• Torna al Progetto
  • In dettaglio

Stampa

Esporta in Excel Esporta in Excel
 Denominazione Qualificazione (Standard Formativo)   Operatore dell'installazione e della manutenzione di impianti elettrici
 Livello EQF   3
 Settore Economico-Professionale (SEP)   Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
 ADA 1
 Codice:ADA.10.04.05
 Denominazione:Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili e del terziario
 Profilo professionale regionale di riferimento   Installatore e manutentore di impianti elettrici
 Descrizione profilo professionale   Esegue, sulla base delle istruzioni dei progetti e degli schemi tecnici dell'impianto, l'installazione di impianti elettrici civili ed industriali occupandosi dell'allestimento e preparazione del cantiere, del posizionamento di canalizzazioni, cavi ed apparecchiature elettriche o simili, dell'allacciamento alla rete esterna, verificando e collaudando l'impianto installato; effettua, inoltre, la regolare manutenzione e controllo di impianti installati e gli interventi su richiesta per riparazione di guasti o mancati funzionamenti. Lavora prevalentemente presso aziende meccaniche di dimensioni piccole, medie o grandi, all'interno del reparto produzione o presso aziende di impiantistica elettrica generalmente con contratto di lavoro dipendente, assumendo la responsabilita' dei propri compiti e interagendo normalmente con capi reparto e capi squadra. Lavora come lavoratore autonomo nei casi in cui e' titolare dell'azienda.
 Sequenze processo QNQR Installazione e manutenzione di impianti elettrici e simili
 Referenziazione ATECO 2007   26.11.01 Fabbricazione di diodi, transistor e relativi congegni elettronici
26.11.09 Fabbricazione di altri componenti elettronici
26.12.00 Fabbricazione di schede elettroniche assemblate
26.30.29 Fabbricazione di altri apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni
27.11.00 Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici
27.12.00 Fabbricazione di apparecchiature per le reti di distribuzione e il controllo dell'elettricità
27.20.00 Fabbricazione di batterie di pile ed accumulatori elettrici
27.31.01 Fabbricazione di cavi a fibra ottica per la trasmissione di dati o di immagini
27.31.02 Fabbricazione di fibre ottiche
27.32.00 Fabbricazione di altri fili e cavi elettrici ed elettronici
27.90.02 Fabbricazione di insegne luminose e apparecchiature elettriche di segnalazione
27.90.03 Fabbricazione di capacitatori elettrici, resistenze, condensatori e simili, acceleratori
27.90.09 Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche nca
29.31.00 Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori
33.13.09 Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature elettroniche (escluse quelle per le telecomunicazioni ed i computer)
33.14.00 Riparazione e manutenzione di apparecchiature elettriche (esclusi gli elettrodomestici)
33.20.01 Installazione di motori, generatori e trasformatori elettrici; di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell'elettricità (esclusa l'installazione all'interno degli edifici)
33.20.02 Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (esclusa l'installazione all'interno degli edifici)
33.20.08 Installazione di apparecchi elettromedicali
43.21.01 Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione)
43.21.02 Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione)
45.20.30 Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli
 Codice univoco ISTAT CP2021   6.1.3.7.0 Elettricisti ed installatori di impianti elettrici nelle costruzioni civili
6.2.4.1.1 Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali
 Codice ISCED-F 2013   -
 Durata minima complessiva del percorso (ore)   600
 Durata minima di aula e laboratorio (ore)   360
 Durata minima delle attivita` di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore)   60
 Durata minima stage in impresa (ore)   240
 Percentuale massima di FaD sulla durata minima di aula e laboratorio   20
 (Per le qualificazioni rientranti nell'ambito applicativo dell'Accordo fra le Regioni e le Province autonome, Rep. atti n. 21/181/CR5a/C17, del 03/11/2021, il calcolo della percentuale è effettuato solo sul monte ore teorico (Aula), come indicato nel campo "Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti", ove del caso.)
 Canale di offerta formativa   -
 Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti   a) Possesso dei titoli attestanti l'assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine il proscioglimento dell'obbligo di istruzione previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". b) Per tutti i cittadini stranieri e', inoltre, indispensabile la conoscenza della lingua italiana, orale e scritta, al fine di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso. In alternativa, l'obbligo si puo' considerare assolto in caso di presentazione, da parte del cittadino, di certificazione riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Sia per il test, sia per la certificazione, il livello minimo di uscita deve essere il B1, secondo gli standard definiti nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue - QCER) del Consiglio d'Europa. Tutta la documentazione va conservata agli atti da parte del soggetto erogatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto erogatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
 Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti   Prevedere attivita' di formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici
 Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali   Prevedere un corpo docente qualificato, composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo del lavoro, in possesso di una specifica e documentata esperienza professionale o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento; prevedere la presenza di aule e laboratori adeguatamente attrezzati
 Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti   1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame pubblico di certificazione delle competenze e' la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. L'esame pubblico di certificazione delle competenze mira ad accertare l'acquisizione delle UC previste dallo standard di riferimento, in conformita' alle disposizioni nazionali e regionali vigenti. L'esame e' organizzato e gestito secondo i principi di collegialita', oggettivita', terzieta' e indipendenza, ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. f), del D.Lgs. n. 13/2013. 4. Attestazione rilasciata in esito al superamento dell'esame pubblico di certificazione delle competenze: "Certificato di qualificazione professionale" relativo alla qualificazione di "Operatore dell'installazione e della manutenzione di impianti elettrici".
 Gestione dei crediti formativi   E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) secondo le modalita' di cui alla D.G.R. n. 744/2016 e s.m.i. e alla D.G.R. n. 112/2018, fatto salvo quanto non altrimenti disposto in sede di Avviso Pubblico.
 Indicazioni non cogenti di progettazione   -
 UF-KC Correlate
Ordine Tipo UF-KC
  1   U.F.   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
  2   U.F.   01_MEC - Allestimento e preparazione del cantiere per installazione elettrica o simile
  3   U.F.   42_MEC - Installazione dell'impianto elettrico o simile
  4   U.F.   10_MEC - Collegamento dell'impianto elettrico con l'allacciamento esterno
  5   U.F.   71_MEC - Verifica e collaudo dell'impianto elettrico o simile
  6   U.F.   47_MEC - Manutenzione e riparazione guasti di impianti elettrici o simili
  7   U.F.   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
  -   K.C.   01_KC - Competenza alfabetica funzionale
  -   K.C.   04_KC - Competenza digitale
  -   K.C.    07_KC - Competenza imprenditoriale
 DETTAGLIO UF-KC Correlate
 UF-KC Correlata   17_CTR - Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro
 Ordine   1
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   17_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate
 Abilità   * applicare le misure di tutela e di prevenzione * applicare tecniche di primo soccorso * individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro * riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio * riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature * usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale
 Conoscenze   * criteri e metodi per la valutazione dei rischi * legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza * misure generali di tutela * organi di vigilanza, controllo, assistenza * principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo * principali rischi legati all'uso di attrezzature * principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' * procedure di emergenza e primo soccorso * uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale
 Vincoli   La % di fad dovra? riferirsi esclusivamente alle tematiche riconducibili alla formazione generale di cui alla vigente normativa di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   01_MEC - Allestimento e preparazione del cantiere per installazione elettrica o simile
 Ordine   2
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   01_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   cantiere allestito e materiali e attrezzature disponibili in loco
 Abilità   * allestire il cantiere o predisporre in loco le attrezzature necessarie * applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro * applicare tecniche di tracciatura per il disegno sulla muratura delle vie da aprire per il passaggio dei tubi e dei supporti da murare * fornire al personale le necessarie indicazioni tecnico - esecutive e le normative tecniche e di sicurezza ambientale e personale * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * predisporre o premontare il materiale e le attrezzature necessarie per l'intervento, sulla base degli elaborati grafici di progetto
 Conoscenze   * componentistica e materiali del settore elettrico * documentazione tecnica di pertinenza: schemi elettrici anche con componentistica elettronica, capitolati, piani della sicurezza e della qualita': fase installazione * principi di disegno tecnico elettrico * strumentazione e attrezzature per l'installazione di impianti elettrici
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   42_MEC - Installazione dell'impianto elettrico o simile
 Ordine   3
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   42_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   impianto correttamente installato
 Abilità   * adottare le procedure per la predisposizione dei sistemi di distribuzione, consumo, segnalazione ed intercomunicazione (cassette, dispositivi di protezione, quadro generale, ecc.) * applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro * applicare tecniche di montaggio e cablaggio di circuiti elettrici: posa dei cavi e delle apparecchiature * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * leggere ed interpretare le specifiche tecniche e progettuali dell'impianto elettrico: fase installazione * posare le canalizzazioni suddivise in circuiti per gruppi omogenei secondo le zone e le differenze di alimentazione
 Conoscenze   * elementi di elettronica, elettrotecnica e tecnologia degli impianti elettrici * principali tipologie di impianti per uso civile ed industriale * procedure per l'installazione di impianti elettrici
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   80
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   10_MEC - Collegamento dell'impianto elettrico con l'allacciamento esterno
 Ordine   4
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   10_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   2
 Risultato atteso   impianto correttamente allacciato alle utenze
 Abilità   * adottare le procedure di collegamento delle dorsali con le utenze (prese, comandi, ecc.) * applicare le tecniche e le procedure per l'allacciamento dell'impianto elettrico al punto di consegna del distributore (allacciamento esterno di energia, telefonia o web) ed alle antenne per i segnali audiovisivi * leggere ed interpretare le specifiche tecniche e progettuali dell'impianto elettrico: fase collegamento
 Conoscenze   * principali caratteristiche del sistema di utenze * procedure per il collegamento di impianti elettrici
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   71_MEC - Verifica e collaudo dell'impianto elettrico o simile
 Ordine   5
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   71_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   impianto funzionante e conforme alle prescrizioni normative
 Abilità   * adottare le tecniche e le procedure per il collaudo dell'impianto elettrico * applicare la normativa vigente per il rilascio della dichiarazione di conformita' dell'impianto installato * applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro * fornire le istruzioni per il corretto utilizzo e mantenimento in efficienza dell'impianto installato * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * leggere ed interpretare le specifiche tecniche e progettuali dell'impianto elettrico * utilizzare gli attrezzi e gli strumenti per la riparazione di eventuali anomalie * utilizzare l'apposita modulistica per la redazione del rapporto di verifica
 Conoscenze   * principali riferimenti legislativi e normativi in materia di UNI e CEI per l'installazione e la manutenzione di impianti elettrici * principali tipologie di impianti per uso civile ed industriale * procedure e strumenti di controllo e collaudo di impianti elettrici
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   40
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   47_MEC - Manutenzione e riparazione guasti di impianti elettrici o simili
 Ordine   6
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   47_MEC
 Codice-KC   -
 EQF   4
 Risultato atteso   impianto elettrico in condizioni ottimali di efficienza e sicurezza
 Abilità   * adottare le procedure previste per le prove di funzionamento * applicare le norme ed utilizzare gli strumenti di prevenzione e di sicurezza sul lavoro * applicare le procedure previste per la registrazione degli interventi effettuati * applicare le tecniche e le procedure di riparazione e di sostituzione delle parti danneggiate * effettuare tempestivamente gli interventi di manutenzione straordinaria per guasti generati da eventi accidentali improvvisi o non previsti * gestire e controllare la propria area di lavoro mantenendo l'ordine, la pulizia e la funzionalita' delle attrezzature, secondo le modalita' aziendali previste * individuare e segnalare eventuali imperfezioni, irregolarita' e/o guasti * leggere ed interpretare le specifiche tecniche e progettuali dell'impianto elettrico * redigere in accordo con i responsabili operativi, il piano di manutenzione * utilizzare gli attrezzi e gli strumenti per la riparazione di eventuali anomalie * utilizzare gli strumenti e gli attrezzi per il controllo e il collaudo del regolare funzionamento dell'impianto o delle sue parti ripristinate * utilizzare l'apposita modulistica per redigere il report di intervento tecnico
 Conoscenze   * documentazione tecnica di pertinenza: schemi elettrici anche con componentistica elettronica, capitolati, piani della sicurezza e della qualita' fase manutenzione * principali riferimenti legislativi e normativi in materia di UNI e CEI per l'installazione e la manutenzione di impianti elettrici: fase manutenzione * strumentazione e attrezzature per la manutenzione di impianti elettrici * procedure e strumenti per la manutenzione e riparazione di impianti elettrici
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   50
 FAD Max (%)   30
 UF-KC Correlata   03_CTR - Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
 Ordine   7
 Tipo   U.F.
 Codice-UC   03_CTR
 Codice-KC   -
 EQF   3
 Risultato atteso   aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati
 Abilità   * adempiere agli obblighi tributari * espletare adempimenti amministrativi e burocratici * espletare gli adempimenti contabili prescritti * occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attivita' * organizzare l'attivita' dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro * provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attivita' * tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
 Conoscenze   * adempimenti contabili * adempimenti tributari * nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale * nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro * nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business * nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   50
 UF-KC Correlata   01_KC - Competenza alfabetica funzionale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   01_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata   04_KC - Competenza digitale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   04_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20
 UF-KC Correlata    07_KC - Competenza imprenditoriale
 Ordine   -
 Tipo   K.C.
 Codice-UC   -
 Codice-KC   07_KC
 EQF   -
 Risultato atteso   -
 Abilità   -
 Conoscenze   -
 Vincoli   -
 Durata Minima (ore)   20
 FAD Max (%)   20