• Torna al Progetto
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Operatore per l'assistenza familiare
 Livello EQF   3
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi alla persona
 ADA 1
 Codice:ADA.20.02.01
 Denominazione:Svolgimento di attivita? di assistenza a soggetti non autosufficienti
 Profilo professionale regionale di riferimento   Assistente familiare
 Descrizione profilo professionale   Si occupa dell'assistenza diretta alle persone con livelli diversi di auto-sufficienza psico-fisica, garantendo una presenza continuativa presso il domicilio della persona accudita, l'accompagnamento, la compagnia e altre mansioni di supporto della persona, ed assistendola nel governo della casa con particolare riferimento alla cura, alla pulizia e all'igiene degli ambienti domestici. Lavora prevalentemente in ambito socio-assistenziale con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione per conto di cooperative. Opera generalmente da solo assumendosi la responsabilita' dei propri compiti e, laddove richiesto, interagisce con gli operatori professionali preposti all'assistenza socio-sanitaria e sanitaria.
 Sequenze processo QNQR Realizzazione di servizi di pulizia e riordino della casa e accudimento di bambini e anziani presso famiglie
 Referenziazione ATECO 2007   88.10.00 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
88.91.00 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili
88.99.00 Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
 Codice univoco ISTAT CP2021   5.5.2.3.0 Addetti all'assistenza personale
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Operatore per l'assistenza familiare".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   18_ASS - Cura dei bisogni fondamentali della persona
  3   U.F.   33_ASS - Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente domestico del disabile
  4   U.F.   36_PER - Organizzazione, igiene e salubrità dell'ambiente di vita dell'anziano
  5   U.F.   35_PER - Governo della casa
  6   U.F.   34_PER - Accompagnamento, compagnia e altre mansioni di supporto della persona
  -   K.C.   02_KC - Competenza multilinguistica
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   18_ASS - Cura dei bisogni fondamentali della persona
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   18_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   utente assistito in tutte le sue funzioni primarie, secondo i protocolli e nel rispetto della dignita' e della riservatezza
 Abilità   * adottare precauzioni idonee alla riduzione dei rischi per l'utente e per le persone con cui e' in contatto * applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale * applicare tecniche di preparazione dei pasti * applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti * applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilita' e al trasferimento della persona * controllare e assistere la somministrazione delle diete * controllare l'assunzione dei farmaci prescritti e/o somministrare farmaci che non richiedano procedure specifiche * osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l'utente può presentare (pallore, sudorazione ecc.) * rilevare i principali problemi generali e specifici relativi alla salute dell'utente, comunicarli ai familiari e segnalarli al personale sanitario * supportare e agevolare l'utente nell'assunzione dei cibi * supportare e agevolare l'utente nell'espletamento delle funzioni primarie * supportare e agevolare l'utente nella cura dell'igiene personale * supportare e agevolare l'utente nella mobilita' * supportare e agevolare l'utente nella vestizione * usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti all'apprendimento e mantenimento di posture corrette * utilizzare accorgimenti atti a prevenire sindromi da immobilizzazione e allettamento
 Conoscenze   * elementi di anatomia e fisiologia umana * classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilita' * classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disagio * modalita' di segnalazione e comunicazione dei problemi di salute generali e specifici relativi all'utente * normativa comunitaria, nazionale e regionale e criteri per l'autocontrollo igienico e sanitario (HACCP) * nozioni di primo soccorso * procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche) * sindromi da prolungato allettamento e immobilizzazione e interventi per prevenirli e/o alleviarne i sintomi * strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti * tecniche di base di preparazione alimentare * tecniche di osservazione * tecniche di vestizione * tecniche per la pulizia e l'igiene parziale e/o totale dell'utente * tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   33_ASS - Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente domestico del disabile
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   33_ASS
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   ambienti di vita dell'assistito costantemente puliti, salubri, igienizzati e comodi
 Abilità   * adottare precauzioni idonee alla riduzione del rischio ambientale degli utenti e delle persone che frequentano il suo ambiente di vita * applicare precauzioni di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi * applicare procedure di disinfezione e sanificazione dell'ambiente di vita e di cura * applicare protocolli di prevenzione/riduzione del rischio professionale * applicare protocolli per la disinfezione e la sterilizzazione di strumenti e presidi sanitari * effettuare acquisti di prodotti per la cura della casa e generi alimentari * fornire supporto alle mansioni di manutenzione ordinaria minima della casa * fornire supporto alle ordinarie mansioni di pulizia e cura della casa * fornire supporto nel disbrigo di pratiche burocratiche non complesse relative alla casa (ad esempio: pagamento utenze) * garantire la raccolta e lo stoccaggio corretto dei rifiuti, sia generici che derivanti da attivita' sanitarie * individuare soluzioni adeguate e funzionali di allestimento e riordino degli ambienti di vita dell'assistito, non tralasciando l'elemento della personalizzazione nelle diverse tipologie di disabilita' * rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita dell'assistito * utilizzare apparecchiature per il controllo della temperatura e dell'umidita' dei locali * utilizzare macchine e prodotti per il lavaggio e la sanificazione di indumenti e tessuti
 Conoscenze   * classificazione e stoccaggio di rifiuti generici e derivanti da attivita' sanitarie * elementi di igiene e profilassi * elementi di metodologia del lavoro sanitario * elementi di sicurezza domestica e di prevenzione dei rischi * funzionamento dei dispositivi di riscaldamento e climatizzazione * funzionamento di macchine/caratteristiche dei prodotti per lavaggio e sanificazione indumenti e tessuti * nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti * nozioni sulle principali condizioni invalidanti nelle diverse tipologie di disabilita' * prodotti, strumenti e tecniche di pulizia domestica * prodotti, strumenti e tecniche per l'igiene e la sanificazione degli ambienti * tecniche e protocolli di disinfezione e sterilizzazione dei presidi sanitari
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   60
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   36_PER - Organizzazione, igiene e salubrità dell'ambiente di vita dell'anziano
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   36_PER
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   ambienti di vita dell'assistito costantemente puliti, salubri, igienizzati e comodi
 Abilità   * individuare soluzioni adeguate e funzionali di allestimento e riordino degli ambienti di vita dell'assistito, non tralasciando l'elemento della personalizzazione negli utenti anziani
 Conoscenze   * nozioni sulle principali condizioni invalidanti negli utenti anziani
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   0
 UF-KC Correlata   35_PER - Governo della casa
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   35_PER
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   ambiente domestico ordinato e pulito; scorte di prodotti per la casa e prodotti alimentari costantemente adeguati; nota spese esauriente
 Abilità   * adottare le procedure per la manutenzione ordinaria minima della casa * applicare modalita' e procedure per la pulizia e la cura della casa * disbrigare pratiche burocratiche non complesse relative alla casa (ad esempio: pagamento utenze) * effettuare acquisti di prodotti per la cura della casa e generi alimentari * tenere una semplice contabilita' delle spese
 Conoscenze   * elementi di calcolo e di contabilita' minima * elementi di economia domestica
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   30
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   34_PER - Accompagnamento, compagnia e altre mansioni di supporto della persona
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   34_PER
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   utente adeguatamente accompagnato, assistito sotto l'aspetto emotivo e supportato per l'espletamento di bisogni non primari
 Abilità   * applicare semplici tecniche di gestione di attivita' ricreative e di minime attivita' di animazione * applicare tecniche di comunicazione specifiche rivolte a rassicurare, confortare, stimolare l'autostima e ottenere la collaborazione dell'assistito * applicare tecniche di gestione delle emozioni * applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilita' e al trasferimento della persona * disbrigare pratiche burocratiche necessarie all'assistito * effettuare acquisti di farmaci, prodotti farma-sanitari e altri prodotti di cura su indicazione dell'assistito, del personale sanitario, dei familiari o, all'occorrenza, su iniziativa personale * impiegare tecniche di supporto alla deambulazione, mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti * instaurare un rapporto di fiducia e affetto con l'assistito * orientarsi nel contesto sociale, sanitario e ricreativo di appartenenza dell'assistito * provvedere a bisogni di compagnia, di conversazione dell'assistito * svolgere commissioni necessarie all'assistito (pagamenti, prelievo di denaro, piccoli acquisti...) * svolgere servizio di accompagnamento dell'assistito
 Conoscenze   * caratteristiche e funzionamento di ausili per lo spostamento della persona * elementi di base di tecnica dell'animazione * elementi di base di tecnica di gestione delle emozioni * nozioni di comunicazione efficace rivolta a rassicurare, confortare, stimolare l'autostima e ottenere la collaborazione * principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria * sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio * tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti * tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   02_KC - Competenza multilinguistica
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   02_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20