• Torna al Progetto
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Operatore del servizio ai piani
 Livello EQF   3
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Servizi turistici
 ADA 1
 Codice:ADA.23.02.03
 Denominazione:Cura degli alloggi, dei piani camera e delle aree comuni interne ed esterne
 Profilo professionale regionale di riferimento   Operatore del servizio ai piani
 Descrizione profilo professionale   Garantisce l'ordine e la pulizia delle camere e delle aree comuni all'interno delle strutture ricettive. Si occupa di rifare i letti, di assicurare l'ordine all'interno delle camere, di pulirle, di rifornirle della dotazione necessaria, di controllare la presenza degli accessori per la toilette provvedendo, se necessario, al rifornimento, di controllare le consumazioni del minibar e curarne il rifornimento. Verifica la presenza di guasti e/o malfunzionamenti. Presta servizio presso strutture turistico ricettive, alberghiere ed extralberghiere, generalmente con contratti di lavoro dipendente, anche stagionali se la struttura non resta aperta per l'intero anno. Si rapporta, assumendosi la responsabilita' del proprio operato, al coordinatore del servizio ai piani e agli altri addetti. Ha, infine, contatti diretti con i clienti alloggiati nelle camere.
 Sequenze processo QNQR Ricevimento, assistenza e cura delle richieste del cliente e dell'alloggio e degli spazi comuni
 Referenziazione ATECO 2007   55.10.00 Alberghi
55.20.20 Ostelli della gioventù
55.20.40 Colonie marine e montane
55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
55.20.52 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
 Codice univoco ISTAT CP2021   5.2.2.3.1 Camerieri di albergo
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   500
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   300
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   50
 Durata minima stage in impresa (ore)   200
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. In caso di disparita' tra la somma delle durate minime delle KC obbligatorie e la durata minima complessiva prevista a livello di percorso (campo "Durata minima delle attivita' di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)"), garantire il rispetto dello standard minimo rivolto alle KC, inserendo ore aggiuntive alla durata delle singole KC obbligatorie o introducendo KC ulteriori (queste ultime non hanno il vincolo minimo di durata di 20 ore).
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati.
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Operatore del servizio ai piani".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   09_TUR - Cura dello stato di pulizia e manutenzione di spazi comuni e strutture
  3   U.F.   02_TUR - Allestimento e gestione di spazi ricettivi e attrezzati per il pernottamento
  4   U.F.   01_TUR - Accoglienza e assistenza al cliente
  -   K.C.   03_KC - Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
  -   K.C.   07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovrà riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   09_TUR - Cura dello stato di pulizia e manutenzione di spazi comuni e strutture
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   09_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   piani e spazi comuni puliti e serviti in maniera efficiente e funzionale
 Abilità   * adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale (rischio elettrico, inalazioni di gas, rischio legato all'impiego di lame e strumenti affilati e taglienti, rischio incendio ecc.) * applicare criteri di pianificazione e programmazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza e nel rispetto dell'organizzazione del reparto * applicare procedure di sanificazione, sanitizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature * effettuare le operazioni di manutenzione ordinaria * eseguire il lavoro ai piani * impiegare dispositivi di sicurezza e autotutela nell'impiego di materiali e sostanze per la sanificazione * segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati * seguire le regole degli standard di qualita' previsto dall'esercizio * utilizzare tecniche di riordino di spazi e attrezzature
 Conoscenze   * attrezzature e risorse tecnologiche del servizio ai piani * normativa comunitaria, nazionale e regionale e criteri per l'autocontrollo igienico e sanitario (HACCP) * standard di qualita' del sevizio * strumenti per il riordino delle camere * tecniche di manutenzione degli elementi in dotazione * tecniche e strumenti di pulizia e igienizzazione * tecniche per la riparazione di guasti semplici
 Vincoli   è necessario approfondire quanto previsto dalla normativa vigente in materia di igiene dei prodotti alimentari
 Durata Minima (ore)   90
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   02_TUR - Allestimento e gestione di spazi ricettivi e attrezzati per il pernottamento
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   02_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   spazi e camere per il pernottamento puliti, ordinati e perfettamente funzionanti
 Abilità   * applicare tecniche di cambio della biancheria * applicare tecniche di manutenzione delle dotazioni e degli arredi di una struttura ricettiva * applicare tecniche di pulizia degli ambienti e riordino delle camere * assicurare l'efficienza delle dotazioni * controllare lo stato di efficienza delle attrezzature * segnalare non conformita', guasti e problemi delle camere e degli spazi comuni
 Conoscenze   * elementi in dotazione negli spazi ricettivi e per il pernottamento * tecniche di controllo e verifica degli elementi in dotazione negli spazi ricettivi e per il pernottamento prima e dopo il servizio
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   01_TUR - Accoglienza e assistenza al cliente
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   01_TUR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   servizio reso accessibile e fruibile in vista della massima soddisfazione del cliente
 Abilità   * assistere il cliente nella fruizione del servizio reso * cogliere ed interpretare preferenze e richieste della clientela * cogliere le aspettative e il grado di soddisfazione del cliente * definire e adottare modalita' di acquisizione e registrazione delle richieste, accogliendo le priorita' espresse dal cliente * impiegare uno stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente (anche in lingua straniera) nelle varie fasi di erogazione del servizio * rilevare il grado di soddisfazione della clientela utilizzando appositi strumenti (schede predefinite, sistemi web based ecc.)e traducendo i feedback ottenuti in elementi di maggiore accessibilita' e fruibilita' del servizio reso
 Conoscenze   * elementi di marketing dei servizi turistici * modello organizzativo della struttura presso la quale si opera e caratteristiche e standard del servizio offerto * principali sistemi operativi ed applicazioni software per la gestione ed elaborazione di dati * tecniche di comunicazione e relazione interpersonale * tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente * tecniche e strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi del gradimento * terminologia di settore in lingua straniera
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   90
 FAD Max (%)   40
 UF-KC Correlata   03_KC - Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   03_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20