• Torna al Progetto
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Insegnante e istruttore di autoscuola. Formazione periodica.
 Livello EQF   -
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi di educazione, formazione e lavoro
 Profilo professionale regionale di riferimento   -
 Descrizione profilo professionale   -
 Referenziazione ATECO 2007   -
 Codice univoco ISTAT CP2021   -
 Codice ISCED-F 2013   0114 Teacher training with subject specialisation
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   8
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   8
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   0
 Durata minima stage in impresa (ore)   0
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   50
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   1. Principali requisiti: a) insegnanti e/o istruttori di autoscuola abilitati (ai sensi del D.M. n. 17/2011 e s.m.i.) o di una o di entrambe (ai sensi della previgente normativa). I soggetti erogatori non possono svolgere corsi di formazione periodica per insegnanti e istruttori che siano parte del proprio corpo docente ovvero ne abbiano fatto parte negli ultimi sei mesi.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica. La percentuale di FaD ammessa (50%), deve essere erogata secondo le modalita' stabilite dall'Accordo n. 21/181/CR5a/C17 del 3 novembre 2021, sottoscritto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome: FaD massima ammessa n. 4 ore esclusivamente in modalita' sincrona. Gli aspetti attuativi saranno regolamentati in fase di gestione.
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato secondo quanto previsto dall'art.12 del D.M. 26 gennaio 2011, n. 17 e s.m.i.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione alla valutazione finale di verifica dell'apprendimento e' la frequenza del 100% delle ore complessive del percorso formativo. 3. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'apprendimento delle conoscenze e l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Attestazione rilasciata al termine del percorso: "Attestato di frequenza", di cui all'Allegato 3 BIS al D.M. n. 34/2024, su template regionale. 5. Tutte le prove, inclusa quella finale, sono a cura del Soggetto erogatore. 6. In esito al percorso formativo, il soggetto erogatore dovra' trasmettere all'Ente territorialmente competente (in materia di trasporti e/o di autoscuole), in ragione del luogo ove ha sede il soggetto erogatore stesso, l'elenco completo degli attestati rilasciati, unitamente ai seguenti dati: soggetto erogatore; tipologia di corso di formazione; data, luogo e orari in cui si e' svolto il corso; elenco nominativo dei corsisti con i dati anagrafici e le ore di frequenza per ciascuno di essi.
 Gestione dei crediti formativi   -
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   -
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   -
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   -
 EQF   -
 Risultato atteso   Aggiornamento delle conoscenze degli insegnanti e istruttori di autoscuola.
 Abilità   -
 Conoscenze   * a) il mantenimento e il miglioramento delle competenze generali degli insegnanti/Istruttori; * b) i cambiamenti normativi legati alla sicurezza; * c) le nuove ricerche riguardanti l'area della sicurezza stradale, in particolare il comportamento dei giovani conducenti, compresa l'evoluzione delle tendenze delle cause di incidente; * d) i nuovi sviluppi dei metodi di insegnamento e di apprendimento, con particolare attenzione agli allievi con disturbi specifici dell'apprendimento.
 Vincoli   In caso di presenza in aula sia di insegnanti che di istruttori gia' abilitati e non ricompresi nella fattispecie dell'art. 10, comma 2-bis, del D.M. 26/01/2011, n. 17, cosi' come modificato dal D.M. 10/01/2014, n. 30, la UF e' da declinare in riferimento alle due tipologie di soggetti abilitati, in particolare per i contenuti di conoscenza relativi a quanto definito nelle lettere a) e d), degli artt. 4, comma 3 e 9, comma 3, del D.M. 17/2011 e s.m.i.
 Durata Minima (ore)   8
 FAD Max (%)   0