| Denominazione Qualificazione (Standard Professionale) | Operatore dell'assistenza educativa ai disabili | ||||
| Livello EQF | 3 | ||||
| Settore Economico-Professionale (SEP) | Servizi socio-sanitari | ||||
| ADA 1 | 
  | 
                    ||||
| ADA 2 | 
  | 
                    ||||
| Profilo professionale regionale di riferimento | Operatore dell'assistenza educativa ai disabili | ||||
| Descrizione profilo professionale | E' in grado di offrire assistenza alle attivita' socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico-creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell'accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia e igiene ecc.) e di sicurezza del disabile. Puo' lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio-educativi per disabili, assumendosi la responsabilita' dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda con il personale educatore. | ||||
| Sequenze processo QNQR | Progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziale e residenziali Realizzazione di interventi e servizi di intergazione sociale e socio-educativa rivolto a soggetti deboli  | 
                    ||||
| Referenziazione ATECO 2007 | 87.20.00 Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti 87.30.00 Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili 88.10.00 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili 88.91.00 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili  | 
                    ||||
| Codice univoco ISTAT CP2021 | 5.5.2.3.0 Addetti all'assistenza personale | 
                    ||||
| Codice ISCED-F 2013 | 0921 Care of the elderly and of disabled adults | 
| U.C. CHE COMPONGONO IL PROFILO PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO | |
| Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate Assistenza alla realizzazione di laboratori e all'espressione di linguaggi alternativi Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive Vigilanza e supporto all'educatore nelle attivita' socio-educative  | 
                    
| DETTAGLIO U.C. | 
| Denominazione | Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate | 
| Codice U.C. | 03_ASS | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di accompagnamento degli assistiti; le operazioni di cura dei bisogni fondamentali degli assistiti | 
| Risultato atteso | assistiti costantemente e adeguatamente supportati nelle loro esigenze di spostamento e di espletamento dei bisogni fondamentali | 
| Indicatori | efficacia e sicurezza delle operazioni di accompagnamento; efficacia delle operazioni di cura dei bisogni fondamentali | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti applicare tecniche ed usare presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilita' e al trasferimento delle persone assistere il disabile in operazioni di igiene e pulizia assistere il disabile in operazioni di vestizione e svestizione assistere il disabile nell'espletazione di bisogni fisiologici impiegare tecniche di supporto alla deambulazione, mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti provvedere alle operazioni di igiene e pulizia urgenti degli spazi, necessarie a garantire la sicurezza, la permanenza degli assistiti negli ambienti, la prosecuzione dell'attivita' supportare il disabile nell'assunzione di cibo e di farmaci svolgere servizio di accompagnamento del disabile per attivita' riabilitative, motorie, educative, socio-culturali  | 
                    
| Conoscenze | caratteristiche e funzionamento di ausili per lo spostamento della persona classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilita' elementi di anatomia e fisiologia umana elementi di igiene e profilassi elementi di lis normativa sulla disabilita' nozioni di primo soccorso principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche) prodotti, strumenti e tecniche per la pulizia e l'igiene degli ambienti sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti tecniche di vestizione tecniche per la pulizia e l'igiene parziale e/o totale dell'utente tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 5.5.2.3.0 Addetti all'assistenza personale 8.1.5.2.0 Portantini e professioni assimilate  | 
                    
| Denominazione | Assistenza alla realizzazione di laboratori e all'espressione di linguaggi alternativi | 
| Codice U.C. | 12_ASS | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di supporto alla realizzazione di attivita' laboratoriali | 
| Risultato atteso | personale specializzato nella realizzazione di laboratori didattico-creativi adeguatamente supportato in termini operativi; materiali adeguatamente predisposti | 
| Indicatori | efficacia e prontezza delle operazioni di assistenza al personale specializzato; efficacia/efficienza delle operazioni di preparazione dei materiali | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 4 | 
| Abilità | applicare tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica applicare tecniche di base di atelier creativo multimediale applicare tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo applicare tecniche di base di atelier psicomotorio creativo applicare tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione applicare tecniche di bricolage creativo collaborare con esperti di specifiche discipline artistiche e creative indirizzandone e coordinandone l'attivita' e il rapporto con gli assistiti supportare e sorvegliare il disabile durante lo svolgimento delle attivita' motorie supportare gli esperti nella preparazione di materiali per laboratori creativi ludico-didattici  | 
                    
| Conoscenze | caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo dinamiche di gruppo elementi di metodologia del gioco e dell'animazione metodologie dell'educazione motoria ed espressiva principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica tecniche di base di atelier creativo multimediale tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo tecniche di base di atelier psicomotorio creativo tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione tecniche di bricolage creativo  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 3.2.1.5.2 Assistenti sanitari 3.4.5.1.0 Assistenti sociali 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale 5.5.2.3.0 Addetti all'assistenza personale  | 
                    
| Denominazione | Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro | 
| Codice U.C. | 17_CTR | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro | 
| Risultato atteso | prescrizioni in materia di sicurezza costantemente rispettate; salute e sicurezza dei lavoratori tutelate | 
| Indicatori | adempimento delle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | applicare le misure di tutela e di prevenzione applicare tecniche di primo soccorso individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale  | 
                    
| Conoscenze | criteri e metodi per la valutazione dei rischi legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza dell'applicazione delle norme di sicurezza metodi di sorveglianza misure generali di tutela organi di vigilanza, controllo, assistenza principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo principali rischi legati all'uso di attrezzature principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi obblighi e responsabilita' procedure di emergenza e primo soccorso uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 3.1.8.1.0 Tecnici della sicurezza degli impianti 3.1.8.2.0 Tecnici della sicurezza sul lavoro 3.2.1.5.1 Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro  | 
                    
| Denominazione | Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive | 
| Codice U.C. | 17_EDU | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di gestione di situazioni di emergenza individuali e/o collettive | 
| Risultato atteso | corretta applicazione delle procedure previste in caso di emergenza | 
| Indicatori | stima dell'effettiva gravita' delle condizioni di salute di un soggetto; rispetto delle procedure raccomandate in caso di emergenza; pratica rapida ed efficace di manovre di primo soccorso; gestione efficace di situazioni di panico | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti effettuare chiamate di soccorso effettuare valutazioni sulla gravita' di un malore e/o di un infortunio gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli, ecc.)  | 
                    
| Conoscenze | elementi di psicologia norme di comportamento per i diversi casi di emergenza nozioni di primo soccorso principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche)  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 2.6.4.2.0 Docenti di scuola pre-primaria 2.6.5.1.0 Specialisti nell'educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili 2.6.5.3.2 Esperti della progettazione formativa e curricolare 2.6.5.4.0 Consiglieri dell'orientamento 3.4.2.2.1 Insegnanti nella formazione professionale 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale 5.5.2.2.0 Addetti alla sorveglianza di bambini e professioni assimilate 5.5.2.3.0 Addetti all'assistenza personale  | 
                    
| Denominazione | Vigilanza e supporto all'educatore nelle attivita' socio-educative | 
| Codice U.C. | 49_ASS | 
| Oggetto di osservazione | le operazioni di vigilanza agli assistiti e di assistenza e supporto agli educatori | 
| Risultato atteso | assistiti costantemente vigilati; educatori adeguatamente supportati nelle loro attivita' | 
| Indicatori | efficacia dell'attivita' di controllo e vigilanza degli assistiti; prontezza e correttezza delle azioni a supporto delle attivita' degli educatori; adeguatezza del supporto agli educatori per la produzione di materiali didattici e di gioco; adeguatezza del processo di integrazione del disabile nel gruppo; adeguatezza del processo comunicativo scuola-famiglia | 
| Valutazione | prova pratica in situazione | 
| EQF | 3 | 
| Abilità | applicare tecniche di facilitazione dei processi di integrazione dei disabili nel gruppo classe e nella scuola applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti assistere gli educatori nell'allestimento di locali in sicurezza adeguati allo svolgimento delle attivita' assistere gli educatori nelle attivita' educative, ludiche e di socializzazione assistere il disabile nel processo di comunicazione e di integrazione nel gruppo curare la relazione tra scuola e famiglia del disabile prevenire e/o interrompere comportamenti nocivi o rischiosi rilevare segni premonitori di comportamenti anomali supportare gli educatori nella preparazione del materiale didattico e di gioco  | 
                    
| Conoscenze | classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilita' elementi di lis elementi di pedagogia generale ed educazione degli adulti e dei disabili metodi e pratiche dell'intervento educativo normativa sulla disabilita' nozioni di primo soccorso principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza sicurezza sul lavoro: regole e modalita' di comportamento (generali e specifiche) tecniche di comunicazione efficace tecniche di integrazione scolastica  | 
                    
| Referenziazione ISTAT CP2021 | 5.5.2.3.0 Addetti all'assistenza personale | 
                    
 Esporta in Excel