• Torna al Progetto
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Addetto ai servizi di controllo delle attivita' di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
 Livello EQF   -
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Area comune
 ADA 1
 Codice:ADA.24.04.22
 Denominazione:Svolgimento delle attivita? di sorveglianza e accoglienza del pubblico
 Profilo professionale regionale di riferimento   -
 Descrizione profilo professionale   -
 Referenziazione ATECO 2007   -
 Codice univoco ISTAT CP2021   -
 Codice ISCED-F 2013   1032 Protection of persons and property
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   90
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   90
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   0
 Durata minima stage in impresa (ore)   0
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   1. Principali requisiti: a) diciotto anni; b) diploma di scuola secondaria di 1° grado. 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. 3. Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. 4. Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere l'A2, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. Il numero massimo di allievi consentito e' pari a 16. In coerenza con l'Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3 novembre 2021, sottoscritto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la percentuale totale di FaD ammessa e' del 20% da calcolare esclusivamente sulla parte teorica. Il 10% della parte teorica puo' eventualmente essere erogato in modalita' asincrona. Gli aspetti attuativi saranno regolamentati in fase di gestione.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno il 90% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Attestato di frequenza con esito positivo degli apprendimenti", relativo a "Addetto ai servizi di controllo delle attivita' di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi ai sensi dell'art. 3, del D.M. 06/10/2009" (l'espressione "esame pubblico di certificazione delle competenze" si riferisce al rispetto della procedura d'esame di cui al D.Lgs. n. 13/2013 e al D.I. 30/06/2015 e agli atti di attuazione della Regione Basilicata e non gia' alla tipologia di attestazione in esito, di cui all'allegato 7 del sopra citato D.I. -"Certificato" di qualificazione professionale-).
 Gestione dei crediti formativi   Ammesso il riconoscimento di credito formativo di frequenza per la UF 40_SPE-Realizzazione dei controlli dell'accesso al pubblico sui luoghi delle attivita' di intrattenimento e spettacolo con valore a priori, per l'intero segmento, al personale militare volontario di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1) congedato, in grado di dimostrare la positiva frequenza del ciclo addestrativo basico svolto durante la ferma, come da Quadro e del proprio Stato di Servizio. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   56_CTR - Realizzazione dei controlli preliminari dei luoghi delle attività di intrattenimento e spettacolo
  2   U.F.   54_CTR - Realizzazione dei controlli dell'accesso al pubblico sui luoghi delle attività di intrattenimento e spettacolo
  3   U.F.   55_CTR - Realizzazione dei controlli all'interno dei luoghi di svolgimento delle attività di intrattenimento e spettacolo
  4   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   56_CTR - Realizzazione dei controlli preliminari dei luoghi delle attività di intrattenimento e spettacolo
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   56_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   luoghi controllati e sicuri prima delle attivita' di intrattenimento
 Abilità   * adottare in sicurezza ogni iniziativa utile ad evitare ostacolo e accessibilita' alle vie di fuga e al regolare svolgimento delle attivita' di intrattenimento e spettacolo * riconoscere la presenza di eventuali sostanze illecite e oggetti proibiti, nonché di qualsiasi altro materiale che possa essere impropriamente utilizzato * utilizzare adeguate procedure di comunicazione alle forze di polizia e altre autorita' competenti
 Conoscenze   * disposizioni di legge e regolamenti che disciplinano le attivita' di intrattenimento e spettacolo * funzioni, attribuzioni, norme penali e responsabilita' degli addetti al controllo delle attivita' di intrattenimento e spettacolo
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   15
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   54_CTR - Realizzazione dei controlli dell'accesso al pubblico sui luoghi delle attività di intrattenimento e spettacolo
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   54_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   accesso ai luoghi sicuro e costantemente presidiato
 Abilità   * assicurare il presidio degli ingressi nei luoghi di intrattenimento e spettacolo * effettuare un controllo visivo delle persone volto a verificare l'introduzione di sostanze illecite e oggetti proibiti, nonché di qualsiasi altro materiale che possa essere impropriamente utilizzato * utilizzare adeguate procedure di comunicazione alle forze di polizia e altre autorita' competenti * utilizzare tecniche di comunicazione e gestione dei conflitti * utilizzare tecniche di interposizione volte a garantire il contenimento delle folle, l'autodifesa e la sicurezza dei terzi * verificare il rispetto della normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica * verificare il rispetto delle disposizioni che regolano l'accesso al luogo di intrattenimento e/o spettacolo
 Conoscenze   * collaborazione con le Forze di Polizia e delle Polizie locali * legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica * tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi) * tecniche di mediazioni conflitti
 Vincoli   Prevedere almeno il 50% di esercitazioni pratiche per le tecniche di contenimento e autodifesa
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   55_CTR - Realizzazione dei controlli all'interno dei luoghi di svolgimento delle attività di intrattenimento e spettacolo
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   55_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   luoghi presidiati costantemente e sicuri durante le attivita' di intrattenimento
 Abilità   * collaborare nelle procedure di primo intervento volte a prevenire o interrompere condotte o situazioni potenzialmente pericolose (e' escluso l'esercizio di pubbliche funzioni, l'uso della forza, di mezzi di coazione che comportino l'esposizione a profili di rischio) * utilizzare adeguate procedure di comunicazione alle forze di polizia e altre autorita' competenti * utilizzare tecniche di comunicazione e gestione dei conflitti * utilizzare tecniche di interposizione volte a garantire il contenimento delle folle, l'autodifesa e la sicurezza dei terzi * verificare il rispetto della normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica * verificare il rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e prevenzione incendi * verificare il rispetto delle disposizioni prescrizioni o regole di comportamento stabilite dai soggetti pubblici e privati che erogano l'attivita' di intrattenimento e spettacolo
 Conoscenze   * AIDS * comportamenti devianti e rischi associati * comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili) * nozioni di primo soccorso * tipologie di sostanze illecite e rischi legati all'uso e abuso
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   25
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di FaD dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20