• Torna al Progetto
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Estetista (specializzazione - terzo anno)
 Livello EQF   3
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi alla persona
 ADA 1
 Codice:ADA.20.01.02
 Denominazione:Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico
 ADA 2
 Codice:ADA.20.01.01
 Denominazione:Gestione del centro benessere (centro estetico o SPA)
 Profilo professionale regionale di riferimento   Estetista
 Descrizione profilo professionale   Effettua trattamenti non terapeutici sulla superficie del corpo umano al fine di migliorarne l'aspetto estetico. A tale scopo applica tecniche manuali, utilizza gli strumenti e le apparecchiature elettro-meccaniche per uso estetico consentite dalla legge e usa prodotti cosmetici adeguati alle caratteristiche specifiche e alle esigenze dei clienti. I principali trattamenti riguardano: pulizia e cura estetica della pelle del viso e del corpo, massaggi con finalita' estetica, abbronzatura artificiale, depilazione ed epilazione, manicure, pedicure, decorazione unghie, trucco estetico, attenuazione della cellulite. Deve garantire sicurezza e igiene dei trattamenti effettuati ed essere in grado di suggerire al cliente precauzioni, comportamenti e prodotti cosmetici per la cura estetica del corpo. Si occupa generalmente anche degli aspetti organizzativi e amministrativi della propria attivita'. Opera con contratto di lavoro dipendente presso imprese di estetica oppure come lavoratore autonomo, e puo' in tal caso essere titolare di un esercizio proprio.
 Sequenze processo QNQR Gestione ed erogazione dei servizi di trattamento estetico
 Referenziazione ATECO 2007   96.02.01 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere
96.02.02 Servizi degli istituti di bellezza
96.02.03 Servizi di manicure e pedicure
96.09.02 Attività di tatuaggio e piercing
 Codice univoco ISTAT CP2021   5.5.1.2.0 Estetisti e truccatori
 Codice ISCED-F 2013   1012 Hair and beauty services
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   900
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   700
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   200
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   0
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   Principali requisiti: 1. Possesso della qualifica ottenuta a seguito del corso biennale di qualificazione per l'abilitazione al lavoro dipendente, ai sensi della L. 4 gennaio 1990, n. 1, art. 3, comma 1, lettera a) (Estetista biennale) oppure possesso della qualifica di Operatore del Benessere-Estetista, ottenuta a seguito di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito il titolo all'estero occorre presentare idonea documentazione ai sensi della normativa comunitaria a nazionale in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali. 3. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale", relativo alla qualificazione di "Estetista", valido ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. a), della L. n. 1/1990.
 Gestione dei crediti formativi   Non e' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi
 Indicazioni non cogenti di progettazione   In ragione dell'articolazione del percorso formativo cosi' come disposto dalla L. 4 gennaio 1990, n. 1, art. 3, comma 1, lettera a), e' derogato il principio di propedeuticita' stabilito per le UF nella colonna SM_ORDINE. Vanno comunque rispettati i contenuti e la durata prescritta. Per quanto riguarda la KC Competenza imprenditoriale: approfondire le conoscenze utili a sviluppare la creativita', l'innovazione come anche la capacita' di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi, gli aspetti etici connessi all'esercizio dell'attivita' di estetista. La UC "17_CTR", presente nello standard professionale di riferimento (profilo professionale di "Estetista"), non viene inserita nello standard formativo relativo alla qualificazione di "Estetista (specializzazione - terzo anno)", in quanto gia' acquisita con il conseguimento della qualificazione di "Estetista (biennale)". La UC "17_CTR" e' inserita nello standard formativo relativo al percorso di "Estetista (formazione teorica)", quale necessario completamento della preparazione teorica prevista dalla normativa di riferimento. Al fine di precisare aspetti terminologici e lessicali ed evitare possibili confusioni e sovrapposizioni con esistenti descrittivi di altre qualificazioni, le denominazioni di alcune UC, e delle relative UF, degli standard professionali e formativi riferiti alla presente qualificazione sono state aggiornate e riviste, ad invarianza dei contenuti, con conseguente attribuzione di un nuovo codice alfanumerico: 03_PER > 52_PER; 25_PER > 53_PER; 29_PER > 54_PER; 31_PER > 55_PER; 27_PER > 56_PER; 30_PER > 57_PER; 24_PER > 58_PER; 28_PER > 59_PER; 26_PER > 60_PER; 21_PER > 51_PER.
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
  -   U.F.   52_PER - Definizione delle modalità di analisi dei bisogni del cliente ed individuazione dei trattamenti estetici da realizzare
  -   U.F.   53_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti viso-corpo
  -   U.F.   54_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti di massaggio estetico
  -   U.F.   55_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti estetici anti-cellulite
  -   U.F.   56_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti di epilazione
  -   U.F.   57_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti di trucco e visagismo
  -   U.F.   58_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti abbronzanti
  -   U.F.   59_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti di manicure e pedicure estetico
  -   U.F.   60_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti onicotecnici
  -   U.F.   02_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi per la gestione di un esercizio
  -   U.F.   11_CTR - Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori
  -   U.F.   51_PER - Gestione degli aspetti relativi all'igiene di spazi ed attrezzature
  -   U.F.   06_CTR - Individuazione e implementazione di azioni di comunicazione e promozione
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   Approfondimento di conoscenze informatiche rispetto a quanto gia' trattato nel percorso biennale
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   52_PER - Definizione delle modalità di analisi dei bisogni del cliente ed individuazione dei trattamenti estetici da realizzare
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   52_PER
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   Cute ed inestetismi adeguatamente analizzati
 Abilità   * applicare tecniche per analizzare i tipi cutanei e le condizioni della pelle e delle unghie * comunicare al cliente i suggerimenti sui trattamenti e i prodotti piu' adeguati in modo chiaro ed esaustivo * identificare la tipologia di trattamento sulla scorta delle esigenze e delle caratteristiche del cliente e dei canoni estetici in uso * impiegare software di rendering del trattamento * individuare alterazioni anatomiche ed epidermiche localizzate (smagliature, macchie della pelle, adiposita', ecc.) * individuare i prodotti e le tecniche piu' adeguate ai trattamenti estetici da realizzare * individuare il fototipo del cliente * informare il cliente sui potenziali rischi dei diversi trattamenti estetici e su eventuali incompatibilita' con l'assunzione di farmaci e altre sostanze * interpretare l'origine delle diverse cause dell'inestetismo (alimentare, circolatoria, allergica, infettiva, ecc.) * suggerire al cliente l'utilizzo (anche autonomo) di prodotti cosmetici adatti alle sue esigenze
 Conoscenze   Approfondimenti e aspetti innovativi in materia di: * alimentazione * anatomia e fisiologia umana * anatomia e morfologia del volto umano * canoni e stili estetici, mode * caratteristiche e funzionamento di apparecchiature professionali per trattamenti dermo-estetici * cosmetologia * dermatologia * estetica del volto * farmacologia * funzionamento di software per rendering * metodi e tecniche di diagnosi dell'inestetismo cutaneo ed anatomico * tecniche di comunicazione efficace * tipologie di trattamento estetico al viso e al corpo * tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici * traumatologia
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   53_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti viso-corpo
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   53_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Trattamenti dermo-estetici del viso e del corpo correttamente eseguiti
 Abilità   * applicare tecniche di massaggio del viso * applicare tecniche di pulizia del viso * applicare tecniche per la realizzazione di interventi estetici sulla pelle del viso e del corpo (idratanti, sebo-equilibranti, antieta', peeling, ecc.) * intervenire con tecniche di primo soccorso in caso di malore / infortunio degli utenti * riconoscere reazioni anomale del cliente (esempio: allergie) in seguito all'applicazione di cosmetici
 Conoscenze   Approfondimenti e aspetti innovativi in materia di: * chimica * dermatologia (specifica inestetismi viso) * nozioni di allergologia * tecniche di massaggio del viso * tecniche di pulizia del viso * tecniche per la realizzazione di interventi estetici sulla pelle del viso e del corpo (idratanti, sebo-equilibranti, antieta', peeling, ecc.) * tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici per trattamenti viso/corpo
 Vincoli   Effettuare almeno il 50% della durata del segmento formativo in attivita? di laboratorio.
 Durata Minima (ore)   110
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   54_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti di massaggio estetico
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   54_PER
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   Trattamento di massaggio correttamente eseguito in totale sicurezza
 Abilità   * applicare tecniche di massaggio tonificante, linfodrenante, rilassante * individuare forme patologiche o alterazioni muscolari e articolari * individuare la tecnica di massaggio piu' adeguata alle esigenze del cliente * intervenire con tecniche di primo soccorso in caso di malore / infortunio degli utenti * riconoscere reazioni anomale del cliente (esempio: allergie) in seguito all'applicazione di cosmetici * utilizzare prodotti coadiuvanti / complementari a trattamenti di massaggio non medicale
 Conoscenze   Approfondimenti e aspetti innovativi in materia di: * anatomia e fisiologia umana * caratteristiche dei prodotti coadiuvanti/complementari a trattamenti di massaggio non medicale * igiene e profilassi * tecniche di massaggio tonificante, linfodrenante, rilassante * traumatologia
 Vincoli   Effettuare almeno il 50% della durata del segmento formativo in attivita' di laboratorio.
 Durata Minima (ore)   100
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   55_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti estetici anti-cellulite
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   55_PER
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   Trattamenti estetici della cellulite correttamente eseguiti in totale sicurezza
 Abilità   * applicare tecniche di massaggio drenante * applicare tecniche per trattamenti anti-cellulite * intervenire con tecniche di primo soccorso in caso di malore / infortunio degli utenti * riconoscere reazioni anomale del cliente (esempio: allergie) in seguito all'applicazione di cosmetici * riconoscere reazioni anomale del cliente in seguito all'utilizzo di strumenti e attrezzature per trattamenti estetici * utilizzare apparecchiature professionali per trattamenti estetici anti-cellulite
 Conoscenze   Approfondimenti e aspetti innovativi in materia di: * caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature professionali per trattamenti estetici anti-cellulite * dermatologia (specifica inestetismi corpo) * tecniche di massaggio drenante * tecniche di trattamento anti-cellulite * tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici per trattamenti anticellulite
 Vincoli   Effettuare almeno il 50% della durata del segmento formativo in attivita' di laboratorio.
 Durata Minima (ore)   45
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   56_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti di epilazione
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   56_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Trattamenti di epilazione correttamente eseguiti
 Abilità   * applicare tecniche di decolorazione dei peli del corpo * applicare tecniche di depilazione ed epilazione temporanea (meccaniche e chimiche) * applicare tecniche di epilazione definitiva (fotoepilazione, elettrocoagulazione, trattamenti con ultrasuoni, ecc.) * intervenire con tecniche di primo soccorso in caso di malore / infortunio degli utenti * riconoscere reazioni anomale del cliente (esempio: allergie) in seguito all'applicazione di cosmetici * riconoscere reazioni anomale del cliente in seguito all'utilizzo di strumenti e attrezzature per trattamenti estetici
 Conoscenze   Approfondimenti e aspetti innovativi in materia di: * caratteristiche e funzionamento di apparecchiature professionali per l'epilazione del viso e del corpo umano * tecniche di decolorazione dei peli del corpo * tecniche di depilazione definitiva (fotoepilazione, elettrocoagulazione, trattamenti con ultrasuoni, ecc.) * tecniche di depilazione temporanea (meccaniche e chimiche) * tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici per la depilazione e la decolorazione dei peli
 Vincoli   Effettuare almeno il 50% della durata del segmento formativo in attivita' di laboratorio.
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   57_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti di trucco e visagismo
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   57_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Trattamenti di trucco correttamente eseguiti
 Abilità   * applicare tecniche di abbinamento cromatico * applicare tecniche di camouflage estetico * applicare tecniche di trucco estetico, quotidiano e per specifiche occasioni * applicare tecniche di valorizzazione di caratteri e tipologie del viso * intervenire con tecniche di primo soccorso in caso di malore / infortunio degli utenti * riconoscere reazioni anomale del cliente (esempio: allergie) in seguito all'applicazione di cosmetici
 Conoscenze   Approfondimenti e aspetti innovativi in materia di: * anatomia e morfologia del volto umano * canoni e stili estetici, mode (specifici per il maquillage) * estetica del volto * tecniche di abbinamento cromatico * tecniche di camouflage estetico * tecniche di trucco estetico * tecniche di valorizzazione dei caratteri e tipologie del viso * tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici per il trucco estetico
 Vincoli   Effettuare almeno il 50% della durata del segmento formativo in attivita' di laboratorio.
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   58_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti abbronzanti
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   58_PER
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Trattamenti abbronzanti correttamente eseguiti in totale sicurezza
 Abilità   * eseguire le operazioni di manutenzione delle apparecchiature per trattamenti abbronzanti * informare in modo chiaro ed efficace il cliente sui potenziali rischi da uso di lampade ad ultravioletti * intervenire con tecniche di primo soccorso in caso di malore / infortunio degli utenti * riconoscere reazioni anomale del cliente (esempio: allergie) in seguito all'applicazione di cosmetici * utilizzare in sicurezza apparecchiature per trattamenti abbronzanti * utilizzare prodotti cosmetici atti a favorire l'abbronzatura * utilizzare prodotti cosmetici coadiuvanti/complementari a trattamenti abbronzanti * utilizzare prodotti per la dermoprotezione da raggi ultravioletti
 Conoscenze   Approfondimenti e aspetti innovativi in materia di: * caratteristiche dei prodotti coadiuvanti/complementari a trattamenti di abbronzatura artificiale * caratteristiche dei prodotti per la protezione dai raggi ultravioletti * caratteristiche e funzionamento delle attrezzature per trattamenti di abbronzatura artificiale * rischi da esposizione a raggi ultravioletti
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   10
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   59_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti di manicure e pedicure estetico
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   59_PER
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   Trattamenti di manicure e pedicure correttamente eseguiti
 Abilità   * applicare smalti per unghie protettivi e decorativi * applicare tecniche di massaggio estetico delle mani e dei piedi * applicare tecniche di rimozione delle cuticole * applicare tecniche di taglio, limatura e pulizia delle unghie * utilizzare prodotti per la cura dermo-estetica di mani e piedi
 Conoscenze   Approfondimenti e aspetti innovativi in materia di: * anatomia e fisiologia della mano e del piede * caratteristiche e trattamento degli inestetismi delle mani e dei piedi * tecniche di applicazione di smalti per unghie protettivi e decorativi * tecniche di massaggio estetico delle mani e dei piedi * tecniche di rimozione delle cuticole * tecniche di taglio, limatura e pulizia delle unghie * tipologie e caratteristiche dei prodotti cosmetici per la cura dermo-estetica delle mani e dei piedi
 Vincoli   Effettuare almeno il 50% della durata del segmento formativo in attivita? di laboratorio.
 Durata Minima (ore)   25
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   60_PER - Gestione degli aspetti innovativi e specialistici in materia di trattamenti onicotecnici
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   60_PER
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   Trattamenti di cura estetica delle unghie correttamente eseguiti
 Abilità   * applicare tecniche di limatura e pulizia delle unghie naturali * applicare tecniche di nail art (decorazione dell'unghia) * applicare tecniche di nail extension (estensione dell'unghia) * applicare tecniche di nail sculpture (scultura dell'unghia)
 Conoscenze   Approfondimenti e aspetti innovativi in materia di: * onicologia * tecniche di decorazione dell'unghia (nail art) * tecniche di estensione dell'unghia (nail extension) * tecniche di scultura dell'unghia (nail sculpture) * tecniche di taglio, limatura e pulizia delle unghie * tipologie e caratteristiche dei prodotti per trattamenti onicotecnici
 Vincoli   Effettuare almeno il 50% della durata del segmento formativo in attivita? di laboratorio.
 Durata Minima (ore)   45
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   02_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi per la gestione di un esercizio
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   02_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * gestire gli ordini e i rapporti con i fornitori * gestire la cassa * monitorare l'andamento dell'attivita' aziendale * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro * seguire gli aspetti contrattuali e previdenziali di base * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * elementi di contabilita' per la conduzione di un esercizio * elementi di diritto commerciale * elementi di disciplina previdenziale e contrattuale per l'esercizio dell'attivita' imprenditoriale * elementi di disciplina tributaria per l'esercizio dell'attivita' imprenditoriale * elementi di organizzazione e gestione aziendale * prodotti e servizi assicurativi business * prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   85
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   11_CTR - Gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   11_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   Proposte di fornitura analizzate e selezionate in funzione del proprio fabbisogno
 Abilità   * applicare criteri di analisi e selezione delle proposte di fornitura * applicare tecniche di negoziazione con i fornitori al fine di ottenere migliori condizioni di acquisto * applicare tecniche di relazione e comunicazione efficace con i fornitori * definire tempi e modi del servizio di fornitura in funzione delle proprie esigenze * identificare il fabbisogno di prodotti e servizi da acquistare in funzione delle scorte presenti e del piano di attivita' previsto
 Conoscenze   * caratteristiche funzionali di prodotti e servizi * elementi relativi alla normativa su contratti e appalti * sistemi informatici per la gestione degli acquisti * tecniche di analisi costi-benefici * tecniche di negoziazione
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   51_PER - Gestione degli aspetti relativi all'igiene di spazi ed attrezzature
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   51_PER
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   Strumenti e spazi adeguatamente predisposti e manutenuti
 Abilità   * adottare soluzioni organizzative della postazione di lavoro coerenti con i principi dell'ergonomia * applicare procedure e tecniche di approntamento e impostazione di attrezzature professionali * applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro * applicare protocolli di disinfezione e sterilizzazione * effettuare operazioni di manutenzione ordinaria di attrezzature professionali
 Conoscenze   Approfondimenti e aspetti innovativi in materia di: * caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature professionali * ergonomia * procedure di manutenzione delle attrezzature professionali e degli strumenti di lavoro * protocolli di sterilizzazione e dispositivi igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona * tecniche di igiene, pulizia e riordino
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   06_CTR - Individuazione e implementazione di azioni di comunicazione e promozione
 Ordine   -
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   06_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   Azioni di comunicazione e promozione individuate ed implementate
 Abilità   * analizzare i risultati delle azioni promozionali adottate * analizzare le caratteristiche dell'offerta e della domanda nello specifico campo di business * applicare semplici tecniche di customer-satisfaction * individuare ed organizzare iniziative promozionali e di fidelizzazione (es. offerte promozionali, carte-fedelta', raccolta punti, sponsorizzazioni, ecc.) * predisporre e diffondere contenuti a carattere informativo / promozionale
 Conoscenze   * caratteristiche e utilizzo delle principali ICT * elementi caratterizzanti del campo di business * elementi di comunicazione efficace * elementi di customer-satisfaction * elementi di marketing operativo
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   Al fine della conformita' alla normativa vigente (DM 352/94 Regolamento recante i contenuti tecnico culturali dei programmi, dei corsi e delle prove di esame al fine del conseguimento della qualifica professionale di estetista) deve essere trattato in questa sede il contenuto "nozioni di disciplina di settore negli altri Stati"
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   0