| Denominazione Qualificazione (Standard Professionale) | Tecnico per l'attivita' di gommista delle autoriparazioni | ||||
| Livello EQF | 3 | ||||
| Settore Economico-Professionale (SEP) | Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica | ||||
| ADA 1 | 
  | 
                    ||||
| Profilo professionale regionale di riferimento | Responsabile tecnico per l'attivita' di gommista | ||||
| Descrizione profilo professionale | E' in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare, pianificare e operare gli interventi necessari su pneumatici e cerchioni e di effettuare l'equilibratura delle ruote e il collaudo del veicolo, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l'abilitazione all'esercizio dell'attivita' di gommista | ||||
| Sequenze processo QNQR | Riparazione e manutenzione di veicoli a motore ed assimilati | 
                    ||||
| Referenziazione ATECO 2007 | 45.20.40 Riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli | 
                    ||||
| Codice univoco ISTAT CP2021 | 6.2.3.1.2 Gommisti | 
                    ||||
| Codice ISCED-F 2013 | 0716 Motor vehicles, ships and aircraft | 
| U.C. CHE COMPONGONO IL PROFILO PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO | |
| Diagnosi tecnico/strumentale degli pneumatici Gestione dell'attivita' di autoriparazione Riparazione e sostituzione pneumatici  | 
                    
| DETTAGLIO U.C. | 
| Denominazione | Diagnosi tecnico/strumentale degli pneumatici | 
| Codice U.C. | 96_MEC | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di diagnosi dello stato di usura e della convergenza delle ruote | 
| Risultato atteso | analisi accurata e precisa degli pneumatici, identificazione dei danni o anomalie a carico degli stessi e individuazione delle modalita' di intervento da applicare per risolvere la problematica riscontrata | 
| Indicatori | valutazione corretta del livello di usura e dell'idoneita' residua degli pneumatici; individuazione degli interventi di bilanciamento ed allineamento ruote | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | determinare le possibili alternative di sostituzione e/o riparazione delle parti danneggiate identificare i danni a pneumatici e cerchioni individuare le tecnologie, strumenti e fasi sequenziali necessarie alla sostituzione e riparazione di pneumatici valutare la riparabilita' del danno  | 
                    
| Conoscenze | tecniche e metodi per eseguire, leggere e interpretare il check up sullo stato di pneumatici e cerchioni tecnologia dello pneumatico (indici di carico, codici di velocita', misure ed equivalenze dimensionali) tipologie, caratteristiche e prestazioni degli pneumatici in rapporto alla destinazione tecnica e di utilizzo sullo specifico veicolo  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 6.2.3.1.2 Gommisti | 
                    
| Denominazione | Gestione dell'attivita' di autoriparazione | 
| Codice U.C. | 93_MEC | 
| Oggetto di osservazione | attivita' di programmazione del lavoro, definizione dei prezzi e dei servizi offerti | 
| Risultato atteso | attivita' correttamente gestita attraverso la programmazione del lavoro, la definizione della tipologia, delle caratteristiche e dei prezzi dei servizi offerti | 
| Indicatori | modalita' di definizione del piano di lavoro, dei prezzi e dei servizi offerti | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | adottare criteri di pianificazione e organizzazione del lavoro applicare le normative di sicurezza e ambientali specifiche per il settore applicare tecniche per la preventivazione di costi e tempi utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione con i clienti per rilevare le informazioni utili a definire lo stato del veicolo  | 
                    
| Conoscenze | elementi di pianificazione e organizzazione del lavoro lingua inglese tecnica in ambito dell'autoriparazione (schemi elettrici, elettronici e meccanici) normativa di settore, codice della strada officina di autoriparazione: strumenti, tecnologie e lavorazioni principali riferimenti normativi in materia di smaltimento dei rifiuti derivanti dall'esercizio delle attivita' di autoriparazione sicurezza sul lavoro: normativa, modalita' di comportamento e gestione sicura sul luogo di lavoro tecniche di ascolto e comunicazione  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 6.2.1.8.1 Carrozzieri 6.2.3.1.2 Gommisti  | 
                    
| Denominazione | Riparazione e sostituzione pneumatici | 
| Codice U.C. | 97_MEC | 
| Oggetto di osservazione | le operazione di riparazione e sostituzione di pneumatici danneggiati | 
| Risultato atteso | applicazione delle tecniche di riparazione e manutenzione in funzione del danno ed in conformita' agli standard qualitativi stabiliti dalle case costruttrici | 
| Indicatori | applicazione corretta delle procedure di montaggio/smontaggio e riparazione e sostituzione dello pneumatico | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | applicare il fungo e la toppa per la riparazione delle forature che rientrano entro i limiti di riparabilita' applicare le procedure per l'esecuzione del corretto bilanciamento degli pneumatici e dell'assetto della vettura, in caso di vibrazioni, sfarfallamento od usura eccessiva o irregolare applicare le tecniche di assemblaggio e gonfiamento degli pneumatici, curando che la pressione di esercizio sia conforme con i valori specificati dal costruttore del veicolo applicare tecniche di rimontaggio dello pneumatico al fine di ottimizzare la tenuta e comfort della vettura applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo degli pneumatici sostituiti e riparati provvedere alla sostituzione delle valvole utilizzare appositi contrappesi di bilanciatura al fine di ottenere la giusta equilibratura delle ruote utilizzare appositi sostegni (ponte sollevamento o cavalletti) per rimuovere lo pneumatico dalla ruota utilizzare software per la convergenza ruote utilizzare strumenti e attrezzature al fine di regolare l'allineamento e la convergenza delle ruote verificare che gli pneumatici selezionati per la sostituzione siano conformi ai requisiti di legge e alle istruzioni del costruttore per il veicolo in oggetto  | 
                    
| Conoscenze | elementi di meccanica modalita' di utilizzo di strumenti per la misurazione e la regolazione di convergenza, pressione e bilanciatura procedura di montaggio/smontaggio pneumatici e cerchioni procedura di smontaggio e montaggio di parti meccaniche ed elettroniche procedure per la convergenza e l'allineamento ruote procedure per la riparazione, sostituzione e manutenzione degli pneumatici software per la convergenza  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 6.2.3.1.2 Gommisti | 
                    
 Esporta in Excel