• Torna al Progetto
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Tecnico esperto per la mediazione culturale
 Livello EQF   5
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi socio-sanitari
 ADA 1
 Codice:ADA.19.02.12
 Denominazione:Servizio di mediazione inter-culturale
 Profilo professionale regionale di riferimento   Mediatore culturale
 Descrizione profilo professionale   Svolge attivita' di accompagnamento e facilitazione nella relazione tra immigrati e contesto di riferimento, analizzando bisogni e risorse dell'immigrato, predisponendo e/o rimodulando un eventuale piano di assistenza e svolgendo attivita' di intermediazione linguistica e culturale e di orientamento ai servizi pubblici e privati. Svolge, inoltre, attivita' di formazione e consulenza, oltre che agli immigrati, anche al personale italiano in servizio, che interagisce con gli stranieri. Lavora prevalentemente come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione nell'ambito di cooperative sociali, per conto della pubblica amministrazione (anagrafe, uffici di relazione con il pubblico, centri per l'impiego, uffici speciali per l'immigrazione, uffici stranieri delle Questure, Commissariati, Centri di accoglienza ecc.), e nei servizi di prima accoglienza di scuole, ospedali, consultori, carceri e tribunali. Opera con livelli di autonomia elevati ed e' generalmente esposto a cambiamenti imprevedibili.
 Sequenze processo QNQR Realizzazione di interventi e servizi di intergazione sociale e socio-educativa rivolto a soggetti deboli
 Referenziazione ATECO 2007   88.99.00 Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
 Codice univoco ISTAT CP2021   3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale
 Codice ISCED-F 2013   0923 Social work and counselling
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   500
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   350
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   50
 Durata minima stage in impresa (ore)   150
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   1. Principali requisiti: a) Possesso di titoli di studio / qualifiche professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno ad EQF 4 acquisiti nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per cittadini stranieri, competenza di esercizio orale e scritto della comunicazione nella lingua italiana ad un livello sufficiente per comunicare adeguatamente con gli attori presenti sul territorio almeno al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. c) Per cittadini italiani, competenza di esercizio orale e scritto della comunicazione nella lingua del beneficiario immigrato (una o piu' lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunita' di immigrati del territorio) almeno al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. La conoscenza delle lingue di cui ai precedenti punti b) e c) deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. 2. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. 3. Per coloro i quali hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera, al fine di semplificare il loro accesso alla formazione professionale all'interno dell'Unione europea, agevolando la libera circolazione delle persone, puo' essere richiesta la sola traduzione asseverata, da cui si evinca chiaramente il livello del titolo di studio. In caso contrario, il soggetto erogatore e' tenuto a formulare apposita richiesta all'Ufficio regionale competente. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici, simulazioni, role playing. In coerenza con l'Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3 novembre 2021, sottoscritto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la percentuale totale di FaD ammessa e' del 20% da calcolare esclusivamente sulla parte teorica. Il 10% della parte teorica puo' eventualmente essere erogata in modalita? asincrona. Gli aspetti attuativi saranno regolamentati in fase di gestione.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno l'80% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale e/o di docenza e/o di conduzione/gestione di progetti nel settore di riferimento, almeno triennale; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale", relativo alla qualificazione di "Tecnico esperto per la mediazione culturale".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi di frequenza secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, solo in esito a percorsi formativi formali autorizzati e/o riconosciuti da una Regione o Provincia autonoma, negli specifici limiti e modalita' eventualmente definiti dalla normativa di riferimento. La richiesta di riconoscimento dei crediti formativi va inoltrata direttamente all'Ufficio regionale competente, il quale formulera' un parere in merito all'accoglibilita' della stessa ed alla procedibilita' all'iter di individuazione, messa in trasparenza e valutazione degli apprendimenti pregressi ai fini del riconoscimento del credito. Tutta la procedura e' a cura del soggetto attuatore che e' tenuto a conservare agli atti la documentazione di riferimento e a comunicare all'Ufficio regionale competente l'eventuale riconoscimento dei crediti non oltre 2 giorni antecedenti l'avvio dell'attivita' formativa.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   Con riferimento alle caratteristiche del percorso di qualificazione, gli organismi formativi possono formulare eventuali criteri aggiuntivi di ammissione al percorso.
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   05_ASS - Analisi dei bisogni e delle risorse dell'immigrato e delle comunita' straniere
  2   U.F.   27_ASS - Intermediazione linguistica
  3   U.F.   26_ASS - Intermediazione culturale
  4   U.F.   15_ASS - Attivita' di formazione rivolta agli immigrati e/o ad operatori e professionisti che interagiscono con loro
  5   U.F.   35_ASS - Orientamento, facilitazione e monitoraggio delle relazioni immigrato/servizi
  6   U.F.   36_ASS - Predisposizione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato
  7   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
  8   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  -   K.C.   05_KC - Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   05_ASS - Analisi dei bisogni e delle risorse dell'immigrato e delle comunita' straniere
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   05_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   bisogni e potenziale dell'immigrato adeguatamente rilevati
 Abilità   * applicare metodi e tecniche di ricerca sociale * applicare tecniche di gestione dei colloqui e dei colloqui di aiuto * applicare tecniche di intervista qualitativa e storie di vita * applicare tecniche di osservazione partecipante e non partecipante * applicare tecniche di raccolta dati e informazioni statistiche e documentali * applicare tecniche di traduzione ed interpretariato * applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti * identificare e approfondire le diverse forme di disagio sociale e culturale * individuare elementi di attrito interculturale * utilizzare tecniche per l'analisi del potenziale individuale e di gruppo
 Conoscenze   * caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio * elementi di antropologia culturale * elementi di psicologia * elementi di psicologia dell'immigrazione * elementi di sociologia * elementi di storia delle migrazioni * fenomeni e dinamiche dei processi migratori * metodi e tecniche del colloquio d'aiuto (Parte Prima) * metodi e tecniche di intervista qualitativa * normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati * principali forme di disagio sociale * tecniche di ascolto attivo (Base)
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   48
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   27_ASS - Intermediazione linguistica
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   27_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   messaggi correttamente tradotti; relazione comunicativa tra assistito e terzi consentita o facilitata
 Abilità   * applicare tecniche chuchotage * applicare tecniche di ascolto attivo * applicare tecniche di comunicazione efficace * applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti * applicare tecniche di interpretazione consecutiva * applicare tecniche di interpretazione simultanea * applicare tecniche di interprete di ruolo e di sostegno * applicare tecniche di ombreggiatura * applicare tecniche di topicalizzazione * realizzare materiali informativi, comunicati, avvisi in lingua italiana e nelle lingue straniere conosciute * utilizzare linguaggi settoriali
 Conoscenze   * elementi di linguistica della lingua italiana * elementi di programmazione neuro-linguistica (pnl) * elementi di psicologia della comunicazione * fondamenti del linguaggio verbale: fonetica, fonologia e aspetti non linguistici della comunicazione * grammatica della lingua italiana * linguaggi settoriali * linguistica della seconda lingua * principi ed elementi della comunicazione verbale e non verbale * tecniche di traduzione ed interpretariato
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   56
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   26_ASS - Intermediazione culturale
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   26_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   immigrato supportato nei processi di relazione con il contesto e di integrazione sociale
 Abilità   * applicare metodi e tecniche di lavoro in e?quipe * applicare metodi e tecniche di pianificazione e programmazione di attivita' di mediazione interculturale rivolte a comunita' straniere * applicare tecniche di animazione sociale per promuovere l'incontro / confronto tra culture * applicare tecniche di comunicazione efficace per promuovere l'interazione tra immigrato (o la comunita' seguita) e contesto * applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti * applicare tecniche di lavoro di rete e animazione sociale per promuovere l'integrazione sociale e lavorativa dell'assistito (o della comunita' straniera) * applicare tecniche di mediazione per facilitare l'accesso e la fruizione da parte dell'immigrato di servizi socio-sanitari, socio-assistenziali, lavorativi, abitativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari * applicare tecniche didattiche per trasferire all'assistito (o alla comunita' straniera) conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi * supportare gli operatori dei servizi nell'attivita' di erogazione degli stessi a favore dell'immigrato (o di comunita' straniere) * supportare la progettazione ed il miglioramento dei servizi in funzione dei fabbisogni dell'utenza straniera * utilizzare conoscenze del sistema dei servizi per orientare l'assistito (o la comunita' straniera)
 Conoscenze   * articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio (Parte 1: servizi operanti sul territorio e articolazione) * caratteristiche dell'offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio (Parte Prima) * elementi di diritto del lavoro e di diritto amministrativo * elementi di psicologia sociale e di comunita? * metodi e tecniche di lavoro in e?quipe * metodologie del lavoro di rete *normativa di base, funzionamento e principali regolamenti dei servizi socio-sanitari, socio- assistenziali, lavorativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari * tecniche avanzate di comunicazione * tecniche avanzate di intermediazione culturale * tecniche di ascolto attivo (Avanzato) * tecniche didattiche * teoria e tecnica dell'animazione
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   64
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   15_ASS - Attivita' di formazione rivolta agli immigrati e/o ad operatori e professionisti che interagiscono con loro
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   15_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   attivita? formative qualitativamente adeguate; materiali didattici adeguati
 Abilità   * applicare tecniche didattiche e di comunicazione efficace per predisporre materiali didattici / informativi * applicare tecniche didattiche per il trasferimento all'immigrato di conoscenze relative a servizi socio-sanitari, socio-assistenziali, lavorativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari * applicare tecniche didattiche per il trasferimento all'immigrato di conoscenze sui propri doveri e diritti * applicare tecniche didattiche per il trasferimento all'immigrato di norme e valori culturali * applicare tecniche didattiche per l'insegnamento dei fondamenti della lingua italiana * applicare tecniche didattiche per trasferire ad operatori dei servizi italiani elementi fondamentali della cultura delle principali comunita' straniere presenti sul territorio
 Conoscenze   * normativa di base, funzionamento e principali regolamenti dei servizi socio-sanitari, socio-assistenziali, lavorativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari * tecniche didattiche
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   32
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   35_ASS - Orientamento, facilitazione e monitoraggio delle relazioni immigrato/servizi
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   35_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   relazione tra immigrato e operatori dei servizi adeguatamente monitorata e favorita
 Abilità   * applicare metodologie di problem posing e problem solving per superare ostacoli alla interazione tra operatore e immigrato * applicare tecniche dell'insegnamento per trasferire all'assistito elementi delle principali normative a lui utili (immigrazione, lavoro, assistenza, ecc.), dei suoi diritti e dei suoi doveri * applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti * applicare tecniche di informazione per rendere consapevoli gli operatori dei servizi delle principali problematiche delle varie comunita' di stranieri * applicare tecniche di traduzione ed interpretariato * applicare tecniche didattiche per trasferire all'assistito (o alla comunita' straniera) conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi
 Conoscenze   * articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio (Parte 2: servizi e loro funzionamento) * metodologie e tecniche di orientamento
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   32
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   36_ASS - Predisposizione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   36_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   5
 Risultato atteso   Piano di Assistenza Individualizzato adeguato nella articolazione e nei contenuti
 Abilità   * applicare metodi e tecniche di lavoro in équipe * applicare tecniche di formalizzazione ed articolazione degli interventi di aiuto in un piano strutturato di assistenza * applicare tecniche di valutazione e verifica dei risultati e dei progressi dell'assistito * individuare delle soluzioni di assistenza / accompagnamento più adeguate alle esigenze rilevate nell'utente * selezionare il livello di intervento (solo mediazione linguistica, solo mediazione culturale, entrambe) * utilizzare le metodologie del lavoro di rete
 Conoscenze   * caratteristiche dell'offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio (Parte Seconda) * metodi e tecniche del colloquio d'aiuto (Parte Seconda) * tecniche di valutazione e verifica dei risultati e dei progressi dell'assistito
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   28
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'
 Ordine   7
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business * nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   8
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   Prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di FaD dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   05_KC - Competenza personale, sociale e capacita' di imparare a imparare
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   05_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   20