• Torna alla lista
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tecnico di pre-stampa
 Livello EQF   4
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Stampa e editoria
 ADA 1
 Codice:ADA.17.03.01
 Denominazione:Predisposizione del processo di stampa
 ADA 2
 Codice:ADA.17.03.02
 Denominazione:Realizzazione della stampa digitale, offset e rotocalco
 ADA 3
 Codice:ADA.17.01.04
 Denominazione:Progettazione e realizzazione del prodotto grafico editoriale
 Profilo professionale regionale di riferimento   Operatore di pre-stampa
 Descrizione profilo professionale   Presiede le operazioni di trattamento delle immagini e dei testi in accordo con le istruzioni fornite dal Grafico e i processi di realizzazione della forma di stampa. E' in grado di rielaborare testi ed immagini, utilizzando software dedicati, al fine di renderli compatibili con gli obiettivi di stampa e di applicare tecniche di formatura tradizionale o digitale per creare le matrici necessarie al prosieguo del processo di stampa. Si relaziona con il responsabile di prestampa e con gli altri operatori nonche' con il cliente finale per l'approvazione del prototipo del prodotto prima della stampa. Lavora prevalentemente come dipendente di aziende di arti grafiche, case editrici e tipografie.
 Sequenze processo QNQR Realizzazione del progetto editoriale
Impostazione e realizzazione della stampa
 Referenziazione ATECO 2007   18.12.00 Altra stampa
18.13.00 Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media
 Codice univoco ISTAT CP2021   6.3.4.1.0 Operatori delle attività poligrafiche di pre-stampa
 Codice ISCED-F 2013   0211 Audio-visual techniques and media production
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   500
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   300
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   50
 Durata minima stage in impresa (ore)   200
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 3 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. In caso di disparita' tra la somma delle durate minime delle KC obbligatorie e la durata minima complessiva prevista a livello di percorso (campo "Durata minima delle attivita' di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)"), garantire il rispetto dello standard minimo rivolto alle KC, inserendo ore aggiuntive alla durata delle singole KC obbligatorie o introducendo KC ulteriori (queste ultime non hanno il vincolo minimo di durata di 20 ore).
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Tecnico di pre-stampa".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   06_STA - Elaborazione della grafica
  3   U.F.   07_STA - Realizzazione della forma di stampa
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
  4   U.F.   13_STA - Programmazione delle diverse fasi del processo di stampa
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   06_STA - Elaborazione della grafica
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   06_STA
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   grafica della pagina rispondente agli obiettivi di comunicazione visiva e alle esigenze di stampa
 Abilità   * convertire documenti, testi, immagini in file compatibili per la stampa * creare e programmare gli stili di carattere e di scrittura * curare l'organizzazione formale del prodotto da realizzare (struttura, suddivisione spazi, evidenziazioni, ecc.) * elaborare immagini attraverso software applicativi di colorazione, fotoritocco e fotomontaggio * realizzare prove di stampa * utilizzare software di desktop publishing (DTP) * utilizzare software elaborazione e ritocco immagini (Photoshop o analoghi) * utilizzare software grafica vettoriale (Illustrator, Freehand o analoghi) * utilizzare software grafica-impaginazione (Xpress, InDesign o analoghi)
 Conoscenze   * codici tipografici * elementi di comunicazione visiva * elementi di disegno e fotografia * elementi di giornalismo * grafica del prodotto editoriale * normativa sulla protezione della proprieta' intellettuale (diritto d'autore) * software di elaborazione e ritocco immagini, di grafica vettoriale e di impaginazione * tecniche di fotolito * tecniche di rilegatura * tecniche di riproduzione grafica * tecniche di stampa * tecnologia del colore * tecnologie di fotocomposizione
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   110
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   07_STA - Realizzazione della forma di stampa
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   07_STA
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   pre-matrici e matrici di stampa realizzate attraverso tecniche tradizionali o moderne tecnologie digitali
 Abilità   * applicare il processo per trasferire le informazioni digitali su lastra, cliché, matrici in genere * applicare tecniche di formatura tradizionale o digitale per creare la matrice * produrre prematrici per la stampa tradizionale o input per la stampa digitale * realizzare prove a colori fino al conseguimento del foglio-campione del più alto grado di coerenza tonale e cromatica con l'originale
 Conoscenze   * elementi di colorimetria * macchine da stampa (tipografiche, offset, rotocalco, flessografiche, serigrafiche, di nuova tecnologia, ecc.) * processi di formatura * processi di produzione di stampa su carta e altri supporti * tecniche di stampa (tipografica, litografica, offset, flessografica e serigrafica su supporti cartacei e non) * tipologie e caratteristiche di carta, cartoni e materiali non cartacei per stampa
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   70
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   13_STA - Programmazione delle diverse fasi del processo di stampa
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   13_STA
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   programmazione delle diverse fasi del processo di stampa, avendo preventivamente definito la tipologia di stampa idonea al raggiungimento degli obiettivi di qualita' e quantita' del prodotto editoriale
 Abilità   * utilizzare metodi e tecniche per la programmazione delle diverse fasi di lavorazione * utilizzare metodi e tecniche per la pianificazione dei tempi di realizzazione per la stampa del prodotto editoriale * utilizzare metodi e tecniche per la gestione delle risorse umane nei processi di stampa del prodotto editoriale * utilizzare metodologie e tecniche di ricerca e selezione dei fornitori * applicare tecniche di valutazione della compatibilita' tra l'impianto di stampa individuato e gli obiettivi definiti con la committenza
 Conoscenze   * processi di produzione di stampa su carta e altri supporti * metodi e tecniche di programmazione delle fasi di stampa * metodi e tecniche per la pianificazione dei tempi di realizzazione per la stampa del prodotto editoriale * metodi e tecniche di gestione delle risorse umane * metodi e tecniche di gestione dei fornitori
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   30