modalita' di aggiornamento della documentazione * principi e tecniche per il controllo della qualita' di processo: certificazione e attestazione di qualita', legislazione, strumenti, controlli * principi e tecniche per il controllo della qualita' di prodotto: la normativa tecnica italiana ed europea, normativa esigenziale – prestazionale e quella oggettuale, metodi e strumenti, le certificazioni di qualita', i controlli di qualita' * procedure, ruoli e funzioni coinvolte * sistemi e norme di riferimento per la qualita' * strumenti di gestione del sistema qualita'
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   20_EDI - Gestione sicurezza
 Ordine   8
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   20_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   documentazione per la sicurezza correttamente compilata
 Abilità   * controllare sicurezza mezzi, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, applicazione standard e norme tecniche delle procedure di esecuzione in sicurezza * coordinarsi con le figure previste dalla normativa vigente per la gestione della sicurezza (preposto, ecc.) * garantire l'applicazione del piano di sicurezza * programmare e garantire la formazione del personale alla sicurezza in conformita' agli obblighi di legge e secondo criteri di efficacia
 Conoscenze   * documentazione, responsabilita', soggetti previsti per la gestione organizzativa della sicurezza * metodologie, strumenti, modalita' formali e informali, condizioni di efficacia per la formazione del personale alla sicurezza * piano di sicurezza: struttura standard, contenuti, adattamenti, ecc. * problematiche tecniche e organizzative in materia di sicurezza e di prevenzione nelle fasi di lavoro, rischi, pericoli, danni * tecniche e metodologie per la valutazione del rischio e per l'eliminazione dei rischi
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20