• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Operatore edile all'intonacatura
 Livello EQF   3
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Edilizia
 ADA 1
 Codice:ADA.09.01.22
 Denominazione:Realizzazione di opere di intonacatura e finiture di superficie
 Profilo professionale regionale di riferimento   Intonacatore
 Descrizione profilo professionale   Si occupa dell'assistenza ai tracciamenti, della realizzazione di opere per l'insediamento del cantiere edile, della preparazione delle superfici murarie per la stesura della malta, della scelta della tipologia di malta adeguata alle lavorazioni, del dosaggio dei componenti e della preparazione di malte di diverso tipo e, infine, della stesura della malta attraverso l'impiego di strumenti diversi. Opera prevalentemente nell'ambito della costruzione di edifici nuovi, nella ristrutturazione di edifici gia' esistenti e nel restauro. Svolge l'attivita' prevalentemente con contratto di lavoro dipendente presso aziende di qualsivoglia dimensione, talvolta come lavoratore autonomo, avendo, in questo caso, contatti diretti con la propria clientela. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con gli altri operai appartenenti alla sua stessa squadra di lavoro, si relaziona con i responsabili ai lavori di cantiere e con i responsabili alla sicurezza, assumendosi la responsabilita' dei propri compiti. Puo' raccordarsi anche con il proprio cliente nel caso lavori autonomamente.
 Sequenze processo QNQR Lavori di completamento e finitura
 Referenziazione ATECO 2007   41.20.00 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
43.29.02 Lavori di isolamento termico, acustico o antivibrazioni
43.31.00 Intonacatura e stuccatura
43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili
43.39.09 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
 Codice univoco ISTAT CP2021   6.1.3.3.0 Intonacatori
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Operatore edile all'intonacatura".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   01_EDI - Assistenza ai tracciamenti
  3   U.F.   37_EDI - Realizzazione opere per l'insediamento del cantiere edile
  4   U.F.   34_EDI - Realizzazione intonaci
  5   U.F.   32_EDI - Realizzazione di pareti e controsoffitti in cartongesso
  6   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   01_EDI - Assistenza ai tracciamenti
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   01_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali
 Abilità   * coordinarsi con gli altri operatori * disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc. * distinguere piante, prospetti, sezioni * effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni * interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori) * leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.) * posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute * predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste * utilizzare dpi
 Conoscenze   * diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali * elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni) * simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato * tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare * tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.), relative condizioni di impiego e modalita' d'uso in sicurezza
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   37_EDI - Realizzazione opere per l'insediamento del cantiere edile
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   37_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   cantiere allestito secondo dati progettuali, corredato degli elementi strutturali e funzionali previsti dalle norme e dal tipo di costruzione da realizzare
 Abilità   * allestire i locali/gli ambienti/i baraccamenti per servizi igienici, spogliatoi, ecc. * approntare le zone di carico e scarico, di deposito attrezzature e stoccaggio materiali, di raccolta rifiuti di cantiere, ecc. * effettuare le opere di predisposizione degli impianti per elettricita', acqua, gas, ecc. * gestire gli scarti secondo le norme e l'organizzazione del cantiere * individuare, secondo le indicazioni progettuali e i tracciamenti e seguendo le indicazioni del POS e del PSC e gli input ricevuti, il posizionamento delle opere di allestimento del cantiere * mettere in opera recinzioni, confinamenti, accessi e viabilita' del cantiere * operare seguendo le norme di buona tecnica e le norme di sicurezza * posizionare la segnaletica * utilizzare dpi * verificare che tutte le attivita' di insediamento del cantiere siano state effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
 Conoscenze   * criteri generali e organizzativi per la gestione delle risulte di cantiere * criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica ecc.) * input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, POS e PSC, indicazioni del responsabile) * ruoli, responsabilita', modello di organizzazione per l'esecuzione delle attivita' * tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.) * tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   34_EDI - Realizzazione intonaci
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   34_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   intonaci perfettamente essiccati e conformi alle caratteristiche della buona tecnica
 Abilità   * diversificare e gestire i materiali di scarto di lavorazione secondo le norme * individuare/scegliere la tipologia di malta adeguata alle lavorazioni e ai supporti murari * mettere in opera guide e bollini per la stesura della malta * miscelare secondo diversi dosaggi, impastare e confezionare malte di diverso tipo * operare osservando le norme di sicurezza, e rispettando i tempi e l'organizzazione della squadra * preparare le superfici murarie, pulire la trama muraria, effettuare interventi correttivi per garantire l'aderenza, complanarita', ecc. * stendere i diversi strati di malta (rinzaffo, arriccio, velo) con l'utilizzo dei diversi strumenti fino alla finitura finale * utilizzare dpi * valutare consistenza, planarita', allineamento delle superfici
 Conoscenze   * caratteristiche e modalita' di utilizzo dei principali strumenti di lavoro (cazzuola, frattazzo, ecc.) * funzioni dell'intonaco (protezione del supporto murario, ecc.) * procedure di umidificazione del supporto per una corretta essiccazione della malta * strati di applicazione degli intonaci e procedure di stesura dei diversi strati (attivita', tempi di attesa per l'essiccazione, ecc.) fino alla finitura finale * tecniche per l'applicazione dei diversi materiali per realizzare intonaci di diverso tipo (intonaci civili a base di calce idraulica e sabbia, a base di gesso e scagliola, ecc. e intonaci speciali) * tipi di malte (a base di cemento, calce idraulica, calce aerea, a base di polveri di marmo, cocciopesto, ecc.) e materiali diversi (deumidificanti, termoisolanti, additivanti), metodi di preparazione e usi
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   75
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   32_EDI - Realizzazione di pareti e controsoffitti in cartongesso
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   32_EDI
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   strutture in cartongesso realizzate secondo prescrizioni progettuali, prive di difettosita', ancorate adeguatamente
 Abilità   * applicare al telaio i pannelli con utilizzo di viti adatte e tenendo conto degli intervalli, proteggendo con modalita' adeguate gli spigoli * assicurare ancoraggi rafforzati, giunture, ecc., a seconda della funzione della parete/soffitto in cartongesso * cooperare con la squadra * gestire i residui di cantiere secondo le norme e l'organizzazione del cantiere * leggere i disegni ed eseguire i tracciamenti per la posa di elementi in cartongesso * pianificare l'opera, calcolando il numero di pannelli necessari e gli eventuali tagli da eseguire, determinando la misura delle travi, predisponendo strumenti e materiali * realizzare l'intelaiatura portante, tagliando le travi, legando i montanti verticali e le traverse * seguire i comportamenti di sicurezza e utilizzare i dpi * sistemare in modo omogeneo il materiale isolante * stuccare e carteggiare le giunture, le rientranze delle viti, le disomogeneita' della superficie * trattare, tinteggiare o predisporre per accogliere mattonelle
 Conoscenze   * elementi di fisica: forze, carichi, resistenza meccanica, resistenza termica, fonoassorbenza, idrorepellenza,ecc. * elementi di geometria piana * gli attrezzi per le diverse fasi della lavorazione e loro uso in sicurezza * materiali in uso per realizzare il telaio portante (travi in legno, profili metallici, ecc.), per isolare (lana di vetro, di legno, ecc.), per stuccare (stucco pronto in pasta, miscele di stucco in polvere, ecc.) : proprieta' dei materiali, scelta, condizioni di uso * struttura del cartongesso, varianti predisposte per diverse esigenze (ignifughe, ecc.) * strutture realizzabili in cartongesso (soffitti, pareti, archi e colonne, arredi, strutture di edilizia leggera, ecc.) e loro funzioni (isolamento termoacustico, abbassare soffitti, nascondere travi, impianti o imperfezioni, ospitare faretti di illuminazione)
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   75
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business * nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20